Skin ADV
Lunedì 28 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





30 Dicembre 2013, 09.10

Punti di vista

Sospetti e complotti

di Aldo Vaglia
Quando sono oscure le ragioni di alcune scelte, siano esse locali che internazionali , si pensa subito che qualcuno ci voglia ingannare. Il passaggio dal sospetto al complotto è la naturale risposta del pensiero semplificato

L’analfabetismo scientifico dei nostri politici, che non esclude i ‘movimenti del No’ e la sinistra, ha buon gioco a far leva sull’alto livello d’influenzabilità degli italiani.
Se i contemporanei non sono in grado di elaborare strategie contrarie al negazionismo, il passaggio dal ‘protocollo  dei savi di Sion’ al Bilderberg, non può che essere la riproposizione del solito complotto ‘pluto-giudaico-massonico’.

Non che la finanza e le banche non abbiano grandi responsabilità nella crisi che investe l’Europa, ma il cercare capri espiatori in misteriosi ‘poteri forti’ è il modo migliore per sfuggire alle proprie responsabilità e inettitudini.
Il ‘sospetto’, è un meccanismo mentale naturale nell’essere umano, se non riconosciuto e controllato si manifesta in ‘maniera malata’.

Il ‘sospetto’ è il titolo di un libro di Laura Grimaldi sul mostro di Firenze. La scrittrice che al tempo della stesura dirigeva le collane: ‘Segretissimo’, il ’Giallo Mondadori’, ‘Urania’, descrive nel romanzo gli stati d’animo di una madre che sospetta il figlio dell’uccisione delle giovani coppie.
Alla trama del giallo si aggiunge una lucida analisi della  psicologia e degli stati d’animo che accompagnano il racconto fino alla sua conclusione: “… l’inquietudine si trasforma in paura e infine in ossessione tormentosa e irreversibile…  la lama concreta del ‘mostro sembra essere non meno micidiale della lama metaforica che affonda nella psiche minata dal sospetto…”

Secondo Luigi Zoja, psicoanalista di scuola junghiana, il sospetto ed il complotto alimentano la paranoia: “La paranoia ha sterminato più masse umane delle epidemie di peste, ha umiliato e annientato più della collera di Dio…”

Una paranoia collettiva il complottismo politico? O una lucida strategia? Mah, chilossà!
Stiamone comunque alla larga e vacciniamoci, se non altro per quanto la storia ci ha insegnato.
“…Solo all’apparenza questo disturbo mentale appartiene al secolo scorso… Hitler, Stalin, Pol Pot, i gulag, i campi di sterminio… Non è così purtroppo, la paranoia è viva e lotta insieme a noi, in mezzo a noi…
Come un virus resiste sotto la pelle della società, e può riaffiorare al primo calo delle difese immunitarie. La paranoia si alimenta essenzialmente di due principi nutritivi: il sospetto e il complotto.

Ogni volta che siamo tentati di assumerci responsabilità e finiamo di cercare i colpevoli da qualche parte la paranoia è in agguato. Attribuire il male agli altri costa molto meno che esporsi alle critiche”.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
01/06/2015 07:51
Il pensiero, di Emanuele Severino Quando si pensa al pensiero, e agli elementi che lo compongono, molti guardano alla loro testa e se della propria testa non ci si fida, allora ci si affida a quella di chi ha più popolarità in quello specifico campo, il pensiero ed il suo studio appunto

11/08/2013 09:30
Vivere ‘Slow-food’. Quando le mode imperversano, cercare di ragionare diventa esercizio piuttosto complicato. L'eterno conflitto 'naturale artificiale' che considera il primo buono e il secondo cattivo non lascia scampo

06/12/2013 09:08
Si vota o non si vota? In Italia c'è sempre qualcosa da votare, se non sono le Amministrative ci sono le Europee, o le Politiche, mai a scadenza naturale. Oppure i Referendum, che se dispiacciono non vengono presi in considerazione

04/06/2012 08:00
Il pensiero divergente Il pensiero divergente è un modo di valutare la realtà cercando di adottare diversi punti di vista e di trovare soluzioni alternative ai problemi.

14/08/2013 12:20
Bambini tiranni Chi comanda in famiglia? Secondo alcune ricerche pare che oggi a determinare gran parte delle scelte dei genitori siano i bambini



Notizie da Punti di vista
16/12/2014

La terra non gira, o bestie!

Negli anni tra le due guerre un astronomo dilettante Bresciano, Giovanni Paneroni nato a Rudiano, percorreva la città e la provincia, con il suo carretto da gelataio, al grido: “la terra non gira o bestie!”

03/12/2014

Accordo sul clima tra Cina e America

Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

29/10/2014

Energie alternative ed ambientalisti

Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

08/10/2014

Vandana Shiva, come Oscar Giannino?

Vanta titoli che non  possiede, spaccia  Master per Dottorati,  è laureata in filosofia e non in fisica; è il duro attacco del giornale americano “New Yorker” alla passionaria indiana della lotta agli OGM. Dipinta come una ciarlatana non scientifica

19/08/2014

Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali

Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

05/08/2014

Egoisti ed Egocentrici

Entrambi i termini dovrebbero avere connotazioni negative, tanto da essere il più delle volte assimilati,  ma Claudio Magris sul “Corriere della Sera” salva gli egoisti e condanna gli egocentrici

30/07/2014

Il meglio è nemico del bene!

Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardino”

16/07/2014

Come sono diventato comunista

«… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

08/06/2014

I cinesi e il lago d'Idro

Spianare le montagne è  stata nei secoli l’aspirazione dell’uomo. Poeti e bambini sono di parere diverso: “sempre caro mi fu quest’ermo colle…” è l’incipit del poeta; favole e ricordi più belli dei bambini, hanno sempre a protagonisti boschi e montagne

30/05/2014

Il Lago è Salvo?

Si è votato in tutta la valle e la maggior parte delle amministrazioni uscenti è stata riconfermata. Il cappello sulla vittoria di Nabaffa a Idro, l’hanno voluto mettere quelli che si autodefiniscono: “I salvatori del lago”. Chissà se questo porterà fortuna al Sindaco?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier