Skin ADV
Giovedì 03 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



16 Maggio 2014, 10.43
Lumezzane Nave Pezzaze Sarezzo Villa Carcina Valtrompia
Tecnologia

L'autoprestito arriva in altre cinque biblioteche

di Andrea Alesci
Dalla prossima settimana saranno attive anche a Sarezzo, Lumezzane, Nave, Pezzaze, Villa Carcina le postazioni di autoprestito, sviluppate all'interno del progetto "Una montagna di informazioni"  Guarda come funziona

Entrare in biblioteca ed uscirne con dei libri da leggersi a casa, senza passare dal bancone dei bibliotecari. Dal 2012 questa possibilità era stata sperimentata alla biblioteca di Concesio. Ora il servizio è stato aggiunto in altri cinque paesi: Sarezzo, Lumezzane, Nave, Pezzaze e Villa Carcina.

Stiamo parlando dell'autoprestito con tecnologia RFID (Radio Frequency Identification), che consente l'acquisizione dati e l'identificazione automatica degli utenti (attraverso la tessera regionale dei servizi), libri e documenti multimediali delle biblioteche.

Un servizio che fa parte del progetto "Una montagna di informazioni" del valore complessivo di 778 mila euro, approvato dalla Regione Lombardia e dalla stessa finanziato per 358 mila euro (il restante messo da Comunità montana e amministrazioni coinvolte).

Un progetto ad ampio spettro, che oltre all'introduzione della tecnologia Rfid ha consentito di fornire nuovi personal computer alle biblioteche con meno di 3.000 abitanti (Brione, Collio, Irma, Lodrino, Marmentino, Polaveno, Tavernole).

Nel dettaglio del servizio di autoprestito è stato compiuto a monte un massiccio servizio di rietichettatura (circa 240.000 etichette complessive), sono stati installati varchi antitaccheggio, antenne di lettura per le postazioni dei bibliotecari, antenne, monitor touchscreen, stampanti per le ricevute e lettori di tessere presso le postazioni per gli utenti.

Inoltre, sono state predisposte tessere Rfid per bambini o utenti che non possiedono la Carta regionale dei servizi e dati in dotazione alle biblioteche lettori digitali portatili per il controllo dell'inventario e la ricerca di documenti a scaffale.

Un nuovo slancio dentro il futuro per le biblioteche, che con queste tecnologie applicate ai documenti librari svolgono un'importante funzione antitaccheggio, permettono una migliore tracciabilità dei libri, consentono di avere precise statistiche sulla frequentazione della biblioeca e rendono il prestito e la restituzione più rapidi.

Le operazioni sono semplici e immediate, poiché l'utente viene guidato tramite un monitor touchscreen: una volta identificato dalla postazione con la propria tessera personale, può collocare i libri o i documenti multimediali sull’antenna di lettura sia per il pre-stito che per la restituzione. Ed effettuata così la registrazione dell’operazione, l’utente ottiene la stampata di una ricevuta.

Un nuovo servizio che dalla prossima settimana sarà così attivo anche nell biblioteche di Sarezzo, Lumezzane, Nave, Pezzaze e Villa Carcina.

Qui un brevissimo video di come funziona l'autoprestito.


Nelle foto, dall'alto in basso: due immagini del punto di autoprestito con varco antitaccheggio già presente dal 2012 a Concesio; due immagini delle nuove postazioni installate in un'altra biblioteca di Valle.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
18/09/2012 09:30
Un festival cinematogafico incontro ai giovani I cinque comuni aderenti alla rete Informagiovani (Sarezzo, Villa Carcina, Concesio, Bovezzo, Nave) hanno organizzato una serie di proiezioni con tematiche riguardanti i giovani. Si comincia martedì 18 con "Generazione 1.000 euro"

06/04/2012 11:00
Sicurezza a 360° in Valtrompia E' stato siglato in Prefettura a Brescia mercoledì 4 aprile il "Patto per la sicurezza dell'Ara Val Trompia" alla presenza dei primi cittadini di Sarezzo, Lumezzane, Villa Carcina, Concesio e Gardone (ente capofila)

13/11/2012 10:30
Distretto diffuso del commercio: è ora di un bilancio In questi giorni si presenterà nei comuni di Gardone, Sarezzo, Villa Carcina, Concesio, Bovezzo e Lumezzane personale incaricato (munito di tessera di riconoscimento e lettera del Comune) per dei veloci questionari indirizzati sia ai commercianti che ai consumatori

23/04/2013 09:40
Anche Nave entra nel Distretto del commercio triumplino Pochi giorni fa la Regione Lombardia ha dato parere favorevole all'ingresso di Nave nel Distretto diffuso "Itinerari commerciali della Valtrompia, unendosi così ai Comuni di Gardone, Sarezzo, Bovezzo, Concesio, Villa Carcina e Lumezzane

31/10/2011 09:27
Halloween in biblioteca Le biblioteche di Villa Carcina e Concesio si sono preparate per vivere la festa in compagnia dei bambini più piccoli. A Villa si comincia nel pomeriggio, alle 16.30, mentre Concesio ha in serbo una serata misteriosa dalle ore 20



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier