«Il Sole a scuola» con il fotovoltaico di Lumezzane
di Luigi Zanardelli
L'amministrazione comunale ha avanzato poco tempo fa la richiesta al Ministero dell'Ambiente (150mila euro) per ricevere un finanziamento nell'ambito del progetto di diffusione dell'energia solare nelle scuole di comuni al di sotto dei 50mila abitanti
Â
Ă stata avanzata nelle scorse settimane a Lumezzane la richiesta al Governo per un finanziamento su cinque nuovi impianti fotovoltaici da installare su altrettante scuole valgobbine.
Â
Un sistema che rende giĂ quasi autonome energeticamente strutture come la residenza âLe Rondiniâ e il bocciodromo. UnâopportunitĂ offerta dalla campagna ministeriale âIl Sole a scuolaâ che intende favorire lâutilizzo dellâenergia solare nelle strutture scolastiche pubbliche con la costruzione di impianti a energia alternativa e la realizzazione di laboratori di approfondimento rivolti agli studenti.
Â
UnâopportunitĂ colta anche dal Comune di Lumezzane, visto che rientra appieno nelle caratteristiche richieste dal bando: comuni al di sotto dei 50mila abitanti.
Â
Un bando che consente di chiedere un contributo che puĂČ arrivar al 100% delle spese da coprire per la messa in loco di un massimo di cinque impianti solari (unico vincolo la copertura finanziaria di 40mila euro come limite per ciascun edificio).
Â
Di qui la richiesta lumezzanese di 150mila euro che coprano la spesa per cinque impianti progettati dallâufficio Tecnico comunale: a SantâApollonio la scuola elementare âV. Bacheletâ (25mila euro) e la media âTerzi Lanaâ (37mila euro); a San Sebastiano lâistituto comprensivo âMaria Seneciâ (28mila euro); a Premiano lâagenzia formativa âDon Angelo Tedoldiâ (25mila euro); infine, nella frazione di Faidana lâelementare âMadre Teresa di Calcuttaâ per un importo di 32mila euro.
Franca e Lamberto cedono, vicini alla pensione, la loro storica ed avviatissima attivitĂ in Agnosine. Lâideale per chi intende abbinare la vendita di generi alimentari alla preparazione di piatti da asporto
Il Comune ha reso noto le modalitĂ di accesso per i cittadini ultrasessanticinquenni o affetti da malattie croniche o dal medico curante o tramite i servizi offerti da Asst Spedali Civili
Anche l'ultimo barlume di speranza è risultato vano. Il 57enne di Lumezzane che mancava da casa da quattro giorni è stato ritrovato, purtroppo senza vita. Aggiornamento ore 13
Sequenza terribile per un frontale avvenuto sotto la prima delle gallerie che da Agnosine portano al Passo del Cavallo. Le due persone coinvolte sono state salvate dai primi ad accorrere
Il titolare di una galvanica di Lumezzane Ăš stato denunciato dai carabinieri Forestali per aver sversato Cromo VI nel tombino del piazzale della sua ditta
Viola il divieto di restare in casa e da fuoco ad un bosco sul monte Ladino. Un Lumezzane Ăš finito cosĂŹ nei guai, denunciato dai carabinieri forestali
Il condizionale Ăš d'obbligo: ieri sera, infatti, il rogo ha ripreso a distruggere sopra Mura, anche se sembrava possibile da controllare anche in orario notturno
Lâuscita di strada sabato sera, poi il ricovero al Pronto soccorso di Gavardo. Le sue condizioni si sarebbero perĂČ aggravate, quindi il trasferimento al Civile