Skin ADV
Lunedì 19 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



12 Gennaio 2014, 09.45
Irma Collio Marmentino Polaveno Tavernole
Cronaca

Polaveno da record per la raccolta differenziata

di Erregi
Secondo i dati dell'Osservatorio provinciale dei rifiuti per l'esercizio del 2012, il Comune di Polaveno con i suoi cassonetti a calotta è il primo nella classifica dell'aumento di raccolta differenziata e terzo assoluto in provincia di Brescia
 
I cassonetti a calotta non solo funzionano, a Polaveno, ma qui è dove stanno portando al maggior aumento nel tasso della differenziata: il comune triumplino è primo nella classifica degli incrementi significativi, con il suo 41.96%.

E non finisce qui, complice anche la decisione dell'amministrazione di passare alla chiavetta anche per i rifiuti organici, Polaveno figura anche nella classifica assoluta di tutti i comuni della provincia di Brescia e, secondo l'Osservatorio provinciale dei rifiuti, è al terzo posto, preceduto solo da Prevalle e Passirano e unico tra i cinque migliori ad usare i cassonetti a calotta.

La percentuale di raccolta differenziata, aumenta del 41.96% in circa due anni e mezzo, arriva oggi a raggiungere quasi l’80%, ma l'Osservatorio restituisce anche dati molto meno positivi per quanto riguarda altri comuni triumplini.
 
Come ci sono i cinque migliori, infatti, ci sono anche e i cinque peggiori e di questi, ben quattro sono valtrumplini: Collio (5.69%), Tavernole sul Mella (10.43%), Marmentino (11.55) e Irma (5.87), tutti con il sistema dei cassonetti e con Collio come ultimo assoluto.
 
Serviranno strategie e stravolgimenti, quindi, per riuscire a raggiungere la quota richiesta dalla normativa entro il 2016, ovvero il 65% di differenziata, tetto che per ora riescono a raggiungere solo 39 comuni del bresciano.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/04/2012 07:37
La differenziata di Polaveno Continua con successo l’esperimento dei cassonetti a calotta con chiavetta elettronica: i dati sono rassicuranti, anche se qualche comportamento incivile continua a permanere

16/10/2012 09:36
A Polaveno calotta anche per i rifiuti organici Dal prossimo 1° novembre la popolazione polavenese dovrà utilizzare la chiavetta elettronica anche quando getterà i rifiuti organici, così come già accade per le frazioni di rifiuto d'indifferenziata

06/03/2012 11:30
Anche Bovezzo punta sui cassonetti a calotta In seguito all'approvazione della Commissione del territorio, da giugno dovrebbe entrare in funzione la nuova modalità di raccolta dei rifiuti indifferenziati tramite conferimento con chiavetta usb

26/11/2012 08:30
Anche Nave vira sul sistema a calotta Il Comune navense ha deciso di imitare il vicino Bovezzo, dotando da febbraio 2013 i cassonetti di umido e indifferenziata di una calotta e una chiavetta elettronica per il conferimento pesato dei rifiuti. Obiettivo 65% di differenziata entro il 31 dicembre 2016

07/10/2014 07:00
Videosorveglianza contro l'abbandono di rifiuti A Concesio il sistema di raccolta differenziata con la calotta sta funzionando, anche se si riscontrano ancora abbandoni di sacchetti fuori dai cassonetti. Al via i controlli con telecamere e sanzioni per chi non conferisce correttamente i rifiuti



Notizie da Collio
31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

25/07/2022

Soccorsa a Punta Setteventi

Impossibilitata causa trauma a proseguire nel suo cammino, è stata recuperata e portata in ospedale dagli uomini del Soccorso Alpino

21/05/2022

Il Giro donne torna in Valle Sabbia

Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva


17/06/2021

Disperso verso Paio

Un turista cremonese si è perso mentre tornando dalla Corna Blacca cercava di raggiungere la Capanna Tita Secchi. E' stato recuperato con l'eliambulanza

23/02/2021

«Maestri di sci penalizzati»

I Maestri di sci del Maniva scrivono ai dirigenti nazionali e regionali per chiedere chiarimenti alle istituzioni


08/01/2021

Scialpinista in difficoltà sulle montagne di Collio

A trarla d’impaccio, con l’iuto dell’eliambulanza, gli uomini del Soccorso alpino della Valle Trompia


26/10/2020

Tripla barriera al Crocedomini

Da Bagolino, da Collio e dalla Val Camonica, il passo è stato chiuso al traffico. Se ne riparlerà a primavera


20/07/2020

Oro in Bocca, incontri mattutini

Al via a luglio una rassegna incontri “mattutini” con poeti, artisti, giornalisti e studiosi del paesaggio. In Valtrompia appuntamenti in Maniva e a Marmentino

12/06/2020

Maniva, si passa

E’ stato riaperto al traffico, dopo la pausa invernale, il tratto della 345 “Tre Valli” fra il Maniva e Crocedomini.
VIDEO


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier