Skin ADV
Venerdì 04 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



04 Dicembre 2011, 12.30
Gardone VT Sarezzo Valtrompia
Caso Ospedale

7300 firme di speranza

di Erregi
Consegnate nella serata di giovedì a Gianantonio Girelli, consigliere regionale del PD, le firme sono testimonianza di quanti tengono non solo al Nido, ma all’Ospedale dei valtrumplini

Parole di speranza ma anche di rabbia ed indignazione, quelle dei rappresentanti del PD della zona, arrabbiati non solo per la linea politica che si sta assumendo e che indebolisce strutture come l’Ospedale di Gardone, nonostante la sua giovane età e i suoi punti di forza, per favorirne di molto più obsolete e meno a misura d’uomo, ma anche perché, sono gli stessi valtrumplini a permettere che questo succeda.

Se a Gardone nascono meno bambini di quelli che dovrebbero, è perché una buona fetta della popolazione decide di andare a partorire agli Spedali Civili o in cliniche private, alimentando così la sensazione che siano gli stessi residenti in Valtrompia a non riporre fiducia nel loro Presidio.

Ma se sono loro stessi a dubitare della struttura, come si può convincere la Regione che varrebbe la pena tenerla aperta e mettere in secondo piano i numeri? Sia Michele Gussago, primo cittadino gardonese che Massimo Ottelli, sindaco di Sarezzo e capogruppo del PD in Comunità Montana, sono stati d’accordo su questo: la prima cosa da fare è credere tutti nel nostro ospedale.

Ai loro interventi è seguito quello di Luana Scanu, rappresentante del Comitato contro la chiusura del Punto Nascite (il gruppo di mamme che aveva fondato anche la pagina Facebook e organizzato il presidio con i fiocchi) la quale ha provocatoriamente chiesto perché ci siano i soldi per aprire un nuovo reparto, quello di ematologia, ma non per sistemarne uno già esistente. Ha chiesto perché, dato che si è parlato di problemi di sicurezza per giustificare la chiusura del Punto Nascite, allora quel reparto non avesse mai ricevuto critiche né visto lamentele, né, prima d’ora si era mai parlato di chiuderlo.

Domande senza risposta, però, perché il dibattito, il dialogo, non può essere tale se manca la controparte, e giovedì sera, all’Auditorium San Filippo di Gardone, c’era solo il PD. Il solo intervento privo della carica di indignazione che ha caratterizzato le parole del pubblico, è stato quello della dottoressa Ongari di Ginecologia, la quale è riuscita a vedere il lato positivo dei cambiamenti che verranno apportati al suo reparto.

Per ora l’unità operativa, insieme agli ambulatori, restano attivi, con l’apporto anche di nuove tecnologie per gli esami alle donne incinte, forniti dal Civile. Inoltre, ci sarà più spazio, per la prima volta, ai servizi ginecologici per la terza età e, magari, tra sei mesi o un anno di assestamento, Gardone sarà in grado di mostrarsi all’altezza del compito e provare a chiedere la riapertura del nido, che adesso sembra irraggiungibile.

Conclude l’incontro proprio Gianantonio Girelli, assolutamente in disaccordo con il concetto di “azienda ospedaliera”, che sottintenderebbe che, a dominare, siano e debbano essere sempre e solo i numeri e l’aspetto economico, mentre invece la sanità deve essere una missione e deve essere di tutti. Per quanto riguarda la chiusura del punto nascite, poi, ha dichiarato “Non ci sono problemi a fare anche 100 chilometri per subire un’operazione a cuore aperto, ma esistono molti problemi a farne 50 per far nascere un figlio”.

Il PD tiene duro, quindi e promette di portare avanti la giusta causa delle mamme e dei moltissimi valtrumplini che ancora credono al Presidio di Gardone VT e credono che abbia una sua dignità ed una sua ragione d’essere, non solo come filiale degli Spedali Civili di Brescia.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
24/11/2011 15:11
Ancora gesti di speranza Il primo dicembre le 7.000 firme raccolte verranno consegnate a Gianantonio Girelli per essere portate all’attenzione della Regione

18/04/2013 09:30
Girelli presidente Commissione regionale antimafia Il consigliere regionale della Valsabbia Gianantonio Girelli, eletto nelle file del Pd, è stato nominato alll'unanimità presidente della speciale Commissione regionale antimafia. Vice Pietro Foroni (Lega Nord), segretario Anna Lisa Baroni (Pdl)

23/10/2011 14:11
Un presidio di speranza Oltre 700 le firme raccolte contro la chiusura del reparto gardonese di Ostetricia

19/10/2011 16:25
All’Ospedale si tenta anche con il presidio Proteste, fiocchi appesi alle ringhiere, gruppi su Facebook e ora anche la raccolta firme. La solidarietà al “nido” di Gardone continua

22/02/2015 11:26
Caso sospetto di Tbc al nido, scatta la profilassi Allarme tubercolosi all’asilo nido di Bovezzo dove una bambina è in ospedale da fine gennaio con sintomi compatibili con la malattia. L’Asl ha attivato il protocollo di prevenzione



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier