Skin ADV
Venerdì 28 Marzo 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



01 Dicembre 2012, 10.45
Gardone VT Pezzaze Valtrompia
Attualità

Energia idroelettrica e Morina: situazione complicata

di Erregi
Non ci sta la Comunità montana a cedere il suo 10% di quote alla società Eva, né a rinunciare al diritto di concessione per lo sfruttamento del torrente Morina utile alla produzione di energia. Si attendono sviluppi e soluzioni
 
Una società, la Morina, che vede impegnati, oltre al Comune di Pezzaze e alla Comunità montana, anche l’Agenzia Parco Minerario, Asvt e l’azienda privata Eva, che detiene il 42% delle sue azioni.
 
La proposta lanciata all’ente comprensoriale di cedere le sue quote all’azienda, però, sfocia in un buco nell’acqua, è il caso di dirlo.
 
Maggioranza ed opposizione si trovano d’accordo alla quasi unanimità, eccezion fatta per Sergio Richiedei, primo cittadino di Pezzaze, che si astiene dalla votazione, conclusasi nel rifiuto di cedere le quote e il diritto di concessione per lo sfruttamento idroelettrico del torrente.
 
Per ora il compromesso è la concessione trentennale che verrà data qualora si intendesse procedere con la realizzazione di una centralina elettrica. Un progetto, questo, del quale si parla da tempo, ma che resta un’ipotesi teorica.
 
Chi volesse scendere in campo per questo progetto, però, difficilmente potrà rappresentare realtà pubbliche, per gli ovvi costi economici e a questo punto sarà la società Eva a dover spiegare in che modo intenda procedere.
 
Nel frattempo, anche nella prospettiva di un futuro acquedotto di Valle, la Comunità montana rifiuta categoricamente di rinunciare al torrente Morina, che potrebbe rappresentare una fonte idrica primaria in questo senso. La partita, quindi, è ora nelle mani dei privati e si attendono sviluppi.

 

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
05/01/2013 07:30
Pezzaze si muove con decisione verso l'idroelettrico Poco prima della pausa natalizia, in Comunità montana ci sono stati nuovi positivi sviluppi sulla questione Morina, ossia lo sfruttamento dei torrenti Morina e Molinorso di Pezzaze per la produzione di energia idroelettrica

29/09/2012 10:00
A Bovegno si fanno passi avanti verso l’energia pulita Un'altra buona notizia per il progetto di energia idroelettrica nel comune dell'Alta Valle: la Comunità montana ha dato il consenso alla realizzazione della centralina della società "Elettrica San Giorgio"

15/10/2012 07:30
Nuovi sviluppi per la «Morina Srl» di Pezzaze La partecipata del Comune di Pezzaze è ancora una volta protagonista del consiglio comunale e di nuovi accordi, o meglio, nuove modifiche da apportare alle condizioni per accordi

06/02/2013 10:30
A Pezzaze si discute per l'energia idroelettrica Dopo una lunga vicenda conslusasi con il lieto fine e l'accordo con la Comunità montana, è il momento di discutere della "Elettra srl" e degli accordi anche in sede di consiglio comunale, e l'intervento della minoranza non si fa attendere

13/09/2013 10:00
Pezzaze mette all'asta la società 'Elettra srl' Il Comune di Pezzaze è di fatto l'unico proprietario delle quote societarie della Elettra srl, la quale possiede una convenzione per lo sfruttamento ai fini idroelettrici dei torrenti Molina e Molinorso; ma il prossimo 9 ottobre la società verrà messa all'asta



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier