Skin ADV
Giovedì 03 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



07 Luglio 2012, 09.00
Gardone VT Collio Pezzaze Sarezzo Tavernole Valtrompia Ome
Cronache

Alla scoperta della Valle con il «Menù del minatore»

di Erregi
Con una breve conferenza stampa in Santa Maria degli Angeli, la Comunità montana e il Gal Gölem hanno presentato l'interessante progetto estivo di convenzione tra musei e ristoratori della Valle
 
Presenti all’incontro di presentazione l’assessore a Cultura e Turismo della Comunità montana Sandra Gelsomini, Rosaria Paterlini (Gal Gölem) e la nuova coordinatrice del Sistema museale di Valle Trompia Barbara D’Attoma.
 
Oggetto della conferenza stampa è l’interessante progetto che prenderà il via il prossimo 15 luglio, per terminare il 31 agosto: con il “Menù del minatore”, tutti i turisti che faranno visita ai musei della Via del ferro e delle miniere, potranno, presentando il biglietto d’ingresso, pranzare o cenare a prezzi convenzionati in uno dei molti ristoranti aderenti all’iniziativa.
 
Con soli 15 euro si avrà diritto a un primo, un secondo e un dolce a scelta, accompagnati da vino o acqua e caffé. Ad aderire al progetto saranno la miniera Sant’Aloisio di Collio, la Marzoli di Pezzaze, il Forno fusorio di Tavernole, il Museo delle armi di Gardone, i Magli di Sarezzo e Il Borgo del maglio di Ome.
 
Inoltre, i residenti in Valtrompia, a eccezione dei Comuni di Lumezzane e Concesio, hanno ingresso gratuito in tutte le strutture museali, tranne che alla Sant’Aloisio, che offre il percorso avventura e alla Marzoli di Pezzaze.
 
Interessante, inoltre, è anche la possibilità di sfruttare l’offerta in tutto l’arco dei 45 giorni, senza necessariamente dover utilizzare il buono sconto nella giornata in cui si effettua la visita al museo e anche chi accede ai musei con biglietto omaggio non perderà il diritto al buono.
 
Obiettivo, come concordano sia l’assessore Gelsomini che Rosaria Paterlini, è, oltre all’ovvia volontà di valorizzare le strutture turistiche e didattiche del territorio e, di conseguenza, la Valtrompia intera con le sue tradizioni, dare anche spazio alla cucina tradizionale.
 
L’accordo con i ben 39 ristoranti aderenti, sparsi per tutta la Valle (vedi elenco in allegato), infatti, presuppone anche che i pasti preparati rispettino la tipicità della zona e rendano onore alla tradizione triumplina, cercando, anche prendendoli per la gola, di attirare ulteriori visitatori e fidelizzarli con l’eccellenza, sia dell’offerta museale e culturale che culinaria.
 
Inizialmente, l’adesione dei ristoratori sembrava scarsa, ma già dal secondo incontro, l’entusiasmo era sensibilmente incrementato, fatto che rende speranzosa l’organizzazione che, al termine di questo primo esperimento di un mese e mezzo, raccoglierà dati significativi, attraverso il ritiro dei buoni che i turisti lasceranno ai ristoratori: nel caso in cui l’adesione si dimostri all’altezza dell’augurio, il progetto non tarderà a ripresentarsi.
 
Ulteriori informazioni sia in merito che riguardo a orari e prenotazioni per musei e ristoranti (che sono gradite) si possono reperire al numero 345-0199671 attivato dal Gal Gölem o 030-8337495, numero fisso del Cento Unico Prenotazioni dei musei.
 
Il numero di cellulare è attivo dal lunedì alla domenica dalle 8 alle 10, mentre il fisso dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, il sabato dalle 9 alle 17 e dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 13.

 


ristoranti.pdf


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
23/07/2012 11:30
Musei e cucina a braccetto con il «Menù del minatore» Fino al prossimo 31 agosto chi visiterà uno dei siti museali della Valtrompia potrà pranzare o cenare al prezzo convenzionato di 15 euro presso uno dei 44 ristoratori locali che hanno aderito al progetto

11/04/2012 08:00
Il Sistema museale di Valle Trompia sbarca all’Exa Sarà presente dal 14 al 17 aprile alla 31esima edizione della fiera Exa anche il nostro Sistema Museale, in collaborazione con il Consorzio Armaioli e il Museo delle Armi

28/10/2013 10:30
L'investimento di Marmentino nel campo culturale Anche Marmentino ha liquidato le spese (5.000 euro) per l'adesione al sistema bibliotecario, museale ed archivistico della Comunità montana: risorse che verranno riutilizzate dall'ente per la realizzazione di eventi e manifestazioni culturali

19/08/2012 09:00
Le prelibatezze gastronomiche di «Bovegno con gusto» Domenica 19 agosto alle ore 19 presso la frazione Castello l'apertura della manifestazione con possibilità di degustare 8 piatti tipici acquistando il blocchetto da 12 euro. Presenti anche bancarelle lungo l'antica via del paese

05/10/2013 07:30
Ecco il progetto del depuratore di Valle In Comunità montana la presentazione ufficiale del depuratore da realizzare in località Dosso Boscone a Concesio con un investimento complessivo di 100 milioni di euro



Notizie da Ome
29/11/2020

Bre-Me 29 novembre

Inizia, per il rito romano, il tempo dell’avvento, cioè il tempo non solo di accogliere ma anche di attendere Qualcuno

05/04/2014

Scontro frontale: illeso un bovezzese, morto un 47enne di Ome

Ieri sera intorno alle 23 un violento botto nella galleria San Gottardo di Barghe è costato la vita al 47enne Sandro Cimaroli, mentre l'altro conducente ne è uscito illeso Guarda il video

13/03/2014

Col Geo un'escursione lungo il sentiero dei funghi

Domenica 16 marzo partenza alle 9.30 dalla piazza di Ome per un'escursione sulle colline circostanti il paese della durata di 4 ore e mezza circa

12/02/2014

Ciaspolata per esperti con il Geo di Ome

Per domenica 23 febbraio è stata organizzata dal Gruppo escursionistico omense un'uscita sulle ciaspole con partenza da Schilpario e arrivo in quota ai 2.100 metri del monte Campioncino, completando un giro di 5 ore

16/01/2014

Una ciaspolata in Val di Scalve con il Geo di Ome

Sabato 18 gennaio il gruppo escursionistico Geo propone un'uscita sulle ciaspole con partenza dalla bergamasca Schilpario e arrivo a quota 1.574 al rifugio Cimon della Bagozza, dove è possibile cenare e pernottare

29/12/2013

A gennaio un'isola ecologica sovracomunale per Ome

Dal 2 gennaio anche gli omensi potranno usufruire dell'isola ecologica che dalla scorsa estate viene utilizzata in maniera sperimentale dagli abitanti e dalle aziende di Monticelli Brusati grazie alla gestione di Cogeme e Solidarietà provagliese

25/12/2013

La rappresentazione della Natività a Ome

Sono 27 le edizioni del presepe vivente che anche quest'anno viene messo in scena a Ome il 26 dicembre e il 6 gennaio grazie all'allestimento curato dal gruppo Alpini, con 100 figuranti che partiranno alla volta del colle San Michele

08/12/2013

Tutto pronto per i mercatini natalizi di Ome

Domenica 15 dicembre dalle ore 9 alle 19 in piazza Aldo Moro saranno presenti 130 bancarelle con prodotti fatti a mano per quella che è la 3° edizione dei mercatini natalizi del paese. E alle 12.30 spiedo su prenotazione

20/11/2013

A Ome si svelano tutte le attività Sibca del 2014

Oggi alle 16.30 avrà inizio l'Educational Tour pensato per insegnanti ed educatori di Brescia e provincia, un pomeriggio per far conoscere anche attraverso laboratori le attività del Sistema museale, archivistico e bibliotecario della Valtrompia

13/11/2013

Ome: formazione su Internet e social network

Stasera alle 20.30 si tiene presso la scuola di piazza Mercato il primo dei quattro appuntamenti programmati da A.Ge per illustrare lati positivi e negativi del mondo di Internet e dei social network sia per gli adulti che per i ragazzi

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier