Skin ADV
Venerdì 11 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE


 


 



12 Settembre 2012, 08.30
Gardone VT Collio Lodrino Lumezzane Marmentino Pezzaze Polaveno Sarezzo Tavernole Valtrompia Ome
Scuola

Un «Viaggio in Valle Trompia e dintorni»

di Erregi
Si riconferma l'impegno di Comunità Montana e SIBCA per offrire proposte didattiche e di svago a studenti di tutte le età, con particolare attenzione alle scuole del territorio che, però, rispondono meno di altre più lontane
 
È stata presentata ieri, presso il complesso Conventuale di Santa Maria degli Angeli di Gardone, con una conferenza stampa, la proposta didattica per l’anno scolastico 2012/2013, che porta il titolo “Viaggio in Valle Trompia e dintorni” e, oltre a riproporre visite guidate e laboratori già rodati nei musei del territorio, introduce anche interessanti novità.
 
Per il percorso “La Via del Ferro e delle Miniere”, si introducono incontri propedeutici con le classi, alle quali verranno proposti due giochi, la Scatola magnetica e I tesori sotto i piedi (nella foografia): questi kit per bambini e ragazzi verranno portati di classe in classe, di scuola in scuola, per attirare gli alunni e far nascere il desiderio non solo di visitare i musei della zona, ma anche di conoscere il territorio.
 
Per lo stesso percorso didattico, poi, la Miniera Sant’Aloisio di Collio si arricchisce grazie all’apporto della Adventure Accademy, che ha fatto sì che fossero compiuti grandi passi avanti per la sicurezza dei visitatori, mentre le Miniere di Pezzaze, offriranno un nuovo allestimento e gli stessi interessati laboratori per gli studenti.
 
Non sarà da meno anche il Museo Il Forno di Tavernole, le cui proposte, specie nell’anno del decennale, saranno interessanti come sempre, con la novità del laboratorio “Il Forno di Carta” che impegnerà i bambini nella costruzione di un libro che poi resterà alla classe come ricordo.
 
Nuovo allestimento, poi, anche per i Magli di Sarezzo che propongono anche la nuova Fucina- Ludoteca del Ferro. Si riconferma tappa importante del percorso anche il Borgo del Maglio di Ome, con le tradizionali proposte e anche il Museo delle Armi e della Tradizione Armiera di Gardone, conserva sia il laboratorio di introduzione all’archeologia, sia la visita guidata.
 
Si passa, quindi, a “La Via dell’Arte e del Sacro”, che oltre al Museo del Presepio Paolo VI di Concesio propone visite guidate un luoghi che sono simbolo della devozione triumplina e della religiosità tradizionale: le tappe sono le stesse delle passeggiate culturali proposte per settembre a cittadini e insegnanti: il santuario della Madonna di Bovegno a Pezzaze, la chiesa di San Filiastro a Tavernole, la Pieve della Mitria a Nave e la Basilica di Santa Maria degli Angeli a Gardone, che in occasione del 500 dalla consacrazione nel corso del 2013 proporrà alcune attività come “Costruisci il tuo convento”.
 
Ci sono, poi, altre offerte che riguardano il Museo Etnografico di Lodrino e il Museo delle Costellazioni di Lumezzane e, infine, si passa al percorso “Il Bosco racconta”, che coinvolge i ragazzi in escursioni lungo il Sentiero dei Carbonai di Pezzaze, il Sentiero delle Sorgenti e dei Lupi di Polaveno, il Sentiero delle Fasce Fitoclimatiche in Caregno , il Sentiero I Doni del Bosco di Cagnaghe, a Sarezzo e, infine, la gita in Val delle Melle e Molino, a Marmentino.
 
I dati raccolti lo scorso anno in quanto a partecipazione di studenti della Valle, però, non sono soddisfacenti come si vorrebbe: su un centinaio di visite, solo circa il 10 % è rappresentato da alunni valligiani e, quindi, da quest’anno scolastico, grazie anche a incontri con i collegii docenti di una quindicina di scuole locali, si cercherà di coinvolgere di più chi sul territorio ci vive e chi, magari, non apprezza solo perché non conosce o dà per scontate le bellezze “a chilometro zero”.
 
Sempre a questo proposito, poi, vengono offerti sopralluoghi gratuiti agli insegnanti che volessero toccare con mano le proposte prima di decidere di portare le proprie classi in visita nei musei e, insieme a questo, gli incontri propedeutici daranno una spinta verso una maggiore partecipazione alle ben 37 proposte sul piatto, portate avanti insieme a realtà come la Cooperativa Colibrì, Adventure Academy, Associazione Presepio Paolo VI, Conversanti, centro studi Serafino Zani, amministrazioni varie, Consorzio Valli, Ski Mine e Fattoria Catena Rossa.
 
Sarà comodissimo, infine, richiedere informazioni o prenotare le visite guidate: a unire tutte queste realtà ci pensa il Centro Unico Prenotazioni, da qualche tempo operativo anche il sabato mattina, che si contatta al numero 030-8337495 o scrivendo a cup@cm.valletrompia.it.
 
Nelle foto, dall'alto in basso: due kit didattici, la miniera "Tassara" di Collio, il museo I magli di Sarezzo, il Museo etnografico di Lodrino.

 

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
28/09/2012 08:00
Un volume sull’arte e sulla storia della Valtrompia Verrà presentato presso il Cenacolo della Basilica di Santa Maria degli Angeli a Gardone, giovedì prossimo, il volume "La via del sacro e dell'arte in Valle Trompia. Un itinerario di arte e devozione nelle chiese della Valle e dintorni"

27/02/2013 09:46
Ome e Pezzaze, pronti per la riapertura dei musei Dopo la chiusura invernale, a marzo riaprono alcune delle sedi museali aderenti al Sistema museale della Comunità montana di Valle Trompia: nello specifico due dei siti dell'itinerario tematico "La via del ferro e delle miniere"

07/07/2012 09:00
Alla scoperta della Valle con il «Menù del minatore» Con una breve conferenza stampa in Santa Maria degli Angeli, la Comunità montana e il Gal Gölem hanno presentato l'interessante progetto estivo di convenzione tra musei e ristoratori della Valle

21/10/2012 09:00
«Risorgimenti»: in arrivo una mostra itinerante Verrà presentata con un'apposita conferenza stampa indetta il prossimo giovedì 25 ottobre al cenacolo del complesso di Santa Maria degli Angeli l'ultima delle proposte del sistema museale della Comunità M montana

20/04/2013 10:45
«I documenti raccontano» la Valle con novità letterarie Ancora ricerche in archivio, attività con le scuole, incontri pubblici, corsi di lettura e di scrittura creativa: questa la proposta delle Comunità montane della Valle Trompia e del Sebino per la nuova edizione di "Bussola e chiodo" volta alla produzione di nuovi dossier storici



Notizie da Polaveno
30/07/2021

Cade dall'albero, vola in elicottero

Stava sistemando la "posta" quando ha perso l'equilibrio ed è caduto per circa sei metri. Se l'è cavata con un ricovero in codice giallo al Civile di Brescia


30/06/2015

In Gombio per un torneo speciale

Questo fine settimana, il 4 e 5 luglio, la frazione polavenese di Gombio propone un torneo di Football Flash Cage, cioè calcio in gabbia con regole speciali 

26/06/2015

In difesa dello spiedo bresciano

L’Associazione per la difesa e la promozione della cultura rurale in campo per difendere lo spiedo bresciano. Appuntamento sabato 11 luglio a San Giovanni di Polaveno

22/06/2015

A Polaveno contro le barriere architettoniche

Grazie all'adesione ad un bando della Regione Lombardia, anche Polaveno si apre alla campagna per l'eliminazione delle barriere architettoniche 

18/06/2015

Polemiche in consiglio a Polaveno

Non si placano le obiezioni della minoranza «L'Alternativa» in merito alla mancata consegna di documenti relativi ai consigli comunali 

12/06/2015

Anche Polaveno punta sui voucher

Con la crisi del lavoro che continua a colpire tante famiglie, Polaveno aderisce al bando per il lavoro accessorio, proponendo voucher a disoccupati e inoccupati 

10/06/2015

Una serata a Polaveno per le emergenze mediche

Organizzata per giovedì 11 dalle 20 alla sala polivalente di San Giovanni, la serata verterà sul tema delle emergenze mediche e delle manovre salvavita 

01/06/2015

Polaveno, riapre la palestra, ma è polemica

Dopo due anni di chiusura, la palestra nella frazione di San Giovanni trova un nuovo gestore per un anno. Ma la minoranza «Insieme» non condivide 

24/05/2015

Polaveno e un martedì di consiglio

Atteso a partire dalle 19 di martedì 26, il consiglio comunale di Polaveno vedrà la discussione di ben 11 punti all'ordine del giorno

18/05/2015

La Caritas San Giovanni parla di turismo sostenibile

Una serata, quella di domani dalle 20.30, organizzata da Tures e Caritas Parrocchiale San Giovanni Battista, per raccontare l'etica nel turismo 

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier