Skin ADV
Domenica 03 Agosto 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





21 Dicembre 2012, 09.00

Punti di Vista

Economia ed Ecologia

di Aldo Vaglia
Pur avendo la stessa radice Eco=Oikos= casa, le due scienze sono una contro l'altra armate. La diatriba tra ecologia ed economia è una guerra fratricida destinata all'infinito.

L’incontro o più precisamente lo scontro è avvenuto negli anni 60.
Quando l’ecologia si è trasformata da disciplina puramente naturalistica in una scienza di più ampio orizzonte, il filo si è spezzato.
La contrapposizione porta la responsabilità di entrambe.

Salvatore Settis spiega il conflitto nel diritto delle generazioni future a ricevere un ambiente tutelato e non distrutto dalle generazioni precedenti, e cita figure storiche illustri e differenti:
Carlo Marx “nessuna società può godere del diritto di proprietà”.
Adam Smith “la terra è proprietà di tutte le generazioni”.
Theodore Roosvelt “noi siamo soltanto una frazione e dobbiamo conservare l’ambiente per il futuro".

La lungimiranza bifronte, insegna a servirsi del passato per correggere gli errori e costruire un futuro consapevole.
L’economia assegna a tutto un valore, ma non può etichettare il prezzo delle montagne, dei boschi e, soprattutto delle persone. Se tutte le risorse fossero distrutte quanto costerebbe rimetterle in piedi? Che valore ha la terra?

Non bastano l’Economia e l’Ecologia, serve una nuova condivisione una nuova etica civile un nuovo modello mentale che potremmo definire: Ecofilia (la condivisione affettiva, oltre al rispetto, di tutto ciò che ci sta attorno).
Anche l’ambientalista, Vandana Shiva, vede un futuro compromesso da un’agricoltura industriale chimicamente intensiva che con l’uso sproporzionato di carburanti fossili, utilizza più energia, più acqua, più terreno, per produrre cibo inquinato e in minore quantità.

Il cibo è energia, ci troviamo di fronte ad una crisi entropica, consumiamo 100 sperperando 300, abbiamo un sistema in grado di produrre per 12 miliardi di persone e un miliardo soffre la fame.
Si spende di più per dimagrire che per mangiare.
I contadini rappresentano quella biodiversità culturale e produttiva che insieme al paesaggio e al turismo sono la risorsa principale per l’economia e lo sviluppo dell’Italia, ma rappresentano solo il 3% della popolazione.
Riaffermare dignità e reddito per l’agricoltura potrebbe essere parte della soluzione della crisi in cui ci dibattiamo da anni.

Il cibo è diventato merce anonima. Schierarsi per i piaceri della tavola e del buon cibo, difendere i prodotti locali di fronte alla crescente omogeneizzazione imposta dalle logiche moderne di produzione e distribuzione, proteggere e sostenere i piccoli produttori, è quanto anche individualmente si può fare.

Il cibo è solo uno degli esempi di un’industria degli sprechi di un’industria che oltre a consumare energia consuma materia e produce rifiuti.
Il termine “sviluppo sostenibile” deriva dall’inglese “sustain” appoggiare sostenere nel tempo, si riferisce al pedale del pianoforte che consente di prolungare il suono. Ancora più chiaro il concetto in francese "durable" durevole.
Non abbiamo una terra di scorta, per poter sostenere nel tempo lo sviluppo è necessario riannodare il filo spezzato tra Economia ed Ecologia.
 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/03/2013 09:00
La politica tra rottamazione e restauro Non è una questione di destra o sinistra e nemmeno di antichità e modernità, un buon restauro è a volte migliore della sostituzione con prodotti di bassa qualità

04/10/2012 08:30
Provinciale e provincialismo Coltivare il culto delle celebrità, pensare che tutto ciò che viene da fuori è bello, stigmatizzare come poveracci quelli che fanno cultura locale, è provincialismo

19/04/2013 09:00
Bersani il Surrealista Un assaggio si era già avuto in campagna elettorale. Mentre una parte prometteva di restituire l'IMU, un'altra di dare a tutti un reddito di cittadinanza di 1000 euro, Bersani sognava di smacchiare il giaguaro.

13/02/2013 09:00
Il Fotografo Non ci sono più i fotografi di una volta verrebbe voglia di dire guardando l'evoluzione della fotografia dall'analogico al digitale. Ma cosa sta realmente cambiando?

06/08/2013 09:40
La coda di paglia di Gad Lerner su De Gregori Una bella intervista di Aldo Cazzullo, sul Corriere della Sera, al "Principe dei cantautori" scatena l'ira dei Pidiellini renziani e dei 'i radical chic del politicamente corretto' sul blog di Gad Lerner



Notizie da Punti di vista
16/12/2014

La terra non gira, o bestie!

Negli anni tra le due guerre un astronomo dilettante Bresciano, Giovanni Paneroni nato a Rudiano, percorreva la città e la provincia, con il suo carretto da gelataio, al grido: “la terra non gira o bestie!”

03/12/2014

Accordo sul clima tra Cina e America

Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

29/10/2014

Energie alternative ed ambientalisti

Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

08/10/2014

Vandana Shiva, come Oscar Giannino?

Vanta titoli che non  possiede, spaccia  Master per Dottorati,  è laureata in filosofia e non in fisica; è il duro attacco del giornale americano “New Yorker” alla passionaria indiana della lotta agli OGM. Dipinta come una ciarlatana non scientifica

19/08/2014

Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali

Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

05/08/2014

Egoisti ed Egocentrici

Entrambi i termini dovrebbero avere connotazioni negative, tanto da essere il più delle volte assimilati,  ma Claudio Magris sul “Corriere della Sera” salva gli egoisti e condanna gli egocentrici

30/07/2014

Il meglio è nemico del bene!

Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardino”

16/07/2014

Come sono diventato comunista

«… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

08/06/2014

I cinesi e il lago d'Idro

Spianare le montagne è  stata nei secoli l’aspirazione dell’uomo. Poeti e bambini sono di parere diverso: “sempre caro mi fu quest’ermo colle…” è l’incipit del poeta; favole e ricordi più belli dei bambini, hanno sempre a protagonisti boschi e montagne

30/05/2014

Il Lago è Salvo?

Si è votato in tutta la valle e la maggior parte delle amministrazioni uscenti è stata riconfermata. Il cappello sulla vittoria di Nabaffa a Idro, l’hanno voluto mettere quelli che si autodefiniscono: “I salvatori del lago”. Chissà se questo porterà fortuna al Sindaco?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier