Skin ADV
Giovedì 10 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



28 Febbraio 2014, 09.50

Montagna

«Compagni di cordata», 150 anni di alpinismo bresciano

di uval
Verrà presentato nei prossimi giorni un documentario di Marco Preti che ripercorre i 140 anni del Cai di Brescia e i 100 anni della Uoei

Per la prima volta a Brescia quattro Associazioni che dedicano il loro impegno alla montagna, che sono Uoei (Unione Operaia Escursionisti Italiani), Cai, Ugolini e Ana, si sono unite per festeggiare una ricorrenza.
L’occasione sono i 100 anni di fondazione della sezione bresciana Uoei e i 140 della sezione cittadina del Cai.

Una unione di intenti dovuta alla necessità di riunire le forze umane ed economiche per dare vita ad un documentario, che possa lasciare una "traccia storica" del cambiamento della montagna, dell'alpinismo bresciano con i suoi personaggi.

«In questa operazione abbiamo coinvolto Marco Preti, alpinista-documentarista e collaboratore di Geo&Geo e ci siamo immersi nelle ricerche storiche delle sezioni, di fatti e di personaggi, di Tesi di laurea (Cai e Uoei), fotografie, documenti e biografie di tanti personaggi che hanno fatto la storia delle associazioni e della montagna con imprese epiche - fanno sapere i promotori -. Il risultato è un lungometraggio di 90 minuti coinvolgenti, con immagini spettacolari, storiche con spezzoni di filmati dell'epoca (guerra in Adamello e ritirata di Russia)».

La Uoei nel 1922 ha dato vita al Gruppo Grotte, ancora attivo in città e il 29 dicembre 1926 alla Società Escursionisti U. Ugolini, quando la sezione bresciana, allora sede del Comitato Centrale Nazionale (oltre 100 sezioni) si sciolse e salvaguardò il Gagliardetto “uoeino” dal porvi la scritta: Aderente all'O.N.D. fascista (Organizzazione Nazionale Dopolavoro).

Giacomo Voltolini, presidente sia della sezione sia del Comitato Centrale, mantenne la presidenza della U. Ugolini fino al 1934 e lo ritroviamo nel 1945 a rifondarla dopo la liberazione e nel 1947 a Brescia quando consegna orgoglioso "l'invitto gagliardetto".

L’appuntamento con la “prima” del film di Marco Preti è per le 20.45 di venerdì 14 marzo all’Auditorium del Liceo Scientifico Leonardo in via Balestrieri a Brescia.
Per l’occasione il coro della Ugolini-Cai eseguirà l'inno della Uoei e altre canzoni.

Il DVD sarà in vendita per pochi euro, che serviranno a coprire i costi dell’intera operazione.

 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
15/12/2011 10:00
Marco Preti e «Il ghiacciaio di nessuno» Venerdì 16 dicembre alle ore 20.45 all'Odeon di Lumezzane una serata con lo scrittore e regista bresciano, che leggerà brani del suo romanzo sulla Grande Guerra con intermezzi musicali di Ivana Gatti e Daniela Savoldi

21/12/2013 10:42
Scialpinismo per i ragazzi con lo Sci Club Pezzoro Sono aperte le iscrizioni per il nuovo percorso di avvicinamento alla pratica sportiva dello scialpinismo che inizierà a gennaio per volontà dello Sci Club Pezzoro e dello Sci Club Ugolini in collaborazione con la Polisportiva Alta Valtrompia

24/02/2013 11:00
Online il documentario «(h)OME» di Luca Cerlini Presentato lo scorso ottobre alla cittadinanza, il documentario scritto e diretto da Luca Cerlini con la fattiva collaborazione degli abitanti di Ome e dell'Accademia musicale racconta la storia del paese e da poco è visibile anche online

05/05/2013 10:30
'La scelta' a S. Vigilio per raccontare la Ex Jugoslavia Stasera alle 20.45 va in scena all'auditorium di via Mazzini 55 a Concesio uno spettacolo con Marco Cortesi e Mara Moschini, narratori di quattro terribili storie vere per raccontare la guerra civile che ha devastato l'ex Jugoslavia tra il 1991 e il 1995

08/05/2014 10:30
Il gardonese Angelo Poli premiato al Trento Film Festival Il 37enne regista triumplino è stato insignito del premio speciale "Lorenzo Lucianer" per il documentario "Mezzalama. Maratona di ghiaccio" calato nel mondo dello scialpinismo



Notizie da Libri
06/09/2021

Oceano

Mi chiamo Oceano, sono boscaiolo e non ho mai visto il mare. Questa è la mia storia

17/02/2021

Nel mondo di Harry Potter...

Perché la saga del maghetto piace così tanto? Proverò ad analizzare i motivi di questo apprezzamento nei confronti di un  capolavoro della letteratura


11/11/2019

«Il colletto bianco», omaggio alla maestra Giuliana Pasotti

Sabato a Vallio Terme la presentazione della pubblicazione del diario scolastico dell’ex insegnante di Nave quando insegnava alle elementari del paese valsabbino negli anni 50

26/11/2018

Un libro per ricordare le vittime del terrorismo

Martedì 27 novembre alle 11, nell’aula Polivalente dell’Università Cattolica (via Trieste 17), sarà presentato il volume "Guardie" di Ansoino Andreassi e Daniele Repetto.

20/05/2015

Madóra che póra

Sarà presto disponibile nelle librerie dalla Valle e richiedibile presso Valtrompia Storica una nuova pubblicazione a cura di Giovanni Raza su storie e leggende valtrumpline

23/04/2015

Leggere fa crescere

Il 23 Aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, accende l’Italia intera con eventi nelle piazze, sui treni, nelle scuole, nelle università, nelle biblioteche di tutto il territorio nazionale. Per celebrare il valore del libro e della lettura, per conquistare e appassionare l’Italia che non legge


25/03/2015

Scrittori in erba

Se sogni di vincere, un giorno, il Nobel per la letteratura, questa è l’occasione giusta per cominciare a metterti in luce

16/03/2015

La Maga delle Spezie

C’è una vecchia signora indiana in una bottega di Oakland, in California. Alla ricerca del sapore più squisito, o del sortilegio più sottile, sfiora polveri e semi, foglie e bacche

11/02/2015

Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa

Così, in una lettera del 1970 ai suoi genitori, scriveva Mirella Capra, giovane pediatra partita per l’Africa con il marito ginecologo Gianluigi Rho


09/02/2015

A Padernello col mitico «Ago»

Giovedì prossimo, 12 febbraio, nella suggestiva cornice del Castello di Padernello, avrà luogo la presentazione del libro "Immagini di una vita" di Giacomo Agostini

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier