Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



15 Dicembre 2011, 10.00
Lumezzane Valtrompia
Montagna

Marco Preti e «Il ghiacciaio di nessuno»

di Andrea Alesci
Venerdì 16 dicembre alle ore 20.45 all'Odeon di Lumezzane una serata con lo scrittore e regista bresciano, che leggerà brani del suo romanzo sulla Grande Guerra con intermezzi musicali di Ivana Gatti e Daniela Savoldi
Musica e letteratura uniscono i propri passi in una serata all’insegna della montagna, che si scoprirà all’aprirsi del sipario del teatro Odeon di Lumezzane venerdì 16 dicembre alle ore 20.45. Un evento organizzato dalla sezione lumezzanese del Cai e dal Gruppo Alpini di San Sebastiano che vedrà al centro di tutto la narrazione del regista, guida alpina e scrittore Marco Preti, pronto a leggere alcune pagine del suo ultimo romanzo “Il ghiacciaio di nessuno”.
 
Non una semplice lettura ma una storia che rivivrà sul palco dell’Odeon accompagnata dagli intermezzi della cantautrice Ivana Gatti, dal mulinar di archetto della violoncellista Daniela Savoldi e dalle sonorizzazioni del fonico Lorenzo Caperchi. Un’atmosfera che tenterà di ricreare come accadesse di nuovo la storia (romanzata nel libro) dei fratelli Calvi e degli Alpini che hanno fatto la Grande Guerra sull’Adamello.
 
Così, tra una pagina e l’altra saranno le canzoni di una montagna vissuta eroicamente a far da co-protagoniste con nuovi arrangiamenti (“La montanara”, “Signore delle cime”, Il Capitan della montagna”, “Monte canino”, “La storia di Piero”), mentre su uno schermo compariranno originali immagini storiche della guerra che fu. Un progetto che vide la prima presentazione proprio in Valtrompia lo scorso aprile, quando il regista-scrittore fu ospite all’interno della rassegna “Il resto è fiera” al teatro S. Faustino di Sarezzo. Nato nel 1956, Marco Preti è guida alpina, maestro di sci, insegnante di educazione fisica ed tra gli anni Settanta e Ottanta è stato tra i più forti alpinisti e arrampicatori italiani, raggiungendo anche gli 8.000 metri sulla parete nord del K2.
 
“Quando avevo 30 anni – dice lo stesso Marco Preti – aggiunsi un tassello alla mia passione per la montagna, diventando regista e cameraman, sempre all’esplorazione dell’ambiente montano in giro per il mondo. E da poco mi sono dedicato anche alla scrittura, con questo romanzo d’azione, liberamente ispirato alle leggendarie imprese dei ‘Diavoli dell’Adamello’, ossia quegli alpini che durante la Prima guerra mondiale furono protagonisti di ardui e memorabili combattimenti a quota tremila metri. Una storia dominata dal profilo maestoso della cima dell'Adamello, immensa e crudele, palestra di ardimento, di coraggio e di vita”.
 
Un libro costruito in tre atti, che nello spazio di 312 pagine incide con l’inchiostro tutta l’abilità di chi conosce bene la roccia, la fatica dell’arrampicata, l’emozione per la vetta raggiunta e la sconfitta di una rinuncia. Patrocinata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Lumezzane, la serata prenderà il via con un filmato che racconta l’attività svolta dall’autore nei luoghi visitati durante gli anni in giro per il globo; quindi, la lettura di brani tratti da “Il ghiacciaio di nessuno” (Ugo Mursia editore, euro 18). 
 
L’iniziativa avviene anche nel corso dell'anno che ricorda il 15° d'attività del Cai di Lumezzane (www.cailumezzane.it) e nel 70° anniversario dalla scomparsa della "M.O. S.Ten. Serafino Gnutti". Ingresso libero. Per informazioni contattare Giuseppe Aquino (339.2515905) o Giuseppe Freddi (338.8069193). Per saperne di èiù su Marco Preti è possibile visitare il suo sito web www.marcopreti.com.
 
Nelle foto, dall'alto in basso: Marco Preti, la copertina del romanzo "Il ghiacciaio di nessuno", la cima Adamello (sullo sfondo).

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
21/04/2012 12:30
«Una vita in montagna» con l'alpinista Oreste Forno Questo il titolo del'audiovisivo che verrà presentato stasera al teatro S. Faustino di Sarezzo, introdotto alle ore 21 da un momento musicale a cura della cantante Ivana Gatti e della violoncellista Dniela Savoldi

23/04/2014 10:50
Musiche saretine per l'Adamello Giovedì 24 aprile al teatro San Faustino di Sarezzo si tiene uno spettacolo musicale gratuito con protagonisti Charlie Cinelli, Ivana Gatti e Daniele Savoldi

28/02/2014 09:50
«Compagni di cordata», 150 anni di alpinismo bresciano Verrà presentato nei prossimi giorni un documentario di Marco Preti che ripercorre i 140 anni del Cai di Brescia e i 100 anni della Uoei

08/05/2013 09:00
«Sbandando» all'Odeon tra Beatles e Blues Brothers Sabato 11 maggio alle ore 21 l'Odeon di Lumezzane ospita l'ultimo evento di "Vèrs e ùs", concerto di 80 giovani dell'associazione All'Unisono diretti dal maestro Paolo Ghisla nell'esecuzione di 18 brani dei baronetti di Liverpool e del duo Aykroyd-Belushi

20/04/2012 12:00
Un destino di «Vite da romanzo» Stasera alle 20.30 va in scena al teatro Odeon di Lumezzane il récital a due voci sulla figura femminile attraverso i secoli con la professoressa Flora Zanetti e Barbara Mino



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier