Skin ADV
Giovedì 17 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





18 Gennaio 2013, 10.50

Teatro

Karamazov

di Davide Vedovelli
Lunedì 14 e martedì 15 febbraio arriva al Teatro Sociale di Brescia César Brie con lo spettacolo tratto dal libro di Dovstoevskij

Tutto esaurito per quest'importante appuntamento che fa parte della rassegna “altri percorsi” organizzate anche quest'anno dal Centro Teatro Stabile di Brescia. L'organizzazione però precisa che se qualche d'uno volesse provare a vedere lo spettacolo basti che si presenti la sera stessa e sperare in qualche rinunciatario, che quasi sempre c'è. Lo spettacolo è di César Brie. Una vita non facile quella di questo regista, che ha sempre denunciato ingiustizia e abuso di potere, pagando di persona queste scelte. César Brie inizia a fare teatro a diciassette anni. Nel 1972 partecipa alla fondazione della Comuna Baires, recitando in più produzioni, dirette da Renzo Casali e Liliana Duca. Con questo gruppo è costretto ad autoesiliarsi a Milano nel 1974 a causa delle persecuzioni operate dalla dittatura militare (Un membro della Comuna Baires venne sequestrato e torturato). Nel 1980 incontra Iben Nagel Rasmussen, si trasferisce in Danimarca e partecipa alla fondazione del gruppo Farfa insieme a Pepe Robledo, Maria Consagra, Daniela Piccari e Dolly Albertin, definendo la possibilità di un confronto diretto con l'Odin Teatret ed Eugenio Barba. Nel 1990, si separa da Iben, e lascia l'Odin, con l'idea di concludere l'esperienza europea per un nuovo progetto in America Latina. Nell'agosto del 1991, insieme a Naira González e a Giampaolo Nalli, fonda in Bolivia il Teatro de Los Andes. Insieme alla comunità Yotala, in un piccolo paese vicino a Sucre, crea una struttura che produce spettacoli di ricerca. Il gruppo, oltre a produrre spettacoli in Europa, lavora su una ricerca della memoria andina, ricollegandosi ai miti del luogo. Nel 2010 César Brie e costretto a lasciare il Teatro de los Andes e la Bolivia a causa delle minacce di morte ricevute dopo aver diffuso il suo documentario “Tahuamanu" nel quale svela cosa è realmente accaduto l’11 settembre 2008 in Bolivia, data in cui i campesiños, che difendevano il diritto alla terra, sono stati massacrati e uccisi da squadristi legati all’opposizione fascista.

Lo spettacolo che ci presenta è liberamente tratto da“I fratelli Karamazov”di Fëdor Dovstoevskij, l' adattamento e la regia sono di César Brie. Sul palco :César Brie, Mia Fabbri, Daniele Cavone Felicioni, Gabriele Ciavarra, Clelia Cicero, Manuela De Meo, Giacomo Ferraù, Vincenzo Occhionero, Pietro Traldi, Adalgisa Vavassori.
Spettacolo ridotto all’osso, che mantiene un’incredibile profondità, in cui la famiglia è protagonista indiscussa ed è vista attraverso lo sguardo puro dei bambini.

César Brie, artista molto amato dal pubblico, torna sui palcoscenici italiani con un nuovo spettacolo dal titolo Karamazov che nasce dalla riduzione teatrale di parte del romanzo I fratelli Karamazov di F. Dostoevskij e si arricchisce di un lavoro di ricerca sugli oggetti e sulla creazione di immagini che traggono spunto dal romanzo stesso. Con uno sguardo sempre attento alle tematiche sociali e la sensibilità propria dell’artista, César Brie, interprete e regista con un gruppo di giovani attori, si avvicina uno dei grandi capolavori della letteratura russa con una lente che mette in evidenza il lascito etico, morale e spirituale di uno dei più grandi conoscitori dell’animo umano in letteratura.

Nel testo si confrontano tutti gli aspetti dell’anima umana: la passione e l’istinto (Dimitri), la ragione e il dubbio (Ivan); la bontà e la purezza (Alekséj); il risentimento e la vendetta (Smerdjakov); la cattiveria, il sentimentalismo, l’egoismo e l’edonismo (Fëdor il padre); la santità (lo Starets). Più di mille pagine sono state ridotte a 65 pagine di copione; capitoli interi sono sintetizzati in aforismi, personaggi secondari spariti, altri uniti in una sola figura, ma ciò nonostante lo spirito del romanzo rimane vivo e attuale.

Appuntamento quindi al Teatro Sociale di Brescia per lunedì 14 e martedì 15 febbraio.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/01/2013 09:00
Karamazov «pop» nell'arte sublime di César Brie Teatro Sociale tutto esaurito per la seconda replica dello spettacolo di ispirato al testo di Dostoevskij

10/02/2013 09:30
César Brie e il suo teatro Il regista di "Karamazov", lo spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Dostoevskij che sta riscuotendo successo in tutti i teatri d'Italia, si svela con lo Spaccadischi.

26/11/2018 14:50
La danza racconta la «Tempesta» di Shakespeare Una narrazione teatrale danzante che andrà in scena al Teatro Sociale di Brescia dal 29 novembre al 1 dicembre con la coreografia di Giuseppe Spota 

12/02/2019 15:50
Prevendite aperte per «La bisbetica domata» Da oggi – martedì 12 febbraio – è possibile acquistare in prevendita i biglietti per lo spettacolo, in programma il 19 febbraio al Teatro Odeon di Lumezzane 

29/04/2012 08:00
Sul palco di Sarezzo con un po' di «Föm nei öcc» Oggi alle ore 16 al teatro San Faustino arriva il divertente spettacolo della compagnia teatrale "Il Gabbiano", con il ricavato che verrà devoluto interamente all'Associazione italiana sclerosi multipla



Notizie da Spaccadischi
21/12/2021

Non è Natale senza i quattro dischi per Natale

Anche per questo Natale arriva il tradizionale "Quattro dischi per Natale" dove proverò a consigliarvi un disco abbinato ad una bottiglia "idonea" da sorseggiare quando lo si ascolta. Colgo l'occasione per farvi i più sinceri auguri di un sereno Natale e di un felice 2022
•VIDEO


15/12/2021

Neve, enogastronomia ed eventi a pochi passi da casa

Madonna di Campiglio riparte alla grande dopo un anno di stop. Il racconto del nostro Spaccadischi fuori porta


07/12/2021

Appuntamenti per l'Immacolata

Martedì 7 e mercoledì 8 dicembre una serie di appuntamenti per la Festa dell'Immacolata tra concerti, eventi e spettacoli


20/11/2021

«Non volevo essere femminista»

Prosegue la rassegna realizzata dal Centro Teatrale Bresciano con il Teatro Laboratorio "Impronte teatrali - Pressione bassa." Appuntamento a Roè Volciano


19/11/2021

Appuntamenti del weekend

Ricco programma di eventi, spettacoli e concerti per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e in provincia

20/10/2021

Al via la Stagione dell'Odeon

Una programmazione di altissimo livello quella del Teatro di Lumezzane, che riprende questo mese con numerosi spettacoli

02/03/2020

Le epidemie di licantropia nel Medioevo

Anche in questo periodo di paura per l’epidemia di Coronavirus c’è bisogno di distrarsi con qualche curiosità, così ho pensato di parlarvi di un’epidemia ben strana che si diffuse nel Medioevo: la licantropia


31/01/2020

Torna «La Torre delle Favole»

Da domenica 2 febbraio a Lumezzane s’inaugura la 17ª edizione della rassegna per bambini con un racconto bellissimo ed intramontabile: Raperonzolo

31/01/2020

L'ipnosi

Molti anni fa mi sono imbattuto in un vecchio libro che parlava di ipnosi. Lo trovai su una bancarella stipata di libri usati, consumati dal tempo e dagli occhi degli uomini

26/11/2018

«L'infinito», Vecchioni torna con un nuovo disco

Ai giornalisti il cantautore ha annunciato, a sorpresa, non il ritiro dalle scene ma il suo ritorno in cattedra con un nuovo lavoro, a cinque anni dall’ultimo disco di inediti 
• VIDEO


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier