Obiettivo di questa giornata è soprattutto quello di conservare nel futuro la memoriadi un tragico ed oscuro periodo della storia, italiana ed europea, con la speranza che simili eventi non possano mai più accadere
Il Giorno della Memoria è stato istituito per legge nel 2000, portando anche l'Italia ad aderire alla proposta internazionale che proprio in questa data vuole ricordare le vittime dell'olocausto. Perchè proprio il 27 gennaio? Lo spiega il 1° articolo della legge, che così recita:
«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»
Parlare di Shoah o di Olocausto significa parlare dello sterminio sistematico ad opera dei Nazisti di milioni di ebrei che avvenne in Europa durante la Seconda Guerra Mondiale, un genocidio che coinvolse circa 6 milioni di ebrei ma anche Rom, comunisti, omosessuali, Testimoni di Geova, popolazioni slave e che fece in totale 14 milioni di vittime.
Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di sterminio: nei primi i prigionieri venivano classificati in base alla loro capacità di lavorare; chi era troppo debole veniva eliminato nelle camere a gas camuffate da docce, mentre i più forti erano sottoposti ad un lavoro schiavistico. Anche questi ultimi, a causa delle terribili condizioni di vita e di lavoro a cui erano sottoposti, spesso non sopravvivevano. I campi di sterminio erano invece pensati esclusivamente per la soppressione delle persone. L'Olocausto fu l'ultima tappa della politica antisemita promossa da Adolf Hitler.
Negli anni '20 e '30 l'antisemitismo era comune in Europa ma trovò slancio attraverso la pubblicazione del Mein Kampf che, inizialmente ignorato, divenne popolare quando Hitler salì al potere. A partire dal 1933 le misure antisemite si succedettero: si iniziò con il boicottaggio delle attività economiche gestite da tedeschi ebrei, si limitarono le loro attività e, con le leggi di Norimberga, gli ebrei tedeschi furono esclusi dalla vita sociale tedesca. Seguì la politica di emigrazione forzata dei cittadini ebrei dai territori del Reich e la loro prigionia nei campi di concentramento e di sterminio.
Nonostante questi fatti, alcune persone appartenenti a movimenti antisemiti o di estrema destra, hanno messo e mettono in discussione la veridicità storica dell'Olocausto . Negano lo sterminio ebraico e si mostrano scettici sulle cause che lo hanno provocato. A questo, aggiungono la tesi che ai tempi di Hitler fosse in atto un complotto ebraico-capitalista contro la Germania nazista, un'invenzione della propaganda alleata, sostenuta dall'internazionale ebraica.
Anche quest'anno torna uno tra gli articoli cult dello Spaccadischi. Arriva un po' prima del solito per permettere, a chi lo vorr, di ordinare disco e relativa bottiglia di accompagnamento in tempo per i regali VIDEO
Assegnate anche quest’anno le Targhe Tenco: la manifestazione si svolgerà come sempre a Sanremo in un Teatro Artiston vuoto ma andrà in onda su Rai Tre
La dedicazione delle basiliche dei SS.Pietro e Paolo ci richiama a considerare il valore e l'attualit del ministero petrino come servizio , non solo alla chiesa ma anche al mondo intero
Grandi eventi per festeggiare il centenario dell’impianto liberty milanese: imperdibili il concerto di Dardust ai piedi del Cavallo di Leonardo e la mostra “100 anni di emozioni” inaugurata durante le Giornate FAI di Autunno
Al via a luglio una rassegna incontri “mattutini” con poeti, artisti, giornalisti e studiosi del paesaggio. In Valtrompia appuntamenti in Maniva e a Marmentino
La mostra “Maternità, infanzia e leggi razziali dal dal 1926 al 1938”, digitalizzata grazie ad un laboratorio didattico, questo venerdì sera diventa un proposta dell’apprezzato festival torinese
Anche il volontariato chiama in causa il digitale per fronteggiare il problema degli assembramenti ai tradizionali eventi formativi e informativi. Questo venerdì sera è il turno dell’Avis