Dalla biblioteca di Alessandria d'Egitto a quella di Concesio
di Andrea Alesci
Stasera alle 20.45 il bibliotecario di Marcheno Carlo Rizzini porter il pubblico in un viaggio nelle biblioteche tra storia e mito con una narrazione intitolata "Libri, lettori e luoghi di lettura"
È sempre una domanda a sommuoverci nella spasmodica ricerca di un ordine, nei nostri imperterriti tentativi di dare senso al mondo.
A chi porre questa domanda nei nostri pellegrinaggi in cerca di informazioni, in cerca di storie e parole che ci aiutino a comporre un puzzle che non riusciremo mai a completare?
Sono le biblioteche che interroghiamo, siano esse fatte di bit, composte di volumi a scaffali o zeppe di rotoli da portare sottobraccio. Quei rotoli che riempirono la più grande biblioteca del mondo antico, quella di Alessandria d’Egitto, che stasera sarà principio dell’evento organizzato in un’altra biblioteca, quella di via Mattei 99 a Concesio.
“Libri, lettori e luoghi di lettura” che si dispiegheranno con la voce narrante di Carlo Rizzini, bibliotecario a Marcheno e per una sera prosatore d’eccezione per il pubblico che vorrà ascoltarlo dalle ore 20.45 a Concesio nell'incontro realizzato in collaborazione con gli assessorati a Cultura e Servizi alla persona.
Stare in ascolto di un viaggio nelle biblioteche tra storia e mito, per entrare dentro quei luoghi che da Alessandria in poi sono stati laboratori dove ogni lettore potesse trovare il giusto equilibrio tra memoria e oblio, isole di sopravvivenza per ricordare attraverso le pagine qualcosa che già è stato dell’uomo, pronto ogni volta a uscire dal buio.
L’appuntamento è per stasera alle 20.45 presso la biblioteca di via Mattei 99 a Concesio.
Nelle foto dall'alto in basso: un disegno di come doveva essere l'antica biblioteca di Alessandria d'Egitto, una foto della New York Public Library, un'immagine della biblioteca di Concesio.
Altri quattro uffici postali della provincia di Brescia, in particolare in ValsSabbia e in Val Trompia, torneranno ad essere disponibili con orari ampliati rispetto a quelli adottati a seguito dell'emergenza sanitaria
E' la strada che unisce la Valtrompia alla Franciacorta. La vittima è un giovane residente a Sabbio Chiese, Muammar Babar Hussain, morto fra le lamiere del suo furgoncino
Dalla mostra di Floriano Bodini ai cicli di incontri di OperAperta, Lògos e Registi dello Spirito, dai nuovi progetti alla collettiva dei finalisti del Premio Paolo VI per l’arte contemporanea
Due malviventi colti sul fatto sono stati tratti in arresto dai Carabinieri del Radiomobile di Gardone Valtrompia mentre stavano per rapinare un imprenditore di Concesio
La Collezione Paolo VI cresce (e piace) sempre di più. Per il 2019 spazio alle mostre di Jean Guitton e Armida Gandini, al ritorno del Museo In-Visibile, di OperAperta e dei nuovi cicli di Lògos dedicati all’architettura, con una sempre maggiore attenzione alle scuole e ai ragazzi del territorio e alle famiglie
Alessandro Sossi, 39enne di Villa Carcina, è morto schiantandosi contro un suv mentre in sella ad uno scooter stava percorrendo la 345 a Costorio di Concesio
Il 35enne, residente a Concesio, aveva nascosto all’interno della sua auto venti dosi di cocaina. A casa più di un etto di hashish. E’ finito agli arresti domiciliari