Due simboli legati da sempre alla religione sono divenuti dei golosi dolci che si consumano per le festività pasquali.
La tradizione dello scambio di uova è antecedente all'avvento del cristianesimo. Simboli di fertilità, le uova di gallina venivano donate, in occasione dell'arrivo della primavera, già ai tempi dei persiani. Anche gli egizi seguivano questa tradizione, giunta fino ai nostri giorni. Con il cristianesimo, da simbolo della rinascita della natura, l'uovo diventa segno della resurrezione di Cristo: come il pulcino esce dal guscio, apparentemente inerte, Gesù sconfigge la morte, uscendo dal sepolcro. Così, a partire da questa interpretazione, nel Medioevo prese piede l'usanza di regalare uova nel giorno di Pasqua.
Nel Medioevo poi, si diffonde anche la tradizione delle uova artificiali decorate con pietre preziose e rivestite in materiali pregiati quali l’argento, il platino e persino l’oro. Ovviamente, queste particolarissime uova erano esclusivo appannaggio degli aristocratici e dei nobili: ad esempio Edoardo I, re d’Inghilterra dal 1272 al 1307, commissionò la creazione di circa 450 uova rivestite d’oro da donare in occasione della Pasqua.
La ricca tradizione dell’uovo decorato, però, è legata per antonomasia all’orafo russo Peter Carl Fabergé. Nel 1883, egli ricevette dallo Zar il compito di preparare un dono speciale per la Zarina Maria. L’orafo creò per l’occasione il primo uovo Fabergé, un uovo in platino smaltato di bianco contenente un ulteriore uovo in oro, che conteneva a sua volta due doni: una riproduzione della corona imperiale e un pulcino d’oro. La fama ottenuta dal primo uovo di Fabergé ha così contribuito a diffondere l’usanza del dono interno all’uovo.
Le uova di cioccolato invece risalgono al Re Sole, quando il re di Francia decise di far ricoprire le uova di cioccolato.
Altro dolce tipico della Pasqua è la colomba. La sua origine non è molto remota, infatti risale intorno al 1900, quando Villani, direttore pubblicitario della Motta, famosa ditta produttrice di pandori, panettoni e cioccolata varia, ideò appunto, per sfruttare i macchinari utilizzati per i dolci di Natale, un dolce simile al panettone, ma dalle sembianze diverse, a forma di uno dei simboli che caratterizzano di più la Pasqua: la colomba.
A scopo commerciale, oltre che con la ricetta tradizionale, vengono proposte colombe con varie farciture e con differenti glasse di copertura.
Fra i riconoscimenti consegnati in occasione della festa patronale dei Santi Faustino e Giovita anche quello al rettore dell'Università degli Studi di Napoli L'Orientale originario di Villanuova sul Clisi
Dal 15 al 25 febbraio a Gussago è di scena la grande musica d'autore. Tra i protagonisti Charlie Cinelli nel 25° del suo disco d'esordio come solista "Törölõlõ", Omar Pedrini - lo zio rock-, Massimo Germini in una serata dedicata a Vecchioni
Ieri in città la presentazione ufficiale della seconda edizione che vedrà giungere in Valsabbia artisti internazionali con il coinvolgimento di quelli locali, per una contaminazione culturale ancora più ricca e preziosa
In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere VIDEO
Nell'ambito della rassegna Oro in bocca, il giornalista e scrittore sarà protagonista di due incontri in Valtrompia a Bovezzo e in Valsabbia a Villanuova sul Clisi
Anche quest'anno torna uno tra gli articoli cult dello Spaccadischi. Arriva un po' prima del solito per permettere, a chi lo vorrà, di ordinare disco e relativa bottiglia di accompagnamento in tempo per i regali VIDEO