Skin ADV
Venerdì 04 Luglio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE






18 Ottobre 2013, 10.00

Buone nuove

Arbitro e inventore, fra terra e spazio

di Emanuele Archiati
Leggeri nel cielo sopra il Sebino, poi il Garda, la Lombardia e il mare. Fino a 35.753 metri d'altezza. Un'emozione alla portata di tutti, grazie ad Emanuele e ai suoi amici

Cervelli in fuga dall’Italia? Non tutti. Sul lago d’Iseo, più precisamente a Marone scoviamo un ragazzo molto impegnato nella vita seppur appena maggiorenne.
Si chiama Emanuele Balduzzi ed è uno studente universitario, arbitro di calcio quasi a livello regionale ed inventore.
 
Tre impegni da far collimare uno con l’altro: dopo la scuola, lo scientifico all’Istituto Madonna della Neve di Adro, in questi giorni è partita la nuova esperienza all’Università Cattolica di Brescia, corso di fisica, la sua passione, in mezzo a tutto ciò “dirige il traffico” nei vari terreni di gioco della Lombardia a fischiare azioni, falli e rigori con le migliori squadre dilettantistiche del nostro territorio e non solo.
 
Ma anche voglioso di scoprire ciò che c’è oltre a questa terra, “vedere” lo spazio da vicino e allora la sua idea – sogno si è messa in moto con il risultato finale di grande soddisfazione e successo.
La sua tesina “scritta” di maturità si è realizzata in “pratica”: un pallone sonda da lanciare nella stratosfera che ha fotografato la terra a 35.753 metri di altezza.
 
Prima però è stato necessario richiedere i permessi a sei aeronautiche civili e militari in quanto il pallone poteva schiantarsi sugli aerei se non avvisati con anticipo, terminata la burocrazia (più di due mesi) si è pianificato il piano con specifici ingredienti: due GPS (per monitorare il viaggio del pallone aerostatico che trasmetteva a terra ogni dieci minuti l'esatta posizione), una videocamera per riprendere l'intero viaggio catturando immagini mozzafiato, una macchina fotografica impostata per scattare una foto ogni minuto (alla fine si sono raggranellate più di cinquecento foto) e un computer di bordo per rilevare dati scientifici come altezza, pressione e temperatura.
 
Si è assemblato il tutto in una scatola di polistirolo per far resistere tutta l'elettronica a temperature estreme anche di - 50° C e collegato la scatola ad un pallone meteorologico di due metri di diametro riempito con elio (che si espande fino a raggiungere gli 11 metri di diametro al momento dello scoppio).
 
Poi lo si è liberato in volo e dopo il lungo viaggio nello spazio è arrivata l’esplosione, il pallone è precipitato a terra (frenato da un paracadute).
I lanci sono stati effettuati a marzo e ad agosto e nel primo esperimento nel pallone sono state inserite due foto, quella di nonna Iside e quella di Papa Francesco (appena eletto) e, magicamente, il pallone è atterrato a Paese (TV) in via San Francesco!
La seconda caduta invece è risultata a Crema.
 
Il risultato materiale ora sono le fotografie (più di cinquecento) e il video di tutta l'Italia del Nord (dal mar Tirreno fino all’Adriatico).
Gioia immensa di Emanuele e del suo staff per questo risultato dopo tanta fatica e impegno, che fa riflettere su quanto piccoli siamo noi di fronte all’immensità del mondo.
 
Ora il secondo sogno sarebbe un’operazione di impresa-marketing: offrire un servizio alle aziende di fotografare le loro aziende dallo spazio.
 

 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
18/04/2012 10:00
«Sport in festa» a Sirmione del Garda Dal 20 al 25 aprile si terrà al Garda Village l'evento sportivo per eccellenza organizzato una volta all'anno dal Csi Lombardia, con il coinvolgimento di 116 società Csi e un movimento di circa 1.800 persone

31/08/2011 07:00
Un sogno: vedere il mare La volontà, l'altruismo, la tecnica... e soprattutto l'amicizia. Ingredienti grazie ai quali non c'è nulla di impossibile.

07/04/2012 10:00
Diversamente mappato E' nata in Germania la mappa dei luoghi senza barriere architettoniche. L'inventore è un 31enne di Berlino.

13/09/2012 10:00
Sabato all'osservatorio per «Capire il cielo di Lumezzane» Sabato 15 alle ore 21 sul monte S. Bernardo la possibilità di capire che cosa c'è nel cielo sopra l'abitato valgobbino, anche osservandolo al telescopio. Venerdì e domenica appuntamento alla specola cidnea in Castello nell'ambito di "Scienza per tutti"

29/10/2013 09:15
Scalare la compattezza La Fiat amplia la gamma Panda affiancando alla versione berlina la 4x4. Grazie alla maggior altezza da terra e ai sistemi elettronici di cui dispone, permette un uso agevole anche su sterrati e percorsi impervi



Notizie da Tecnologia



23/06/2015

Ma lo smartphone è sicuro?

L'eterna divisione tra fan della mela morsicata e fedeli al marchio Google è sempre in prima linea, ma non sempre le convinzioni devono restare tali


22/06/2015

Da bollo a tagliandi

Ecco app per gestire scadenze dell'auto. Si chiama Veicoli ed è nata al Politecnico di Torino

10/06/2015

Un pc lento devo per forza sostituirlo?

La domanda è lecita, ma la risposta, spesso non è così scontata. Cerchiamo di capire il perchè


01/06/2015

Nuovo arrivo in casa Microsoft

Microsoft ha iniziato ad inviare un messaggio ai suoi utenti chiedendo loro di prenotare una copia di Windows 10 per consentire un upgrade più rapido



25/05/2015

Streaming o download?

Due parole difficili, ma oramai sulla bocca di tutti. Musica legale o illegale? Bella domanda!


19/05/2015

Perchè proteggere la nostra rete Wifi?

Vi siete mai chiesti perchè alcune reti wireless sono protette da password e altre no? Cerchiamo di capire l'importanza di una ottima protezione.


11/05/2015

Quale antivirus scegliere per il proprio pc?

Poosiamo fidarci di un prodotto gratuito oppure è meglio scegliere una suite a pagamento?


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier