ALBUM: Resistenza e Amore
ARTISTA: Alessio Lega
SITO UFFICIALE: www.alessiolega.it
Alessio Lega è nato a Lecce il 26 settembre del 1972.
Si è trovato spesso e volentieri a dividere il palco con molti suoi colleghi quali Marco Ongaro, Max Manfredi, i Gang, Gualtiero Bertelli, Luigi Grechi, Lorenzo Riccardi. Collabora attivamente e continuamente con la cantautrice Isa e coi Mariposa; con la prima ha in corso di preparazione un disco tematico sulla migrazione “Avventure di Carta”, con i secondi ha inciso un intero disco“Resistenza e amore” di prossima uscita.
Alessio è un caparbio militante dell’anarchia, della poesia e dell’assurda fede nella possibilità di cambiare questo mondo. Anche con la musica. (Biografia ufficiale).
Ho sentito per la prima volta Alessio Lega al Premio Tenco di qualche anno fa. Sale sul palco, cappello sigli occhi. Si siede al piano e naviga tra Conte e Lucio Dalla (più simile a quest'ultimo). Ricorda i vecchia cantastorie, impegnati e che badano più alla sostanza che al resto. Lo perdo poi di vista per ritrovarlo quest'anno in occasione del Premio alla Passione Civile Trabucchi d'Illasi. Quando Enrico Faccio (l'ideatore del Premio) lo invita sul palco mi viene una gran voglia di sentire come è cambiato e cosa ha combinato Alessio in questi quattro anni.
Canta una canzone dal contenuto sociale importante ed impegnato, parla della gru di Brescia, di Piazza Loggia, del “vecchio fascismo di Brescia e del nuovo razzismo leghista...”. Questa canzone la potete ascoltare, proprio nella registrazione fatta al Premio Trabucchi 2011, su YouTube al seguente link: www.youtube.com/watch?v=7c0IH75EDYU. Vi invito ad ascoltarla mentre finite di leggere quest'articolo e lasciarla in sottofondo.
C'è chi dice che non ha nulla di nuovo, e forse è vero, c'è chi dice che la musica non esalta, che non sperimenta nuovi linguaggi...forse tutto vero, ma Alessio Lega non vuole essere per forza innovativo o sperimentatore; vuole semplicemente raccontarci e ricordarci alcuni momenti della nostra storia. Per fortuna c'è ancora chi lo fa dico io, per fortuna Alessio lega lo fa bene, diretto e sanguigno, mi ricorda Bertoli nella forza delle parole. Mentre ascolto questa canzone, scritta per uno spettacolo dedicato a Genova nell'anniversario del G8, mi viene la pelle d'oca ascoltando Alessio che canta i nomi delle vittime della strage di Piazza Loggia “ma è amore che ancora ci porta da una piazza alla gru, coraggio pietà non è morta, e resta aggrappata lassù...”.
Il disco Resistenza e Amore è arrangiato dai Mariposa ed è scaricabile gratuitamente dal sito di Alessio Lega. 15 canzoni che raccontano di noi, di guerra, di pace e di resistenza.
Una canzone bellissima di questo bel disco è “Parigi val bene una mossa”. E' un album che coinvolge emotivamente chi lo sa ascoltare, chi si lascia accarezzare e travolgere dalla poetica elegante e diretta di Lega. Altro brano di grande impatto è “vigliacca”. Album e cantastorie militante si dice in questi casi. Bene. Bravo. Servono e sono indispensabili, serve ancora la canzone di protesta, di denuncia, quella senza troppi fronzoli retorici o orpelli intellettualoidi. Serve Alessio Lega, e c'è. Scaricate e ascoltatelo, e magari, fatemi sapere.
Anche per questo Natale arriva il tradizionale "Quattro dischi per Natale" dove proverò a consigliarvi un disco abbinato ad una bottiglia "idonea" da sorseggiare quando lo si ascolta. Colgo l'occasione per farvi i più sinceri auguri di un sereno Natale e di un felice 2022 VIDEO
Prosegue la rassegna realizzata dal Centro Teatrale Bresciano con il Teatro Laboratorio "Impronte teatrali - Pressione bassa." Appuntamento a Roè Volciano
Anche in questo periodo di paura per l’epidemia di Coronavirus c’è bisogno di distrarsi con qualche curiosità, così ho pensato di parlarvi di un’epidemia ben strana che si diffuse nel Medioevo: la licantropia
Molti anni fa mi sono imbattuto in un vecchio libro che parlava di ipnosi. Lo trovai su una bancarella stipata di libri usati, consumati dal tempo e dagli occhi degli uomini
Ai giornalisti il cantautore ha annunciato, a sorpresa, non il ritiro dalle scene ma il suo ritorno in cattedra con un nuovo lavoro, a cinque anni dall’ultimo disco di inediti