ALBUM: L’amore non è bello
ARTISTA: Dente
SITO UFFICIALE: www.amodente.it
Dente, ossia Giuseppe Peveri, nasce a Fidenza nel 1976.
La rinascita nell’arte avviene a 18 anni, quando si avvicina alla musica, dapprima come chitarrista dei Quic, passando poi per la band La Spina (con due album all’attivo), per poi intraprendere la carriera solista, che lo porta nel 2006 a firmare per Jestrai, esordendo con il suo primo album ufficiale “Anice in bocca”. Ora è uno tra i più interessanti “cantautori” del panorama italiano. Ha ottenuto importantissimi riconoscimenti, passando dai vari Premi, tra cui il Premio Tenco ed è stato Targa Musica da Bere 2011. Si è infatti esibito nella serata finale che si è tenuta a maggio presso il Teatro Comunale di Vobarno.
Già dal titolo dell'album traspare l'ironia che caratterizza tutta l'arte di Dente, a cavallo tra nostalgia e spensieratezza. “L'amore non è bello” ricorda un vecchio proverbio, ma troncato della seconda parte, che da frase positiva la trasforma in un'affermazione comico-drammatica. Di indole timida, anche sul palco sembra quasi non voler disturbare il pubblico, suggerisce le sue canzoni, con lo sguardo basso e i capelli arruffati. Con le parole ci sa fare, sa arrivare al cuore, leggero e a tratti impercettibile, senza nessuna presunzione, racconta e si racconta. Sembra a volte giocare, senza prendersi sul serio, e traspare freschezza anche dai bellissimi arrangiamenti, senza troppi fronzoli, ma ben curati. Alcuni l'hanno definito il disco della maturità, io mi limito a dire che è sicuramente un bel disco, che riesce a coniugare bene musica, testo e godibilità, uno di quei dischi che a scadenza regolare si cercano nel porta cd e si riascoltano riscoprendone nuove sfumature. Sembra voler giocare Dente, ma lo fa da maestro finalmente, con un disco ben prodotto e ben suonato che toglie ogni dubbio sulla sua capacità artistica. Una canzone su tutte è “Vieni a vivere”, piccolo capolavoro che da valore aggiunto all'album.
Anche per questo Natale arriva il tradizionale "Quattro dischi per Natale" dove proverò a consigliarvi un disco abbinato ad una bottiglia "idonea" da sorseggiare quando lo si ascolta. Colgo l'occasione per farvi i più sinceri auguri di un sereno Natale e di un felice 2022 VIDEO
Prosegue la rassegna realizzata dal Centro Teatrale Bresciano con il Teatro Laboratorio "Impronte teatrali - Pressione bassa." Appuntamento a Roè Volciano
Anche in questo periodo di paura per l’epidemia di Coronavirus c’è bisogno di distrarsi con qualche curiosità, così ho pensato di parlarvi di un’epidemia ben strana che si diffuse nel Medioevo: la licantropia
Molti anni fa mi sono imbattuto in un vecchio libro che parlava di ipnosi. Lo trovai su una bancarella stipata di libri usati, consumati dal tempo e dagli occhi degli uomini
Ai giornalisti il cantautore ha annunciato, a sorpresa, non il ritiro dalle scene ma il suo ritorno in cattedra con un nuovo lavoro, a cinque anni dall’ultimo disco di inediti