Skin ADV
Sabato 27 Aprile 2024
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

Giuliana Franchini
Psicologa, psicoterapeuta infantile, autrice di libri sulla relazione educativa e favole per aiutare i bambini a crescere bene
Giuseppe Maiolo
Psicoanalista e docente di Educazione alla sessualità all''Università di Bolzano. Si occupa di formazione dei genitori e di disagio giovanile
Officina del Benessere, Puegnago, tel. 0365.651827
 
 




25 Febbraio 2015, 10.19

Genitori & Figli

La psicologia del branco

di Giuseppe Maiolo
Il partecipato dibattito, anche critico, al tema del padre mancante trattato la volta scorsa, mi fa dire che sull’argomento educazione e funzioni genitoriali c’è, come giusto, grande attenzione e interesse

Ritengo allora utile promuovere un’altra riflessione sulla violenza giovanile che mi viene suggerita da due episodi recenti: le devastazioni romane di qualche giorno fa di un branco di cosiddetti “tifosi” e l’abuso sessuale messo in atto per mesi da un altro branco ai danni di una tredicenne.

Potrà sembrare strano ma, a mio avviso, c’è qualcosa che accomuna questi eventi.
Da un lato la forza e il potere del gruppo che diventa “branco” e devasta, saccheggia, violenta con una sorta di provocatorio esibizionismo.
Dall’altra la sensazione che vi sia una generale incapacità nei nostri ragazzi a gestire le emozioni, a controllare le proprie pulsioni e a comprendere la relazione tra azione e conseguenze.

Non per insistere sulle funzioni educative paterne e sulla necessaria normatività dei padri, che a mio avviso non confligge con il rispetto dell’altro né con i democratici principi educativi, mi viene da chiedere se non sia questa mancanza di autorevolezza e di coerenza educativa che ha reso “morbido” il padre e “sbiadito” il suo intervento a far sì che gli adolescenti non siano in grado di mettere confini al loro agire.

Da sempre il ruolo del padre è stato quello di “traghettare” i figli dall’universo materno a quello della società.
E proprio durante questo percorso, che oggi coincide con l’epoca dell’adolescenza, la sua funzione è sempre stata quella di dare regole e limiti, di accettare la trasgressività, ma al contempo sanzionare gli sbagli, di incoraggiare ma pure pazientare e saper attendere perché la crescita richiede tempo, accompagnamento e ascolto.

Purtroppo non sembra oggi che vi sia più una grande attenzione alla trasgressione, anche perché i limiti sono diventati vaghi e imprecisi.
Abbiamo definito “bravate” le disobbedienze che una volta venivano sanzionate e le abbiamo quindi declassate ad azioni banali.
Abbiamo sostanzialmente abolito lo scontro generazionale, creando una comunità di “amici”.

Questo fa sì che quella trasgressività fisiologica che opponeva i figli ai padri e che caratterizzava l’epoca del confronto con la vita e la società è quasi del tutto venuta a mancare.
Non c’è più conflitto tra il bisogno di autonomia e il freno delle regole che in un tempo non molto distante da noi, venivano poste non solo a parole ma spesso anche solo con uno sguardo da quel padre severo e intransigente.

Alle volte, è vero, si trattava di un padre-padrone e in questo caso non vi  era confronto ma sottomissione.
Nella maggior parte dei casi però lo scontro era un banco di prova. Serviva perchè il giovane cominciasse a mettere in gioco le sue capacità, ma anche per controbilanciare, ad esempio, un altro potere emergente, quello del gruppo che aiuta serve all’adolescente per trovare l’energia per affrancarsi dalla dipendenza  infantile e diventare autonomo.

Quel gruppo ora, in assenza del confronto con i limiti e le regole, è diventato totalitario.
È diventato “branco” dove gli agiti collettivi precedono il pensiero del singolo e dove la partecipazione alle imprese è sempre più caratterizzata dal bisogno di dare sfogo alle proprie pulsioni aggressive e violente.
In molti casi l’appagamento viene da quella scarica di adrenalina che il branco insegue e dal bisogno individuale di ciascun membro di emulare le azioni degli altri e dimostrare ai pari, non più agli adulti, che si è in grado di fare imprese mirabolanti.

Questa è la differenza.
Non è più il braccio di ferro tra due soggetti, giovane e adulto, a muovere la trasgressione dei nuovi adolescenti, quanto la necessità di mostrarsi ai pari come super-eroi imbattibili e far vedere ad una platea sempre più ampia di quali cose si è capaci.
Il bisogno quindi di essere visibili, di “bucare” l’attenzione di un “pubblico” sempre più sonnolente e distratto, spesso ormai indifferente a tutto, la necessità di essere protagonisti su Youtube o sui Social anche solo per il piacere di ricevere quei tanti click che ti fanno sentire importante, alimenta un po’ tutte le azioni estreme.

È questa la psicologia del branco
, quella che muove una spavalda violenza per le strade e sostiene l’ostentata sicurezza del bullo che minaccia e abusa realmente o in Rete producendo quel devastante fenomeno che sta diffondendosi e che si chiama “cyberbullismo”. 

Giuseppe Maiolo
www.ciripo.it


Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
18/03/2014 09:01
San Giuseppe: quale festa del padre? Si fa riferimento al padre putativo di Gesù, per ricordare le funzioni del padre, anche se prevale il sospetto che gli aspetti commerciali abbiano fatto perdere la valenza simbolica di questa figura

02/02/2015 09:42
Il padre mancante Stupisce, come sempre, Papa Francesco ma coglie nel segno. I padri di oggi sono latitanti, assenti, distanti dai figli. Io aggiungerei mancanti, perché mancano delle loro funzioni principali.

15/11/2014 08:00
Separazione: come ragiscono i figli? La separazione si configura come evento protratto nel tempo e spesso molto conflittuale. Perché la separazione risulta difficile? I figli risentono della separazione?

24/08/2013 09:30
Le funzioni del padre La figura del padre interessa sempre. L'argomento suscita sempre riflessioni e reazioni. Forse perché per lungo tempo è stata trascurata

16/08/2014 10:00
L’estate degli adolescenti L’estate, per tutti è sinonimo di vacanza e di svago, di vita all’aria aperta. Per gli adolescenti ancora di più.



Notizie da Genitori e Figli
12/09/2022

Insegnare vuol dire...

Insegnare, dice il vocabolario, è verbo transitivo che vien dal latino "insignare" e significa "imprimere segni"...

17/06/2022

Tempo di esami e tempo dell'ansia

Con gli esami in arrivo l'aria che si respira in famiglia e tra i ragazzi, è carica di tensione

22/01/2022

Povertà educativa e cultura della violenza

La violenza sulle donne da parte dei maschi è purtroppo una realtà quanto mai ricorrente, ma le riflessioni sul maschilismo che la alimenta continuano ad incontrare inaccettabili resistenze

03/01/2022

Il Capodanno nella psiche e l'arte del cambiamento

Si dice che il Capodanno sia una sorta di compleanno collettivo e i festeggiamenti rappresentino per tutti, nel bene e nel male, la consapevolezza di un anno in più. Ne deriva che le reazioni a questa ricorrenza siano diverse

31/12/2021

Coltivare la speranza

Se c'è una parola che nei giorni natalizi e di fine d'anno ricorre più di frequente, questa è la "speranza".

15/12/2021

L'albero di Natale, ancora metafora della nostra esistenza

Nei preparativi per il Natale ancora oggi, oltre al Presepe come narrazione della cristianità, c'è l'albero da adornare all'esterno o in casa


13/11/2021

I giochi violenti di Squid Game

Da quasi due mesi si sta parlando di Squid Game, il "Gioco del calamaro" la serie TV coreana che sta spopolando


14/09/2021

Il silenzio degli innocenti. Le vittime inascoltate dei bulli

Valentina ha sperato ogni giorno che i suoi compagni potessero avere compassione di lei e prima o poi la lasciassero in pace, almeno durante la pausa, quando gli altri si divertivano e lei si cercava una tana dove sparire. Ma inutile


04/08/2021

Dal DDL Zan all'educazione e alla prevenzione dell'omofobia

Il grande dibattito attorno al DDL Zan evidenzia lo scontro politico in atto ma anche quanto ci sia ancora da fare per contrastare la violenza nei confronti delle diversità e in particolare quelle riguardanti la sessualità

24/07/2021

Il gioco come confronto. Ovvero, educare anche alla sconfitta

Da più parti e da tempo, ormai, si dice che nell'educare serve fornire il senso del limite, contenere gli eccessi, dare un confine alle richieste, moderare le pretese


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier