Skin ADV
Venerdì 18 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



16 Marzo 2012, 10.00
Valtrompia
Scuola

Via «La Divina Commedia» dai programmi scolastici?

di Erregi
Che cosa direbbe il Sommo Poeta se potesse ancora parlare? In che girone metterebbe chi lo accusa di antisemitismo, razzismo e omofobia?
 
È a causa dei presunti contenuti omofobi, scorretti, razzisti ed antisemiti che viene accusata di non essere adatta a rientrare nei programmi scolastici: “La Divina Commedia” vive tempi difficili a causa della richiesta avanzata da “Gherush92”, organizzazione di ricercatori e professionisti a capo di progetti di sviluppo e a favore dei diritti umani, che vorrebbe togliere l’opera di Dante Alighieri dai libri di testo.
 
Dopo averla insegnata, spiegata, raccontata e fatta studiare a generazioni e generazioni di studenti italiani e non solo, sembra che, improvvisamente, i suoi contenuti non siano più educativi, anzi, pare che siano addirittura offensivi, fuorvianti e discriminatori e che il lessico non sia adatto agli studenti.
 
Sotto accusa sono i termini come “giudeo” che, secondo l’organizzazione, implicherebbe una sfumatura dispregiativa nei confronti degli ebrei, in quanto, riferendosi a Giuda, l’apostolo traditore, estenderebbe la caratteristica negativa a tutto il popolo ebraico e giustificherebbe il vecchio pregiudizio che vede gli ebrei come usurai avidi di denaro.
 
Si passa poi agli attacchi all’Islam: nel canto XXVIII dell’Inferno, Maometto è descritto come responsabile di divisioni politiche, religiose e familiare e l’Islam viene visto come eretico, tanto che Maometto è costretto a subire pene e torture. Nella descrizione di Dante, infatti, il suo corpo è orrendamente lacerato, con le interiora che ne fuoriescono, e viene rappresentato con termini volgari ed offensivi per la cultura islamica.
 
Ma ce n’è per tutti: Dante non si fa mancare nemmeno l’omofobia, descrivendo i sodomiti come “contro natura” e costringendoli ad una corsa interminabile sotto una pioggia di fiamme incandescenti, insieme ai lussuriosi.
 
Tutti questi contenuto, secondo i più critici, oltre ad andare contro le leggi internazionali di tutela di tutte le diversità, contribuirebbero a buttare benzina sul fuoco dei comportamenti devianti verso le minoranze e andrebbe quindi ammesso che non andrebbero insegnati a scuola.
 
Ma seguendo questo criterio, quante delle opere dell’antichità, in molti casi veri e propri capolavori della letteratura, si salverebbero? Certo c’è poco di educativo in alcuni dei “Racconti di Canterbury” di Caucher, ma il professore che ne spiega il contenuto ha il preciso compito di contestualizzarne la lettura e collocarla nell’epoca in cui l’opera è nata, oltre che educare gli studenti alla vita e non solo alla letteratura.
 
Se davvero “La Divina Commedia” fosse così dannosa, ormai ne avremmo notate le conseguenze negative: dalla prima generazione di studenti ai quali è stata sottoposta come da programmi scolastici, qualcuno avrebbe già commesso atti  criminali nel nome dell’opera, giustificando il proprio agire con le parole del Sommo Poeta.
 
Eppure, pare che gli uomini riescano perfettamente ad agire nel modo sbagliato anche senza aver nemmeno mai letto l’opera:  è l’ignoranza, casomai, che andrebbe tolta dalle scuole e, i contenuti di questo indiscusso capolavoro andrebbero contestualizzati ed inseriti nell’epoca in cui Dante scriveva, caratterizzata da pregiudizi che, fortunatamente oggi cerchiamo di superare, ma che allora erano frequenti e normali.
 
È convinzione diffusa che nessun buon professore di letteratura insegnerebbe mai ai propri alunni a prendere “La Divina Commedia” come modello di moralità o come scala di valori: ben prima di avvicinarsi all’opera massima di Dante, infatti, si studia il percorso dell’autore e l’ambiente culturale in cui si è formato dove le opinioni e l’opinione comune erano, per forza di cose, profondamente diverse dalle nostre.
 
Giù le mani, però, da quello che è visto, a ragione, come uno dei grandi capolavori della letteratura mondiale, da cui, peraltro, nasce la nostra lingua, l’italiano. Niente da dire sull’ovvia obsolescenza di certe convinzioni del Sommo Poeta, ma quale autore nato nel 1265 potrebbe mai condividere opinioni e princìpi con il nostro tempo?

 

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
15/08/2011 15:35
Dante Alighieri ... da Concesio La signora Giuliana racconta la storia di un Alighieri Dante che nell'omonimia inversa col sommo poeta ha sempre scherzato finché era in vita.

05/03/2012 11:00
Alla Pieve il campionato di lettura I ragazzi della 2°B della scuola media valgobbina "Dante Alighieri" si sono aggiudicati nei giorni scorsi la sfida contro i pari età degli itituti di San Sebastiano e Sant'Apollonio

15/03/2013 09:30
Dalla Commedia alle «Favole del cielo» di Lumezzane Stasera è Dante Alighieri il protagonista della serata scientifico-letteraria al Castello di Brescia, mentre domenica pomeriggio alle ore 16 torna protagonista il planetario di Lumezzane con la lettura di favole recitate sotto la sua cupola celeste artificiale

15/10/2012 10:00
Dante «Non è mai cambiato, ho sempre visto Dante tale e quale. Quando morì aveva mille anni, o forse solo novantadue»

16/05/2013 11:00
Lumezzane si mobilita per un 13enne malato di cancro Un ragazzino di 13 anni è affetto da un tumore alla tiroide e subito è scattata la solidarietà del Comitato Genitori alla "Dante Alighieri" della Pieve con l'attivazione di un conto. La Virtus Lumezzane, invece, devolverà le offerte libera della gara play-off di domenica



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier