Skin ADV
Sabato 23 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



18 Settembre 2013, 09.20
Valtrompia
Amministrazione

Sinergia informatica per i piccoli comuni della Valtrompia

di Andrea Alesci
La Comunità montana ha ricevuto un contributo regionale di 50 mila euro sul progetto per la gestione informatica associata dei comuni con meno di 3.000 abitanti, comunque all'interno di un programma già avviato con tutte le 18 municipalità
 
Non soltanto i sindaci della Valle ma anche la Regione Lombardia riconoscono ancora una volta la funzione strategica e l'importante lavoro di coordinamento che svolge la Comunità montana.
 
In questo senso è da leggersi il contributo a fondo perduto di 50 mila euro (unico premio fra tute le Comunità montane lombarde) assegnato all'ente sovracomunale triumplino dal Pirellone per un progetto da 103 mila euro complessivi.
 
"Si tratta - spiega il responsabile dell'area tecnica, Fabrizio Veronesi - di un progetto che riguarda il cosiddetto bando del 'Voucher digitale', ossia la gestione dei servizi associati per i piccoli comuni (meno di 3.000 abitanti) attraverso un unico sistema informatico.
 
Una gestione effettuata tramite l'utilizzo di un software unico per le funzioni di organizzazione generale, finanziaria, contabile e di controllo delle amministrazioni; e la costituzion di un sistema informativo unico per lo Sued (Sportello unico dell'edilizia) con aggiornamento contestuale del database topografico comunale".
 
Il progetto coinvolge pertanto i comuni di Caino, Brione, Polaveno, Lodrino, Bovegno, Irma, Pezzaze, Marmentino, Tavernole e Collio e rientra all'interno del più ampio programma di gestione associata dei servizi steso dalla Comunità montana lo scorso dicembre e condiviso da tutte e 18 le municipalità triumpline, che già lavorano in sinergia per i servizi di Protezione civile, servizi sociali e catasto.
 
Mentre dal 1° gennaio 2014 verranno messe in opera le modalità più opportune per condividere anche organizzazione generale, pianificazione urbanistica ed edilizia, rifiuti, polizia municipale, edilizia scolastica e servizi anagrafici (quest'ultimo facoltativamente).
 
"Siamo molto soddisfatti - aggiunge il presidente Bruno Bettinsoli - che la Regione abbia voluto premiare il lavoro che svolgiamo per la Valtrompia e che per il Sued stavamo già portando avanti con tutti i 18 comuni (più Ospitaletto, Collebeato e Cellatica).
 
Un lavoro che ora per i piccoli comuni sarà alleggerito da questo contributo di 50 mila euro e che stiamo già mettendo in opera per sette di essi, giacché Marmentino, Tavernole e Collio hanno deciso di unirsi proprio in una Unione di Comuni che dovrebbe essere ratificata a giorni, anche se normativamente potranno comunque decidere di convenzionarsi con la Comunità montana".
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
20/12/2012 09:30
Brione e la gestione dei rifiuti Visto l'avvicinarsi della scadenza della convenzione con la società Aprica, Brione, come molti altri comuni dell'Alta Valle, sceglie la Comunità Montana come ente capofila per individuare una nuova forma di gestione del servizio

14/03/2013 08:46
Protezione civile e antincendio: contributo per cinque Tutte accettate le richieste di contributo che associazioni di protezione civile e squadre antincendio e simili avevano avanzato alla Comunità montana: Nave, Collio, Pezzaze, Lodrino e Marmentino potranno ora investire in nuove attrezzature

23/10/2012 09:30
Posti liberi all’asilo nido di Brozzo È Civitas a diffondere la notizia, che potrebbe risultare interessante per numerose famiglie dei comuni di Irma, Marmentino, Tavernole, Pezzaze, Bovgeno, Collio e Lodrino: nel nuovo asilo marchenese si sono liberati 8 posti

30/12/2011 12:00
Servizi associati per i piccoli Comuni Dal 1° gennaio 2012 Collio, Bovegno, Tavernole, Pezzaze e Lodrino affideranno, secondo una convenzione quinquennale, alla Comunità montana la gestione dei servizi di territorio e ambiente e del settore sociale

23/11/2013 10:20
In Valle fondi per la sicurezza di argini e sponde Grazie a un bando della Regione e l'impegno della COmunità arriveranno a breve in Valtrompia 195mila euro per la sistemazione idrica del territorio e le misure forestali: 70 mila euro, la parte più cospicua, per Pezzaze



Notizie da Valtrompia
18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier