Skin ADV
Martedì 20 Aprile 2021
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



18 Febbraio 2021, 10.30
Valtrompia
Confindustria Brescia

Presentato oggi «I.S.M.» Indice Sintetico Manifatturiero

di Redazione
Lo strumento, sviluppato dal Centro Studi di Confindustria Brescia in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, restituisce in un unico valore lo stato di salute delle società di capitali attive nell'industria; può essere applicato senza restrizioni geografiche a tutte le imprese manifatturiere

È stato presentato oggi, durante una conferenza stampa nella Sala Beretta di Confindustria Brescia, “I.S.M.” – Indice Sintetico Manifatturiero. Lo strumento – sviluppato dal Centro Studi di Confindustria Brescia in collaborazione con OpTer – Osservatorio per il territorio: impresa, formazione internazionalizzazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia – restituisce con un unico valore lo stato di salute delle società di capitali attive nell’industria e definisce la mappa del rischio delle stesse. Si tratta di un modello innovativo, che potrà essere applicato senza restrizioni geografiche a tutte le aziende manifatturiere.

All’incontro sono intervenuti Giuseppe Pasini, Presidente di Confindustria Brescia, Mario Taccolini, Coordinatore strategie di sviluppo del polo di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Giovanni Marseguerra, Ordinario di Economia Politica presso l’Università Cattolica e Direttore di OpTer.

Il gruppo di lavoro ha sviluppato, mediante appropriate tecniche statistiche, un modello che è stato utilizzato su 2.905 società di capitali manifatturiere bresciane, capaci di produrre un fatturato complessivo di 34,5 miliardi di euro e un valore aggiunto pari a 8,6 miliardi. L’obiettivo è stato quello di fornire a ognuna di loro un unico punteggio, capace di sintetizzare il relativo stato di salute economico-finanziaria.

La ricerca – illustrata nella conferenza stampa da Davide Fedreghini e Tommaso Ganugi (Centro Studi Confindustria Brescia e Università Cattolica) – si colloca in un ampio filone di studi di teoria economica originato da Edward I. Altman nel 1968 e determina il giudizio sulla solvibilità dell’impresa a partire dall’interazione dei seguenti quozienti di bilancio:
  •     Capitale circolante netto su totale delle attività
  •     Riserve su totale delle attività
  •     EBIT su totale delle attività
  •     Patrimonio netto su totale delle passività
  •     Fatturato su totale dell’attività.
Il punteggio che il modello assegna va da 0 ad 1. Più il valore si avvicina ad 1 migliore risulta lo stato di salute dell’azienda, al contrario più il valore tende a 0 più la probabilità di dissesto aziendale è elevata. Lo score, ottenuto tramite il metodo statistico della regressione logistica, è poi suddiviso in otto classi di rating: dalla migliore “A1” alla peggiore “D2”. Il risultato ha delle affinità con gli strumenti tipici del mondo bancario utilizzati per l’erogazione del credito («stress test»). Tuttavia, non vuole assolutamente sostituirsi a loro.

Inizialmente il lavoro è stato effettuato sui bilanci riferiti al 2019, ultimo anno per cui sono disponibili informazioni ufficiali. Il modello costruito dipinge per il 2019 un made in BS complessivamente «sano», con oltre il 40% delle imprese che si posiziona nelle classi di merito più elevate e appena l’1,2% in quelle più basse.

Alla luce delle forti ricadute economiche derivanti dalla pandemia in atto, che rendono i numeri al 2019 non più in grado di fotografare l’effettivo stato delle imprese, è risultato necessario applicare eccezionalmente il modello ad alcuni possibili scenari volti a simulare l’impatto della crisi economica sui conti aziendali.

Sulla base di tale meccanismo, sono proposte tre simulazioni: lo scenario peggiore (denominato «Zero»), che rappresenta un minimo teorico in cui nel 2020 i ricavi calano, mentre i costi rimangono invariati rispetto all’anno precedente; lo scenario più ottimistico (tra i 3 proposti), in cui i costi calano in relazione al fatturato con la stessa intensità rilevata nella grande recessione del 2009 (e per questo rinominato proprio «2009»); lo scenario più prudenziale (denominato «Intermedio»), in cui i costi calano in relazione al fatturato con un’intensità pari alla metà di quanto rilevato nel 2009.

Gli scenari tracciati delineano tre risposte di intensità diversa dell’industria bresciana alla crisi, che corrispondono a tre livelli di potenziale gravità, a cui fanno tuttavia da contrappeso elementi di cauto ottimismo, legati principalmente a due fattori: la minore caduta del fatturato rispetto al 2009 e la maggiore patrimonializzazione delle imprese della nostra provincia.

Sebbene le prime stime per il fatturato del made in BS nel 2020 siano orientate a un calo dell’11% circa, segnando quindi una caduta notevole, l’intensità risulta significativamente inferiore rispetto a quella sperimentata nel 2009, quando il volume d’affari dell’industria locale subì un calo del 30% circa, con punte anche di oltre -50% nell’ambito della metallurgia. Come già accennato, a ciò si aggiunge il fatto che il sistema industriale bresciano si sia affacciato a questa crisi complessivamente più attrezzato rispetto a quanto non lo fosse nel 2008: nel 2019 il rapporto tra mezzi propri e il totale delle attività si è attestato al 44,8% nei confronti del 29,8% rilevato nel 2008.
Invia a un amico Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
02/02/2021 16:00
Sorteggiati i tre membri della Commissione di designazione Estratti a sorte all'interno di una rosa di 9 nomi, presiederanno al corretto svolgimento dell'elezione del Presidente di Confindustria Brescia nel quadriennio 2021 - 2025


24/02/2021 15:32
Webinar sulla Crescita strategica I 4 appuntamenti online, promossi dal delegato a Credito, Finanza e Fisco di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, inizieranno domani e proseguiranno sino al 18 marzo. Relatore degli incontri sarà l'avvocato Giorgio Mariani


21/01/2021 18:00
Accordo sul Fondo Nuove Competenze Siglato l'accordo territoriale tra Confindustria Brescia e sindacati  L'intesa consente di accompagnare le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, offrendo ai lavoratori l'opportunità di acquisire nuove e maggiori competenze professionali


13/04/2021 09:44
Franco Gussalli Beretta designato presidente La designazione per il quadriennio 2021-2025 è avvenuta ieri nel Consiglio Generale di Confindustria Brescia; l'elezione in Assemblea Generale a maggio


09/02/2021 09:50
A Brescia nel 2020 calo della produzione del 16,2% Un risultato che risente della forte flessione del periodo marzo/aprile, che ha segnato in media valori inferiori di oltre il 50% rispetto al periodo pre Covid-19




Notizie da Valtrompia
13/04/2021

Franco Gussalli Beretta designato presidente

La designazione per il quadriennio 2021-2025 è avvenuta ieri nel Consiglio Generale di Confindustria Brescia; l'elezione in Assemblea Generale a maggio


03/04/2021

Spostamenti nel weekend lungo di Pasqua

Da sabato 3 a lunedì 5 aprile, tutta Italia, a prescindere dalla situazione epidemiologica, sarà in zona rossa, ma con delle deroghe per le festività pasquali. Ecco quali

18/03/2021

18 marzo, Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid

Bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio in tutta Italia per ricordare le vittime della pandemia.

10/03/2021

Nuovo bando giovani agricoltori: opportunità a sostegno dell'innovazione imprenditoriale

A Brescia dal 2014 i contributi regionali hanno supportato la nascita di 229 aziende agricole under 40

10/03/2021

Montagna bresciana, la strategia di rilancio post Covid

Turismo di prossimità ed esperienze a contatto con la natura, per ritrovare serenità e voglia di reinventarsi. L'analisi degli esperti di marketing per le montagne di Valle Sabbia, Valtrompia e Val Camonica

02/03/2021

Dissesto idrogeologico, fondi anche in Valtrompia

In arrivo dal Ministero dell'Interno risorse importanti per la messa in sicurezza del territorio bresciano. In Valtrompia i contributi più consistenti a Sarezzo e Gardone


24/02/2021

Webinar sulla Crescita strategica

I 4 appuntamenti online, promossi dal delegato a Credito, Finanza e Fisco di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, inizieranno domani e proseguiranno sino al 18 marzo. Relatore degli incontri sarà l'avvocato Giorgio Mariani


23/02/2021

Brescia zona arancione «rafforzata»

Dalla Regione «I dati mostrano che a Brescia è evidente una terza ondata: è il punto che va aggredito e su cui bisogna intervenire immediatamente»

09/02/2021

435 mila euro per la Val Trompia

Anche l'ente valtrumplino è tra i beneficiari dello stanziamento di 10 milioni di euro per garantire il funzionamento delle 23 Comunità Montane lombarde nell'anno 2021

09/02/2021

A Brescia nel 2020 calo della produzione del 16,2%

Un risultato che risente della forte flessione del periodo marzo/aprile, che ha segnato in media valori inferiori di oltre il 50% rispetto al periodo pre Covid-19


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier