Skin ADV
Domenica 27 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



06 Dicembre 2011, 15.09
Valtrompia
Animali

La gallina

di Erregi
Animale da cortile tradizionale per la nostra Valle, la gallina è ancora allevata da molte famiglie, che non rinunciano, così né alla qualità della carne, né a squisite frittate

Il pollo è un uccello domestico, derivato da diverse specie selvatiche provenienti dall’India. Moltissime sono le varietà e le sottospecie, che distinguiamo per il diverso piumaggio, derivato anche da ibridi dazioni create nel ventesimo secolo. Da sempre galli e galline sono allevati per i motivi più vari: per le uova, per la loro carne, per le piume utilizzate nella scrittura e negli ornamenti (specie quelle del gallo, molto più colorate), per motivi religiosi, per i combattimenti o, addirittura, per compagnia.

Per assurdo, pur essendo un animale al quale siamo abituati, almeno nelle nostre zone, c’è parecchia confusione per quanto riguarda le diverse fasi della vita della gallina/gallo, in base alle quali l’animale assume nomi diversi. Il pollastro, per esempio, è l’esemplare con 3-4 mesi di vita e 600 grammi di peso, mentre la pollastra è una gallina che pesa circa un  chilo e mezzo e che ha raggiunto ormai la maturità. Il cappone, invece, è il pollo castrato all’età di due mesi circa, che proprio per questo raggiunge anche i 2 chili e mezzo. Anche il piumaggio della gallina può creare molta confusione: può andare dal bianco, al nero, al rossiccio, al marroncino e le differenze si moltiplicano esponenzialmente per quanto riguarda la forma e il colore di zampe e cresta.

In generale, però, di qualsiasi specie si parli, la gallina è un onnivoro, che, peraltro, nelle nostre zone possono tornare utili anche per tenere lontani piccoli serpenti, dei quali vanno ghiotte; adorano anche i piccoli insetti o le lucertole, oltre che semi, granturco, scarti di insalata e cereali vari. Mentre beccano qua e là, però, mangiano inavvertitamente anche sabbie e piccoli sassi, che hanno però un loro perché. Infatti, i minerali contenuti nella sabbia o nei piccoli sassi, servirà a rafforzare il guscio dell’uovo che la gallina depone, evitando che si frantumi con troppa facilità e proteggendo il pulcino, nel caso l’uovo sia fecondato.

La gallina non è adatta al volo, ma è in grado di svolazzare: molti allevatori che le tengono in recinti (per evitare, magari, che facciano razzia negli orti) accorciano le piume più lunghe, una procedura che, oltre a non essere assolutamente dolorosa per l’animale, permette che non volino fuori dal recinto, finendo, magari, per strada o alla mercé di altri animali. A seconda della razza, la gallina vive dai sei agli undici anni, anni nei quali, se avete a disposizione anche un gallo, vi darà decine e decine di pulcini, se invece avete galline “scapole”, quasi di sicuro non avrete mai bisogno di comprare uova al supermercato, oltre al vantaggio di sapere esattamente da dove vengano.

Anche la carne sarà sicuramente più sicura e di qualità controllata: la gallina ruspante cresce con naturalezza in uno spazio comodo e senza miscele chimiche che la gonfino a dismisura, in modo innaturale e in poco tempo. Certamente non è un animale esteticamente bello, né ispira tenerezza, né è particolarmente intelligente (da qui il modo di dire “cervello di gallina”), ma è assolutamente utile e serve con fedeltà l’uomo da secoli, alimentando, proprio per la sua utilità, anche leggende come quella della “gallina dalle uova d’oro”, che certo non è mai esistita, ma anche se non produce uova da migliaia di euro, la gallina è stata, per molti anni e per moltissime famiglie, una vera e propria fonte di sostentamento.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
03/12/2012 09:45
Gli animali nel mito: storia dell’uomo e del non umano Da sempre all'animale sono attribuite caratteristiche a tratti umane, poteri particolari e, a volte, capacità sovrannaturali; altre, invece, connotazioni più pericolose. Che sia un modo per esorcizzare e dare un volto alle paure?

24/12/2011 11:00
Alla scoperta della volpe Anche nella nostra Valle si possono avvistare esemplari di volpe, specie su strade e sentieri poco frequentati dall’uomo, al quale, almeno da noi, non si sono ancora abituate

27/01/2012 11:00
Paese che vai, animale che trovi Ogni paese ha il suo emblema nazionale che, in molti casi è un animale, come per esempio il panda per la Cina, l'aquila per gli Stati Uniti o l'elefante per la Thailandia, ma la lista non finisce qui

22/07/2012 09:30
Marmentino propone un altro capanno da caccia Va all'asta l'affittanza di un capanno per caccia fissa, con relative pertinenze, presso la località "Grasso della Gallina" a Marmentino. La gestione durerà fino a marzo 2014

04/01/2013 09:00
Animali sotto l'albero. Un regalo per chi? La tentazione, quando si è indecisi sul regalo da fare, di scegliere la tenerezza di un cuccioletto morbido può essere forte, ma non sempre per l'animale, una nuova famiglia è un regalo. Bisogna pensarci bene



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier