Skin ADV
Martedì 30 Maggio 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



19 Dicembre 2014, 13.07
Valtrompia
Eventi

La Valtrompia scende in città

di Redazione
La Comunità Montana di Valle Trompia e Maniva Ski, attraverso il Sistema Turistico “La Via del Ferro dalla Valtrompia a Brescia”, hanno aderito a “Natale in centro...che spettacolo!”

Si tratta del ciclo di eventi natalizi organizzati dal Consorzio Brescia Centro in collaborazione con il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei, che propone due diversi momenti di presentazione del territorio e degli eventi natalizi contenuti nella programmazione “Natale a 5 gusti in Valle Trompia”.

Domenica 30 novembre un trenino “carico di...” attori, ballerini tradizionali, guide di miniera, maestri di sci e snowboard, ha allietato il pomeriggio domenicale dei bresciani, che hanno potuto ritirare un coupon di sconti validi sulle piste sciistiche, nei musei della Valle Trompia e per l'acquisto del Formaggio Nostrano Valtrompia DOP, utilizzabili da dicembre 2014 a marzo 2015.

Domenica 21 dicembre, invece, in occasione di Sogno d'Inverno, la Valle Trompia si presenterà in Piazza Mercato attraverso i propri prodotti e le proprie offerte culturali, sportive e turistiche.

Dalle 15 alle 19 sarà possibile conoscere i siti museali e culturali della valle e partecipare ad attività ludiche per bambini dai 5 ai 13 anni, proposte dal Sistema dei Beni Culturali e Ambientali di Valle Trompia; oppure scoprire le offerte invernali del comprensorio sciistico del Monte Maniva, quelle del Bike Park Pezzeda, del Valtrompia Park di Caregno (gestito dall'associazione Mountainboard Brescia) e la ricca offerta di sentieri escursionistici presentata dai CAI territoriali.

Non mancherà la possibilità di assaggiare e acquistare i prodotti triumplini, tra cui il rinomato Formaggio Nostrano Valtrompia DOP, le formagelle e i formaggi caprini, le marmellate e i mieli, le erbe aromatiche e lo zafferano, prodotti dall'alta Valle Trompia fino alla Valle del Garza, alle porte della città. Inoltre, sarà presente uno stand della Strada del Vino Colli dei Longobardi, partner de La Via del Ferro, che presenterà il suo vino invecchiato all'interno della Miniera Marzoli di Pezzaze.

Infine, da non perdere, gli spettacoli e le dimostrazioni, dalla lavorazione di sculture in legno all'esibizione di musiche e balli tradizionali, dai salti dei mountainboarder fino alla dimostrazione di utilizzo di bici da neve e down-hill.
Il tutto arricchito dalla degustazione di piatti tipici e dall'assaggio di polenta e vin brulè.

Questo il programma dettagliato dell'iniziativa.

PROGRAMMA SPETTACOLI E DEGUSTAZIONI
Ore 15.00: apertura stand;
ore 16.00: Spettacolo con musiche e balli tradizionali in coppia a cura del Gruppo Folcloristico di Collio;
ore 16.00: Degustazione gratuita di polenta taragna a cura del Comitato sagra del formaggio Nostrano e tradizioni valtrumpline (fino a esaurimento) e degustazione gratuita di vin brulé a cura del Gruppo Alpini di San Colombano (fino a esaurimento);
ore 17.00: Spettacolo con musiche e balli tradizionali in coppia a cura del Gruppo Folcloristico di Collio;
ore 18.00: Degustazione gratuita di un piatto tipico valtrumplino cucinato dello chef dell'Hotel Locanda Bonardi, accompagnato dall'assaggio dell'acqua Maniva;
ore 19.00: Spettacolo con musiche e balli tradizionali in coppia a cura del Gruppo Folcloristico di Collio.

PROGRAMMA ATTIVITA' PRESSO GLI STAND
- Attività ludico-creative gratuite per bambini e ragazzi, a cura del Sistema dei Beni Culturali e Ambientali di Valle Trompia:
• per fare il legno ci vuole l’albero. Attività che permetterà ai bambini di avvicinarsi all’antico mestiere del falegname. Per bambini e ragazzi 6-13 anni;
• disegna la tua Valle. Ogni bambino disegnerà la Valle Trompia per come la conosce o per come l’ha percepita dopo aver vistato gli stand. Al termine i disegni saranno montati su rotoli di fogli per costruire il racconto della Valle attraverso gli occhi dei bambini. Gli elaborati verranno esposti in una piccola mostra temporanea. Per bambini da 5 a 11 anni;
• le lanterne dei nani. I bambini realizzeranno lanterne con vasetti di vetro decorati e funzionanti grazie alla presenza di una candelina. Per bambini da 5 a 11 anni;
• i piccoli aiutanti di Babbo Natale. I bambini realizzeranno con tappi di sughero, tempere, carta e tanta fantasia i personaggi caratteristici del Natale. Per bambini da 5 a 11 anni;
Al termine dell'attività sarà possibile portare a casa il proprio lavoretto.

Inoltre, presso lo stand saranno presenti alcuni giochi della Ludoteca del Museo i Magli di Sarezzo con cui i bambini potranno scoprire, divertendosi, le proprietà del ferro.
- dimostrazione dell’utilizzo di bici da neve e down-hill a cura del Bike Park Pezzeda;
- dimostrazione dell’utilizzo di mountainboard a cura dell'associazione Mountainboard Brescia;
- riconosco ad occhi chiusi - laboratorio sensoriale per bambini per riconoscere le erbe aromatiche più comuni (e per gli adulti su come utilizzarle), presso lo stand della Fattoria didattica Catena Rossa di Sarezzo alle ore 15.30 - 16.30 - 17.30 e 18.30.
- riconosco ad occhi chiusi, attività di riconoscimento della stagionatura del formaggio Nostrano Valtrompia DOP, presso lo stand del Consorzio di Tutela del Nostrano Valtrompia.


Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
27/11/2014 16:18
Natale a 5 gusti in Valle Trompia... e a Brescia La Comunità Montana di Valle Trompia, attraverso il Sistema Turistico “La Via del Ferro dalla Valtrompia a Brescia”, promuove, per il secondo anno consecutivo, il calendario di iniziative natalizie “Natale a 5 gusti in Valle Trompia”.

04/12/2014 14:42
Preparativi per le feste Pronta l’“Operazione Natale” del Comitato “Acqualunga” di Gardone Val Trompia, con le luci e gli addobbi natalizi nel centro storico e la preparazione dello storico presepe

15/10/2014 18:47
Le foto del Novecento a Villa Glisenti Da sabato 18 ottobre a domenica 16 novembre la mostra “Valtrompia, i luoghi e le industrie del Novecento” curata dalla Fondazione Negri e promossa dall'Ufficio Cultura della Comunità Montana di Valle Trompia farà tappa a Villa Carcina

07/02/2015 12:02
Le traduzioni simultanee... di Eraclito Oggi le tecnologie hanno decretato la fine dello studio delle lingue “straniere”, la fine si chiama “World Lens” e “Conversation mode”

02/09/2022 07:00
Paese che vai, orto che trovi… La parola orto deriva dal greco “chórtos” (che si legge aspirando la “c” come in Toscana). A Vobarno ce n’è uno che invece (per ridere) potrebbe derivare dalla parola “lungós”. Vediamo (seriamente) il perchè



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier