Skin ADV
Martedì 28 Marzo 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



17 Dicembre 2021, 11.20
Valtrompia
Elezioni

Al voto per la Provincia

di Redazione
Consiglieri comunali e sindaci sono chiamati alle urne questo sabato per eleggere il nuovo consiglio provinciale

Questo sabato 18 dicembre sono in programma le elezioni del nuovo consiglio provinciale di Brescia. Dalla riforma che ha reso le provincie enti di secondo livello, sono chiamati alle urne solo i consiglieri comunali e i sindaci dei 205 comuni bresciani.

Uno solo il seggio allestito, negli spazi del «Centro formativo provinciale Giuseppe Zanardelli», a Brescia in via Fausto Gamba 10/12, aperto dalle ore 8 alle ore 20. Lo scrutinio delle schede si svolgerà alla chiusura delle operazioni di voto.

Sono sedici i consiglieri che saranno eletti, scelti tra due liste di candidati, una di centrosinistra (Territorio bene comune) e una di centrodestra (Centrodestra in provincia), ciascuna formata da tanti nomi quanti il plenum dell'aula consiliare di Palazzo Broletto. I voti, come tradizione, non saranno solo contati, ma anche «pesati» secondo un indice di ponderazione calcolato sulla base della popolazione di ciascun Comune di appartenenza degli elettori.

Il che significa che il «valore»
di ciascuno dei 33 elettori di Palazzo Loggia (l'intero consiglio comunale più il sindaco Del Bono) corrisponde al momento (il dato è ancora provvisorio) a 485 voti ponderati, essendo il capoluogo compreso nella fascia demografica tra 100.001 e 250.000 abitanti. La seconda fascia più rilevante in termini di peso elettorale (tra 10.001 e 30.000 abitanti) è formata da 541 elettori (65 il valore del voto), la terza (tra 5.001 e 10.000) da 480 (46), la quarta (tra 3.001 e 5.000) da 554 (26) e l'ultima (da 1 a 3.000) da 972 (12).

Il Consiglio provinciale uscente è formato da otto consiglieri di centrodestra («Centrodestra in provincia») e da altrettanti di centrosinistra (sette appartenenti alla lista «Comunità e territorio» e uno alla lista «Provincia bene Comune»), circostanza che ha quasi sempre consentito al presidente dell'ente, Samuele Alghisi (Pd), di trovarsi in maggioranza grazie al suo, decisivo voto.

Il suo mandato, in scadenza a novembre '22, rischia da sabato, e per circa un anno, di essere a «scartamento ridotto». L'auspicio del centrodestra è di strappare sabato il nono consigliere, così da essere a tutti gli effetti maggioranza in Consiglio provinciale.
Una speranza dettata dai risultati delle recenti tornate amministrative svoltesi nel Bresciano, sostanzialmente favorevoli alla coalizione avversa ad Alghisi. Ovviamente di tutt'altro avviso il centrosinistra che punta a conservare lo status quo, ovvero ad eleggere otto suoi rappresentanti, così da evitare ad Alghisi lo scomodo ruolo di «anatra zoppa», vale a dire di un presidente potenzialmente sempre in minoranza.

Nella lista di centrodestra troviamo tre candidati di Forza Italia (Roberta Bettinsoli, il consigliere comunale di Brescia Paolo Fontana e Caterina Lovo Gagliardi); cinque esponenti della Lega (il segretario provinciale Alberto Bertagna, Armida Rossi, il capogruppo in Loggia Massimo Tacconi, il sindaco di Torbole Roberta Sisti e Giacomo Zobbio); quattro di Fratelli d’Italia (Silvia Bonizzardi, Federica Maruti, il capogruppo in Loggia Gianpaolo Natali, Daniele Mannatrizio); quattro per i civici (Nicoletta Benedetti, Elena Bonomelli, Giancarlo Lucini e l’ex forzista Mariateresa Vivaldini).

Per il centrosinistra scendono in campo con il Pd Daniela Bacchetti, Antonio Bazzani, Anna Bonassi, Roberto Bondio, Gianluca Cominassi, Filippo Ferrari, Diletta Scaglia e Daniela Simone; con Sinistra Marco Apostoli e Stefania Cobelli; con Brescia per passione Giampiero Bressanelli; con Italia Viva Daniela Edalini; più i civici Elena Bini, Guido Galperti, Suela Plaka e Massimo Vizzardi.

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/10/2014 16:00
Sindaci e consiglieri comunali al voto per la nuova Provincia Gli amministratori dei 206 Comuni bresciani domenica sono chiamati a eleggere presidente e consiglieri della nuova Provincia che diventa un ente di secondo livello non più eletto dai cittadini e cambierà pelle

15/05/2014 11:56
Anche la Valtrompia al voto per comunali ed europee Domenica 25 maggio saranno 15 le municipalità triumpline chiamate a rinnovarsi, mentre per tutti i 18 comuni ci sarà il voto per rinnovare il Parlamento europeo

27/03/2014 09:42
Le elezioni spiegate stasera a Lumezzane Stasera alle 19.30 al teatro Odeon ha inizio un incontro nel quale segretario generale e funzionari comunali spiegheranno adempimenti e novità in vista delle elezioni di maggio

17/03/2014 10:21
Venosta candidato sindaco dei 5 Stelle di Lumezzane Il 33enne ingegnere civile Marco Venosta a capo di una lista di undici consiglieri in lizza per diventare maggioranza a Lumezzane dopo le elezioni di maggio

25/05/2014 07:46
Domenica alle urne per la Valtrompia Fino alle 23 di stasera è possibile recarsi ai seggi del proprio paese per esprimere il proprio voto alle elezioni comunali (scheda azzurra) ed europee (scheda grigia)



Notizie da Valtrompia
23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

13/09/2022

Forte rialzo dell'export nel 2° trimestre

Tra aprile e giugno 2022, le vendite, pari a 6.130 milioni, aumentano del 22,5% rispetto al 2° trimestre 2021 (tendenziale); il risultato è legato, in particolare, all'aumento delle quotazioni delle materie prime

04/08/2022

Maniva, 10 interventi strategici per 12,5 milioni di euro

Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro

28/07/2022

Nel 2° trimestre rallenta il ritmo di crescita dell'industria

Il presidente Gussalli Beretta:

23/06/2022

Ieri l'Assemblea Generale e l'evento annuale della Piccola Industria

L'evento si è svolto alla Tenuta Acquaviva di Travagliato e ha visto l'intervento del Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta, e della squadra di presidenza. A seguire l'evento a cui ha preso parte anche il professor Robert Wescott, Consiglio Economico della Casa Bianca durante la presidenza Clinton

17/06/2022

Soccorso Alpino, a Marcheno una squadra in più

Sarà operativa dal 19 giugno al 4 settembre, per rispondere all'aumento delle chiamate atteso per il periodo estivo

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier