Skin ADV
Lunedì 08 Marzo 2021
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



14 Dicembre 2020, 16.37
Valtrompia
Lettere

«Ho fatto un sogno, al contrario»

di Nonno Paolo
E' nata Anna e Paolo è diventato nonno. E come tutti i nonni, non può fare a meno di pensare al futuro dei nipoti... anche sognando

Ho sognato che tutte le Nazioni del mondo lottavano insieme per un unico obiettivo, per il benessere delle genti, dove per ottenere un vaccino non esisteva la concorrenza per arrivare primi e arricchirsi, ma esisteva la solidarietà, l’unione e il confronto dei saperi.

Nel sogno arrivavano notizie di un Europa unita, dove i capi di stato si riunivano in modo permanente per trovare soluzioni univoche ai tanti problemi del nostro continente: ambiente, lavoro, diseguaglianze, immigrazione, nuove tecnologie, difesa, politica estera, confronti economici con gli altri Stati.

Anche in Italia le notizie segnalavano che al governo maggioranza ed opposizione avevano trovato un accordo per definire insieme le strategie per i prossimi tre anni per affrontare la crisi pandemica e ricercare soluzioni per potenziare e riqualificare la sanità pubblica, la scuola pubblica, l’ambiente, la cultura e per ridare entusiasmo ai giovani.

Nel sogno, il tempo delle notizie clamorose inventate solo per ottenere maggior consenso era finito, al contrario si registrava una coesione istituzionale tra Stato e Regioni per trovare insieme soluzioni utili per i cittadini.

Sui media lo spettacolo non era garantito dai tanti esperti virologi che a seconda dei canali tv dicevano la loro, esisteva invece una voce del ministro della salute che settimanalmente garantiva un’informazione basata sulla verità.

C’erano Amministratori locali autorevoli, non autoritari, che sapevano coinvolgere e confrontarsi a tutti i livelli, che decidevano in base al principio di responsabilità, che si interrogavano per valutare l’impatto delle proprie scelte sul benessere delle persone.
E con loro ho visto anche cittadini responsabili, consapevoli e pronti a fare un passo indietro senza dover aspettare i divieti.

Nel sogno era realtà il rispetto tra religioni, tra credenti e atei che riconoscevano ogni essere umano come una sorella e un fratello con cui ricercare un’amicizia sociale per riscoprire la dignità della persona umana e la destinazione universale dei beni.  

Drin!!
La sveglia suona e si ritorna alla realtà.
Ma che gioia fare bei sogni!!

“Chissà, chissà domani, nascerà e non avrà paura vostra figlia, e chissà come sarà  domani, su quali strade camminerà, nuoterà su una stella e si chiamerà Futura.” (Lucio Dalla)

Benvenuta Anna, Futura.

13 dicembre 2020 - Nonno Paolo

Invia a un amico Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
06/03/2015 14:35
Anonimi? Basta! Caro Direttore, devo confidarti che non sono mai riuscito ad entrare in sintonia con la novità dell'anonimato...

11/08/2014 06:55
Galeotto fu... il racconto del lunedì Egregio Direttore, so che non è suo costume pubblicare lettere anonime, ma in questo caso particolarissimo le chiedo un’eccezione

07/09/2014 06:35
Attenti a quei rimborsi Una lettrice ci informa che le modalità per chiedere il rimborso della tariffa di depurazione non dovuta in alcuni casi sono poco chiare


23/03/2020 09:00
«Perché a noi? Oppure, perché non a noi?» Tante le domande che non trovano risposta, nel drammatico periodo che stiamo vivendo. In questa lettera aperta una piccola riflessione sulla pandemia

19/07/2014 08:13
Il Governo non cambia verso! Ci scrive Emanuele Vezzola, sindaco di Gavardo e presidente dell'Associazione Comuni Bresciani, esprimendo il suo rammarico per la scarsa attenzione manifestata dal Governo nei riguardi dei Comuni




Notizie da Valtrompia
02/03/2021

Dissesto idrogeologico, fondi anche in Valtrompia

In arrivo dal Ministero dell'Interno risorse importanti per la messa in sicurezza del territorio bresciano. In Valtrompia i contributi più consistenti a Sarezzo e Gardone


24/02/2021

Webinar sulla Crescita strategica

I 4 appuntamenti online, promossi dal delegato a Credito, Finanza e Fisco di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, inizieranno domani e proseguiranno sino al 18 marzo. Relatore degli incontri sarà l'avvocato Giorgio Mariani


23/02/2021

Brescia zona arancione «rafforzata»

Dalla Regione «I dati mostrano che a Brescia è evidente una terza ondata: è il punto che va aggredito e su cui bisogna intervenire immediatamente»

18/02/2021

Presentato oggi «I.S.M.» Indice Sintetico Manifatturiero

Lo strumento, sviluppato dal Centro Studi di Confindustria Brescia in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore, restituisce in un unico valore lo stato di salute delle società di capitali attive nell'industria; può essere applicato senza restrizioni geografiche a tutte le imprese manifatturiere

09/02/2021

435 mila euro per la Val Trompia

Anche l'ente valtrumplino è tra i beneficiari dello stanziamento di 10 milioni di euro per garantire il funzionamento delle 23 Comunità Montane lombarde nell'anno 2021

09/02/2021

A Brescia nel 2020 calo della produzione del 16,2%

Un risultato che risente della forte flessione del periodo marzo/aprile, che ha segnato in media valori inferiori di oltre il 50% rispetto al periodo pre Covid-19


03/02/2021

Vaccino anti Covid, dal 24 febbraio agli over 80

La fase 2 della campagna vaccinale in Lombardia scatterà alla fine di febbraio con i più anziani, poi ad altre categorie come forze dell'ordine e centri diurni. Coinvolta la Protezione civile regionale

02/02/2021

Sorteggiati i tre membri della Commissione di designazione

Estratti a sorte all'interno di una rosa di 9 nomi, presiederanno al corretto svolgimento dell'elezione del Presidente di Confindustria Brescia nel quadriennio 2021 - 2025


21/01/2021

Accordo sul Fondo Nuove Competenze

Siglato l'accordo territoriale tra Confindustria Brescia e sindacati  L'intesa consente di accompagnare le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, offrendo ai lavoratori l'opportunità di acquisire nuove e maggiori competenze professionali


16/01/2021

Lombardia in zona rossa

Da domenica 17 gennaio scattano le nuove restrizioni per spostamenti e aperture negozi e bar. Eccole nel dettaglio


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier