Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



02 Febbraio 2012, 10.00

AIB

Liceo Internazionale per l'impresa

di red.
A partire dal prossimo settembre aprirà un nuovo Istituto scolastico. Verrà presentato questo venerdì da Aib nella sala delle confernza del Museo Santa Giulia.
 
“Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli. Promuoviamo l’eccellenza”.
Questo il tema dell’incontro promosso da Associazione Industriale Bresciana venerdì 3 febbraio (inizio alle 14.30) nella sala conferenze del Museo Santa Giulia (via Piamarta 4); obiettivo dell’iniziativa è  presentare alla comunità bresciana il nuovo istituto scolastico che inizierà l’attività in settembre al quale sono aperte le pre iscrizioni.
 
Confermando il proprio pluriennale impegno nel campo dell’education, della formazione professionale e manageriale,  Associazione industriale bresciana ha promosso e realizzato la costituzione del Liceo Internazionale per l'Impresa Guido Carli.
In un contesto economico, culturale e sociale sempre più articolato e complesso, soprattutto per le nuove generazioni, AIB intende proporre ai giovani studenti un’offerta formativa, caratterizzata da alta capacità innovativa, che consenta loro di affrontare e sostenere le sfide del mondo contemporaneo e poter accedere alle migliori scuole e università a livello nazionale ed internazionale.
 
Con il Liceo Guido Carli, AIB vuole offrire ai giovani un luogo di piena formazione della persona, di passione per la conoscenza, di collaborazione e  condivisione di valori, di approfondimento culturale ed anche, certamente, di svago costruttivo.
I lavori verranno aperti dai saluti di Giancarlo Dallera (Presidente Associazione Industriale Bresciana), cui seguiranno gli interventi di Andrea Arcai (Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Comune di Brescia) e di Aristide Peli (Assessore alla Pubblica Istruzione Provincia di Brescia).
 
Il vice presidente di Aib per l’education Franco Gussalli Beretta illustrerà origini ed obiettivi del progetto, i cui contenuti (offerta formativa, programmi, metodi di selezione degli studenti e di reclutamento degli insegnanti) verranno illustrati dal dirigente scolastico del liceo prof. Barbara Ongaro.
Dopo l’intervento della dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Brescia prof. Maria Rosa Raimondi, il Magnifico Rettore dell’Università di Brescia Alberto Pecorelli proporrà le considerazioni conclusive.
Alla conclusione dell’incontro la professoressa Barbara Ongaro sarà a disposizione delle famiglie e degli studenti per rispondere ad eventuali domande.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
13/11/2012 08:20
Si presenta il liceo internazionale per l'impresa «Guido Carli» Mercoledì 14 novembre a partire alle ore 8.30 inizia un convegno sui metodi innovativi per la formazione dei giovani e il progetto educativo dell'Istituto "Guido Carli" creato dall'Associazione industriali bresciani

04/07/2012 11:00
«Era radice ormai»: trasferta in Santa Giulia per il Treatro L'associazione saretina Treatro terrediconfine si esibirà mercoledì 11 luglio all'interno della basilica di San Salvatore presso il complesso museale di Santa Giulia in uno spettacolo unione di musica, canto, lettura e azione recitata intorno al "Longobardo" di Marco Salvador

11/01/2013 08:30
Open day Sabato 12 gennaio porte aperte al Liceo internazionale per l'impresa Guido Carli di Brescia.

14/10/2012 10:30
Liceo Moretti: sciopero per la sicurezza Preoccupazione per la propria incolumità e voglia di far sentire la propria voce: i ragazzi del liceo gardonese hanno scioperato, nella giornata di venerdì, per far sì che l'uscita d'emergenza venga ripristinata

11/10/2013 09:40
Il dialetto è di nuovo in scena al teatro saretino Sabato 12 ottobre alle ore 20.45 il S. Faustino di Sarezo accoglie la compagnia Santa Giulia di Costorio per un'incalzante e intricata commedia dialettale intitolata "La casa della vedova". Biglietto d'ingresso 5 euro



Notizie da Scuola
28/05/2021

Milano, i quartieri migliori in cui cercare casa da studenti

Milano, ogni anno, catalizza a sé molti studenti provenienti da ogni parte d'Italia

09/04/2020

Al via le vacanze di Pasqua

Anche a scuole chiuse, da oggi e fino a martedì 14 aprile per ragazzi e insegnanti è tempo di vacanze pasquali. Poi si riprenderà con la didattica online

07/01/2020

Al via le iscrizioni

È partito oggi – 7 gennaio – e terminerà il 31 per i ragazzi di terza media il tempo utile per iscriversi alla scuola superiore scelta. Per gli istituti statali obbligatoria la procedura online


07/05/2015

Visita al consiglio regionale e al grattacielo Pirelli

Questo giovedì mattina il “Consiglio Comunale dei ragazzi” dell’Istituto Comprensivo di Concesio è stato ospite del Consiglio regionale della Lombardia per una visita didattica

22/04/2015

«Eureka! Funziona!», premiazioni venerdì in Cattolica

Anche le scuole primarie di Sarezzo e Lumezzane hanno partecipato alla gara di costruzioni tecnologiche promossa da AIB nelle scuole della provincia, con un kit metto a disposizione dalla Automazioni Industriali di Nave

21/02/2015

La Torre delle Favole invasa dai bambini

Nelle prime due settimane di apertura, la dodicesima edizione della rassegna ospitata nella Torre Avogadro di Lumezzane ha ospitato 600 alunni. Altri 4.500 in arrivo

15/02/2015

A Marcheno, educazione al riciclo

Tra febbraio e marzo, alcuni bambini e ragazzi dell'Istituto comprensivo di Marcheno parteciperanno al progetto "RifiutiAmo i rifiuti"

10/02/2015

Teatro forum per genitori

Giovedì sera alla scuola media Giorgio La Pira, nell'ambito del progetto "Famiglia, Scuola, Ragazzi: una rete di alleati 2.0", si parla di bullismo

27/01/2015

L'uso consapevole dei social network

Questo mercoledì don Fortunato Di Noto e l'avvocato Maria Suma dell'associazione Meter Onlus saranno a Lumezzane per una serie di incontri organizzati dall’Istituto comprensivo “Polo Est”

09/01/2015

Sostegno scolastico individuale

Prenderà il via lunedì prossimo in collaborazione con il Gag un progetto dell’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Bovezzo di aiuto allo studio rivolto ai ragazzi delle scuole medie e superiori

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier