Skin ADV
Sabato 10 Giugno 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



20 Aprile 2012, 10.20
Sarezzo Valtrompia
Teatro

«Li Romani in Russia» secondo Simone Cristicchi

di Vanessa Maggi
Stasera alle 20.30 al S. Faustino di Sarezzo va in scena lo spettacolo che il cantante romano ha tratto dall'omonimo libro di Elia Marcelli, uno dei reduci tornati dalla tragica Campagna di Russia
 
Stasera arriva in Valle Simone Cristicchi, protagonista con lo spettacolo “Li Romani in Russia. Racconto di una guerra a Millanta mila Miglia” tratto dall’omonimo poema in versi di Elia Marcelli, tutto all’interno della rasssegna "Proposta ‘12” di Treatro terrediconfine.
 
“Si tratta di un monologo dal forte impatto emotivo – spiega il cantante romano –, che racconta la tragica campagna di Russia del 1941-43 attraverso la voce di chi l’ha vissuta in prima persona, come in un ideale incontro tra il mondo delle borgate di Pasolini e le opere di Rigoni Stern e Bedeschi”.
 
Uno spettacolo che comincerà alle ore 21 al teatro S. Faustino di Sarezzo, per un teatro “civile” che non dimentica la lezione dei grandi esponenti del teatro di narrazione (Paolini, Celestini, Perrotta), ma si presenta “nuovo”, soprattutto nella forma, utilizzando la metrica dell’Ottava classica (quella delle grandi opere dell’epica) e il dialetto romanesco (la lingua del Belli), a rendere il racconto ancora più schietto e veritiero.
 
Il risultato è un affresco epico che non omette particolari crudi e rimossi dalla storia ufficiale (il luogo comune degli ‘italiani brava gente’), e che diviene quanto mai attuale in un’epoca di bombe intelligenti e guerre umanitarie. Simone Cristicchi, attore naturale e credibile, interpreta una nutrita galleria di grotteschi personaggi, raccontando con passione e coinvolgimento questa tragica epopea, in un monologo ‘corale’ in cui trovano spazio anche momenti ironici e divertenti.
 
Sul palcoscenico le disavventure di un gruppo di giovanissimi soldati della Divisione Torino, spediti a morire da Mussolini nella famigerata Campagna di Russia (1941-1943), l'episodio più drammatico vissuto dall'esercito italiano nella seconda guerra mondiale.
 
Quella che la propaganda fascista presentava come una ‘passeggiata’ si trasforma presto in tragedia: armi, abbigliamento e viveri insufficienti, inadeguati, ridicoli. Un esercito di straccioni e sbandati a cui rimangono solo fame, freddo, paura e il sapore di una disfatta: partono 220.000 ragazzi; sulla strada del ritorno dalla Russia ne resteranno circa 90.000.
 
Elia Marcelli è tra i pochi reduci che riportano a casa il dolore, la rabbia, e il dovere di testimoniare la sua scomoda verità, raccontando passo passo la spedizione: la retorica religiosa della guerra giusta, l'addio a Roma, il lungo viaggio a piedi, i combattimenti, l'arrivo del Generale Inverno, il nemico; la solidarietà del popolo russo e l'egoismo assoluto dei soldati che rende l'uomo simile alla bestia; il rispetto del proprio dovere, la ritirata, la disfatta; la morte.
 
Un capitolo della storia che ci riguarda. Oggi come ieri. Appuntamento stasera alle ore 21 al teatro S. Faustino di Sarezzo. Ingresso 5 euro. 
 
Nelle foto, dall'alto in basso: Simone Cristicchi in scena, la copertina del libro da cui è tratto lo spettacolo, Elia Marcelli al tempo della Campagna di Russia.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
16/05/2013 08:30
Ancora pochi posti per Lella Costa al teatro di Sarezzo Venerdì 24 maggio l'attrice sarà al S. Faustino di Sarezzo per "Femminile e singolare. Vedi alla voce poetessa" nell'ambito della "Proposta" di Treatro terrediconfine. Per prenotare i biglietti rimasti (15 euro) basta telefonare all'associazione

01/02/2012 08:30
Una «Proposta» di gran carisma Presentata martedì 31 gennaio a Brescia la "Proposta '12" dell'associazione culturale Treatro terrediconfine, che porterà nei teatri valtrumplini una carrellata di spettacoli passando da Gian Antonio Stella a Simone Cristicchi

12/12/2013 10:01
'Documenti raccontano' in scena tra Valle e Sebino Venerdì 13 al San Faustino di Sarezzo e sabato 14 dicembre al teatro di Marone prendono corpo quattro fascicoli storici riuniti in un percorso drammaturgico dal regista Fabrizio Foccoli per un progetto di Sibca prodotto da Treatro terrediconfine

28/03/2013 09:30
Riapre la «Nave di Harlock» Venerdì 29 marzo l'inaugurazione presso la nuova sede di Brescia con Roy Paci. Capofila della cordata artistica della riapertura l'associazione culturale Latteria Artigianale Molloy. Ad aprile saranno ospiti anche Niccolò Fab, Marta sui tubi e Simone Cristicchi

10/03/2012 09:00
Le lacrime di adulti e bambini con «Baby Don't Cry» All'interno della "Proposta '12" di Treatro terrediconfine va in scena stasera alle ore 21 al teatro San Faustino di Sarezzo lo spettacolo della giovane e pluripremiata compagnia Babilonia Teatri



Notizie da Valtrompia
29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


22/12/2022

Preoccupa l'aumento dei tassi e le ripercussioni sulla liquidità

In occasione dello scambio di auguri di fine d'anno il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta traccia un bilancio dell'andamento economico provinciale

15/12/2022

Metalmeccanica, segnali di rallentamento nel 3° trimestre

L'attuale fase ciclica, caratterizzata da una rarefazione della domanda, sta provocando una flessione delle quotazioni dei metalli industriali: i prezzi dei non ferrosi sono diminuiti del 24% dai massimi della primavera scorsa, mentre per il rottame ferroso la correzione raggiunge addirittura il 41%

13/10/2022

Mercoledì il settimo appuntamento del roadshow Sette Ottavi

Protagonisti gli imprenditori del Settore Metallurgia, Siderurgia e Mineraria, associati e non, delle Zone Iseo - Franciacorta e Valtrompia - Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier