Skin ADV
Giovedì 03 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



30 Settembre 2011, 18.00

Lavoro&Sicurezza

La legionella e la malattia dei legionari

di Raffaella Bertuzzi
E' sempre più facile contrarre la malattia chiamata legionellosi. Malattia infettiva che infatti tende a colpire sempre più individui.

Dalla fine degli anni settanta, quando fu riconosciuta e descritta per la prima volta, la legionellosi ha assunto un ruolo via via crescente andandosi a collocare tra le malatie infettive emergenti presenti nel nostro Paese, con tendenza all’incremento del numero dei casi, anche in relazione al miglioramento degli strumenti diagnostici disponibili.
 
Aumento riconducibile alle aumentate probabilità di incontro con l’agente eziologico per l’incremento del turismo, della frequentazione dei centri – benessere e per la sempre più diffusa installazione di impiandi di condizionamento centralizzati negli ambienti ad uso collettivo, dotati di torri di raffreddamento e/o condensatori evaporativi. 
 
Le”Legionelle” sono ampiamente diffuse in natura, dove si trovano principalmente associate alla presenza di acqua, da qui possono colonizzare gli ambienti idrici artificiali (reti cittadine di distribuzione dell’acqua potabile, impianti idrici di singoli edifici, impianti di climatizzazione, piscine, fontane, ecc…) che si pensa agiscano come aplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana, specialmente per le persone portatrici di fattori di rischio (età >40 anni, sesso maschile, fumo, presenza di patologie croniche con e senza immunodeficienza associata).
 
La malattia dei legionari è una forma di polmonite causata dal batterio Legionella pneumophila e altri batteri ad esso correlati.
Una forma meno grave della malattia è costituita da un’infezione respiratoria, nota come febbre di Pontiac.
Normalmente, la malattia dei legionari si contrae inalando piccole gocce di acqua (aerosol) contaminate dalla legionella.
 
Tuttavia, la maggior parte delle persone esposte alla legionella non contrae la malattia e non esistono documenti attestanti la trasmissione della malattia da persona a persona.
Alcuni individui, come le persone al di sopra dei 45 anni, i fumatori, i grandi bevitori, le persone affette da malattie croniche delle vie aeree o dei reni e i soggetti colpiti da immunosoppressione sono maggiormente esposti al rischio di contrarre la malattia dei legionari. 
 
La malattia dei legionari non colpisce solo il vasto pubblico costituito, ad esempio, da alcuni viaggiatori che alloggiano in hotel, ma anche i lavoratori, specialmente i tecnici addetti alla manutenzione dei sistemi di condizionamento dell’aria o di fornitura di acqua.
È stato dimostrato che l’esposizione alla legionella può riguardare anche i lavoratori operanti in luoghi in cui sono presenti macchine di atomizzazione, nonché dentisti, operai di impianti petroliferi e a gas in mare aperto, saldatori, addetti ai servizi di autolavaggio, minatori, operatori sanitari, operai di impianti preposti al trattamento delle acque di scarico in diverse industrie, ad esempio fabbriche per la produzione di pasta e di carta.
 
Condizioni ideali per lo sviluppo della legionella:
- temperatura dell’acqua compresa tra i 20 e i 45_°C;
- ristagno o scarso ricambio di acqua;
- elevata concentrazione di microbi, compresi alghe, amebe;
- mucillagini e altri batteri;
- presenza di biofilm, incrostazioni, sedimenti, melma, ruggine o altre materie organiche;
- materiali di impianti idraulici degradati, come raccordi di gomma, che possono fornire sostanze nutritive per aumentare lo sviluppo di batteri.
 
Sistemi che favoriscono il rischio di esposizione alla legionella:
- sistemi idraulici che comprendono una torre di raffreddamento;
- sistemi idraulici che comprendono un condensatore di evaporazione;
- sistemi idraulici di acqua calda e fredda;
- piscine termali (note anche come vasche idromassaggio, tinozze scandinave e vasche termali);
- umidificatori e sistemi di atomizzazione dell’acqua;
- linee idrauliche per poltrone per dentisti;
- vasche di aerazione in impianti di trattamento biologico e impianti preposti al trattamento delle acque di scarico industriali;
- macchine per la purificazione di acqua ad alta pressione;
- altri impianti e sistemi contenenti acqua che possono superare una temperatura di 20_°C ed emettere spray o aerosol.
 
La pulizia e la manutenzione dei sistemi summenzionati sono associate al rischio di esposizione alla legionella.
 
Controllo dei rischi legati alla legionella
Solitamente, il controllo dei rischi derivanti dall’esposizione alla legionella avviene attraverso misure che impediscono la proliferazione dei batteri nel sistema, nonché attraverso la riduzione dell’esposizione a goccioline di acqua e ad aerosol.
 
Le misure di precauzione prevedono di:
- controllare l’emissione degli spruzzi di acqua;
- evitare temperature di acqua comprese tra i 20 e i 45 °C;
- evitare il ristagno di acqua che possa favorire lo sviluppo di biofilm;
- evitare l’utilizzo di materiali che ospitano batteri e altri microrganismi o forniscono sostanze nutritive per lo sviluppo di microbi;
- mantenere la pulizia del sistema e dell’acqua al suo interno.
 
Infine, è possibile che il personale addetto alla manutenzione debba utilizzare attrezzature per la protezione personale (come, ad esempio, i respiratori).
 
Dott.  Raffaella Bertuzzi
Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
via Roma, 4 – 25027  Quinzano d/O  -  Bs 
Tel. 339/2497307   e-mail sicuraffi@libero.it
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
01/10/2011 07:00
Certificati di malattia e trasmissione telematica all'Inps Chiarimenti in merito alla trasmissione telematica all’Inps delle certificazioni di malattia dei lavoratori dei settori privato e pubblico da parte dei medici

18/07/2012 10:30
Dalla vulnerabilità alla malattia La malattia psichiatrica si determina quando eventi stressanti: esistenziali, ambientali o biochimici quali le sostanze stupefacenti, agiscono su un cervello fragile.

22/08/2013 08:30
Sarezzo: la rara malattia del piccolo Nicola Il 12 settembre compirà un anno il piccolo Nicola, che i genitori Cristina e Massimiliano accudiscono con grandissimo affetto, sperando arrivi una cura sperimentale per la rara patologia da cui è affetto: l'Atrofia muscolare spinale

30/04/2012 10:00
La malattia e il potere medico Nella disquisizione del dottore in Filosofia Alberto Cartella l'approfondimento attorno al concetto di potere medico esercitato come estensione di un potere politico, partendo dalle considerazioni dei filosofi Deluze, Canghuilem, Foucault

12/11/2014 10:03
Fino all'ultimo lancio In questa stagione per noi "trotaioli", è facile essere preda di una terribile malattia: la nostalgia da salmonidi



Notizie da Sicurezza e lavoro
08/04/2014

Volontariato e sicurezza

Quali sono le disposizioni del TU alle quali devono sottostare le associazioni senza personale dipendente ma che, per raggiungere le proprie finalità, si avvalgono dell’aiuto di unità operative volontarie?

31/03/2014

Gardone spende per la frana in Caregno

Anche Gardone come molti altri comuni ha pagato il prezzo delle piogge torrenziali dell'inverno: la frana che ha interessato Caregno ha richiesto un intervento urgente 

23/01/2014

A Marcheno una lezione per difendersi dagli scippi

All'interno del corso di autodifesa femminile gestito da Mario Fausti presso alla palestra delle scuole medie, lunedì 27 gennaio si terrà una speciale lezione sulle tecniche per evitare scippi e contro i borseggi

17/01/2014

Job on call

La formazione è obbligatoria anche per i lavoratori a chiamata o intermittente. Una tipologia contrattuale che sta prendendo sempre più piede in Italia, in particolar modo nel settore della ristorazione

05/01/2014

Premi meritati per le Protezioni civili di Valle

Arriveranno in Valle circa 25 mila euro di contributi, grazie all'iniziativa dell'Associazione Comuni Bresciani. Obiettivo la copertura parziale delle spese per nove gruppi di Protezione civile valligiani

04/01/2014

La sbornia del terzo millennio

Così viene definita dall'Asaps l'abitudine di utilizzare il telefono cellulare e addirittura di leggere ed inviare sms mentre si è alla guida di un'auto

01/01/2014

L'autodifesa in rosa alla palestra di Marcheno

Prenderà il via il prossimo 13 gennaio presso la palestra comunale di Marcheno un nuovo corso di autodifesa rivolto alle donne di tutte le età: sei lezioni per imparare tecniche che possono salvare da situazioni pericolose

29/12/2013

Movimento franoso sulla strada per Cimmo

Con un'ordinanza diffusa lo scorso 27 dicembre, il sindaco di Tavernole ha reso nota l'urgenza di messa in sicurezza per la strada che collega la frazione al capoluogo in seguito alla frana di S. Stefano

27/12/2013

Se non sei obbligato cancellati

C'è tempo fino al 31 dicembre per cancellare l'adesione della propria azienda al Sistri, il sistema di tracciabilità dei rifiuti, modificato alla fine di agosto. Lo si può fare anche via mail

20/12/2013

Nuove regole per il corso Tima di Gardone

Siglato da poco il nuovo protocollo d'intesa per la realizzazione del corso T.I.M.A, dedicato al ricambio generazionale di manodopera altamente specializzata del settore manifatturiero armiero

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier