Skin ADV
Sabato 19 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



02 Ottobre 2014, 14.03

RagazziNews

Furoshiki, mille idee da un foulard

di Laura
Il furoshiki è un foulard di forma quadrata, o un semplice telo di stoffa molto colorato o a tinta unita, utilizzato in Giappone per avvolgere gli oggetti, confezionare regali o creare piccole cose utili e decorazioni in pochi minuti. Furoshiki è anche l'arte di saper piegare e annodare i foulard

L’arte giapponese di avvolgere contenere, trasportare oggetti di ogni forma: un’alternativa elegante ed ecologica per preparare originali pacchi dono.
La sensibilità verso l’ambiente cresce e tornano in voga materiali e abitudini antiche, di cui si riscopre la modernità.

Dal Giappone arriva anche in Europa l’interesse per il Furoshiki, l’arte di imballare e trasportare le cose piegando e annodando un telo di stoffa.
Il furoshiki non è altro che un quadrato di stoffa; piegato e annodato in vari modi diventa di volta in volta borsa, imballaggio, contenitore, adattandosi a oggetti di ogni forma e mantenendo sempre stile ed eleganza.
 
È un oggetto che dimostra la raffinatezza e il gusto estetico così sviluppati della cultura giapponese. Scegliere e annodare un furoshiki è diventata un’arte che si tramanda di generazione in generazione.
Non basta un pezzo di stoffa qualsiasi, è importante scegliere il colore, il disegno e il tessuto secondo l’occasione. Un regalo, ad esempio,  richiede un furoshiki di seta, magari decorato con motivi tradizionali.
Dalle dimensioni della tela al disegno che lo impreziosisce, dalla tipologia del tessuto fino alle sfumature del suo colore, ogni dettaglio risponde a un preciso significato: la scelta del furoshiki, insomma, non si può improvvisare.
 
Originariamente utilizzato come fagotto per trasportare gli abiti puliti al bagno pubblico, diventa comune nel periodo Edo (1683-1868) quando anche tra i semplici cittadini si diffonde l’abitudine di frequentare i bagni pubblici, il fagotto per i vestiti  assume il nome di furoshiki, combinando appunto la parola furo (bagno) e una forma del verbo shiku che significa stendere.
 
Di solito l’oggetto da avvolgere viene posto al centro del furoshiki, diagonalmente.
Se ha una forma allungata, la stoffa che avanza ai lati viene piegata per bene attorno ad esso, prima da una parte e poi dall’altra nella direzione opposta.
C’è una legatura per trasportare bottiglie, una per i libri, gli oggetti tondi come l’anguria, la spesa giornaliera, un regalo e mille altre cose.
Il furoshiki  può essere di cotone, di seta, di tessuto sintetico.
Multicolore o in tinta unita, double face, dipinto a mano, stampato con le fantasie inesauribili della tradizione nipponica. Cucito a mano o a macchina, a buon mercato o costosissimo data la varietà dei tessuti.
 
Il revival del furoshiki ha anche una dimensione ufficiale, è stato infatti promosso dal Ministro per l’Ambiente giapponese, che ne ha suggerito l’uso quotidiano come alternativa ecologica all’utilizzo delle borse di plastica.
L’iniziativa è stata denominata “Mottainai Furoshiki”.
L’espressione “mottainai” significa “non sprecare”; si tratta di un termine ripreso da buddihsmo che fa riferimento all’essenza delle cose: tutte le cose  hanno un anima, sono lo spirito (kami) del materiale di cui sono state create; gettarle o sprecarle vuol dire non rispettare la loro anima.
 
Avvicinarsi alla filosofia del furoshiki, inoltre, non è solo un vantaggio per l’impatto ambientale ma significa anche ritrovare la bellezza nei gesti  semplici e quotidiani con fantasia e creatività.
Così il furoshiki non è soltanto un pratico accessorio eco friendly, ma può diventare un’alternativa elegante e originale anche alle classiche borse di pelle.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
11/05/2013 09:15
I motori si scaldano anche con «L'arte nella Mille Miglia» Presso la Sala Multifunzione del prestigioso Hotel Master di Brescia è allestita fino al 19 maggio un'esposizione con 47 dipinti, fotografie e sculture dedicata alla corsa Mille Miglia che da 85 anni parte e arriva a Brescia

15/01/2013 10:30
Rapina a mano armata in un bar di Concesio Domenica sera poco dopo le 23 il "Bar '900" di via Europa stava per chiudere, quando un uomo armato di pistola e con un foulard sul volto si è fatto consegnare dal titolare i 2.000 euro presenti nel registratore di cassa e poi è fuggito a piedi, facendo perdere le sue tracce

07/11/2014 14:00
Pandiculazione... cosa significa?! Certo non è facile immaginare un discorso in cui infilare questa parola, anche perché è un po' asettica, e naturalmente le sono preferite alternative più immediate e colorite; ma l'ironia dotta apre ogni porta

30/10/2012 08:00
Dal giallo al blù Dicono che ogni uomo, prima di spirare, riveda in pochi attimi tutta la sua vita. Quasi come un film, ma ai mille all'ora, riuscendo però a cogliere anche le più piccole sfumature...

25/10/2014 21:18
Perchè in Gran Bretagna si guida a sinistra? In Inghilterra, Australia, Giappone e alcune nazioni dell’Africa meridionale (il 30% circa degli automobilisti mondiali) si guida tenendo la sinistra: è pensiero comune che questi Paesi abbiano cambiato il senso di marcia per distinguersi dalla massa



Notizie da RagazziNews
16/06/2015

Un concerto per i «Percorsi musicali»

Un'iniziativa per dare spazio agli allievi della scuola di musica marchenese «Il circolo delle quinte» si terrà dalle 20.30 del 26 giugno all'oratorio



06/05/2015

Mala Educaciòn

Mi capita spesso di incontrare genitori che si lamentano dei figli adolescenti, ma non solo, segnalano anche il disagio per l'utilizzo da parte dei ragazzi di parolacce ad ogni piè sospinto

31/03/2015

Giovani all'opera anche a Lodrino

Approvati anche a Lodrino due progetti per il Servizio Civile 2015. Due sono i posti per il settore assistenza e uno per la cultura 

25/03/2015

Scrittori in erba

Se sogni di vincere, un giorno, il Nobel per la letteratura, questa è l’occasione giusta per cominciare a metterti in luce

21/02/2015

Pierone e il lupo

Domenica 22 febbraio quarto e ultimo appuntamento di Bimbi all’Odeon con lo spettacolo di Pandemonium Teatro, con Tiziano Manzini e Emanuela Palazzi

21/02/2015

La Torre delle Favole invasa dai bambini

Nelle prime due settimane di apertura, la dodicesima edizione della rassegna ospitata nella Torre Avogadro di Lumezzane ha ospitato 600 alunni. Altri 4.500 in arrivo

15/02/2015

A Marcheno, educazione al riciclo

Tra febbraio e marzo, alcuni bambini e ragazzi dell'Istituto comprensivo di Marcheno parteciperanno al progetto "RifiutiAmo i rifiuti"

10/02/2015

Teatro forum per genitori

Giovedì sera alla scuola media Giorgio La Pira, nell'ambito del progetto "Famiglia, Scuola, Ragazzi: una rete di alleati 2.0", si parla di bullismo

10/02/2015

Basta dispetti!

Parola che deriva dal latino. Il significato corrente riguarda un'azione volta a infastidire qualcuno, irritazione, indifferenza, sdegno

15/01/2015

Bimbi all'Odeon

Prenderà il via da domenica 18 gennaio al Teatro Odeon di Lumezzane la rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle famiglie.

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier