Skin ADV
Mercoledì 16 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





27 Aprile 2013, 09.00

Punti di vista

Tra inciucio e convivenza impossibile

di Aldo Vaglia
La nazione si dibatte tra inciucio e convivenza impossibile, mentre la crisi morde e la povertà incombe. La casta, ammaccata dall'exploit dei 5 Stelle, apre le danze sul Titanic che affonda
 
Alleanze per necessità tra destra e sinistra hanno consentito in occasioni molto più drammatiche di quelle odierne di risolvere questioni incancrenite e criminali che paure e immobilismo politico avevano contribuito a creare.
È successo, durante la guerra, con le formazioni partigiane, nel dopoguerra con Togliatti, e nel più crudo periodo del terrorismo con Berlinguer. 
 
Rientra nella normalità per altre nazioni europee e per gli Stati Uniti, affrontare situazioni di eccezionalità facendo leva sull’orgoglio nazionale. 
Si chiede Napolitano, con una certa retorica: “non capisco perché quello che in Germania viene definito governo di grande coalizione, in Italia debba passare per governicchio o inciucio”. 
La risposta non può che trovarsi nei compromessi politici, che hanno minato la credibilità dei protagonisti ancora tutti sulla scena.
Dal patto della crostata di D’Alema alla campagna elettorale di Veltroni, la sinistra ha più di una ragione per considerare indegna e pericolosa qualsiasi coalizione che puzzi di inciucio. 
 
Lo squallore di questi giorni non può essere nascosto nemmeno se l’autorevole riconferma di Napolitano ha tacitato la guerra tra bande scatenata all’interno della formazione che conta il maggior numero di parlamentari eletti.
Il cinismo e la mancanza di vergogna di una classe dirigente che rappresenta solo se stessa ha tolto qualsiasi residuo di dignità anche a chi ha lavorato per il cambiamento e non è stato in grado di emanciparsi o trasformare una fusione fredda in un partito.
 
Se tra finte, primarie, parlamentarie, quirinarie, Grillo e Bersani avessero interpellato la base e chiesto a quale governo era favorevole, la risposta sarebbe stata scontata, ma avrebbe sconvolto i piani di entrambi. 
La convivenza delle anime della sinistra si dimostra impossibile da sempre, dal ’68 in poi i movimenti di opposizione al sistema  non sono mai maturati e secondo la logica Leninista, dell’estremismo malattia infantile del comunismo, sono rimasti gli “utili idioti” di una perenne destra al governo.
 
Dal “Connubio” di Cavour con Rattazzi, alla Solidarietà Nazionale tra DC e PCI, al governo di D’Alema con Cossiga, la ricerca di larghe intese è stata più delle volte una via obbligata.
Non è nemmeno detto che non abbia prodotto risultati, nella maggior parte dei casi, migliori delle premesse. 
Nessun alibi al PD e al M5S può essere concesso per la mancanza dell’accordo. Chi è causa del suo mal pianga se stesso. 
Oggi non si può che sperare nella buona riuscita di questa “proposta indecente”. 
Se dal letame nascono i fiori,come dice la nota canzone, non è detto che un’alleanza per forza non possa essere più feconda di prosperità dell’inattività e del reciproco insulto. 
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
29/12/2013 09:09
«Contratto di convivenza» per le coppie di fatto Un contratto per regolamentare la convivenza della coppia. Un passo importante nella relazione sentimentale, da non fraintendersi come "gesto interessato"

30/07/2014 06:57
Il meglio è nemico del bene! Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardino”

19/02/2012 08:00
Il Dio delle piccole cose Nell'India degli anni '60, dove l'appartenenza ad una determinata casta segna il corso di un'intera vita si svolge la storia di una madre, due figli gemelli e un amore impossibile.

08/10/2013 09:00
Strane convivenze Associazioni di interesse, condivisione di vedute o semplice convivenza sofferta: famiglia è un progetto da inventare

15/09/2012 10:30
Corso d'educazione L'educazione, si sa, è alle base della civile convivenza. Questo vale non soltanto per le persone, ma anche per gli amici a quattro zampe



Notizie da Punti di vista
16/12/2014

La terra non gira, o bestie!

Negli anni tra le due guerre un astronomo dilettante Bresciano, Giovanni Paneroni nato a Rudiano, percorreva la città e la provincia, con il suo carretto da gelataio, al grido: “la terra non gira o bestie!”

03/12/2014

Accordo sul clima tra Cina e America

Può definirsi storico e il preludio di altri trattati sulle emissioni di gas serra quanto è accaduto a Pechino in questi giorni tra Obama e Xi Jinping

29/10/2014

Energie alternative ed ambientalisti

Tre casi esemplari quelli che in nome della difesa dell’ambiente  e del territorio hanno visto trionfare l’immobilismo e condannare la ricerca di fonti  energetiche alternative e rinnovabili..

08/10/2014

Vandana Shiva, come Oscar Giannino?

Vanta titoli che non  possiede, spaccia  Master per Dottorati,  è laureata in filosofia e non in fisica; è il duro attacco del giornale americano “New Yorker” alla passionaria indiana della lotta agli OGM. Dipinta come una ciarlatana non scientifica

19/08/2014

Biologico ed Ecologico, due truffe lessicali

Su serie questioni di risparmi e di produzione di energie alternative, che non dovrebbero vedere fronti contrapposti, si innescano  polemiche strumentali sull’uso disinvolto di due parole: biologico ed ecologico

05/08/2014

Egoisti ed Egocentrici

Entrambi i termini dovrebbero avere connotazioni negative, tanto da essere il più delle volte assimilati,  ma Claudio Magris sul “Corriere della Sera” salva gli egoisti e condanna gli egocentrici

30/07/2014

Il meglio è nemico del bene!

Fare bene le cose senza pretendere l’ottimo e la perfezione è la morale di questo aforisma di Voltaire. Perché e’ impossibile vivere nel migliore dei mondi, si può solo “coltivare il nostro giardino”

16/07/2014

Come sono diventato comunista

«… Il 22 Giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista…il risultato non contava, la questione di principio era battere quegli altri per dimostrare una volta per tutte chi fosse il più forte…»

08/06/2014

I cinesi e il lago d'Idro

Spianare le montagne è  stata nei secoli l’aspirazione dell’uomo. Poeti e bambini sono di parere diverso: “sempre caro mi fu quest’ermo colle…” è l’incipit del poeta; favole e ricordi più belli dei bambini, hanno sempre a protagonisti boschi e montagne

30/05/2014

Il Lago è Salvo?

Si è votato in tutta la valle e la maggior parte delle amministrazioni uscenti è stata riconfermata. Il cappello sulla vittoria di Nabaffa a Idro, l’hanno voluto mettere quelli che si autodefiniscono: “I salvatori del lago”. Chissà se questo porterà fortuna al Sindaco?

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier