Skin ADV
Giovedì 10 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



09 Dicembre 2013, 09.00

Provata la Dacia Lodgy

Fate spazio all'economia

di Bruno Allevi
La Dacia sbarca nel settore delle monovolume con la Lodgy: spaziosa, dalle forme pulite, il corpo vettura sottolinea dall'esterno l'abbondanza di spazio all'interno

 

La vettura romena made by Renault (la Dacia è una controllata della casa francese), è disponibile nella variante a 5 o 7 posti, è equipaggiata con 2 motori a benzina (1200 da 115 cv, 1600 da 85 cv) o con un motore Turbodiesel DCI 1500 da 90 o 110 cv, negli allestimenti Base, Ambiance, Laureate. Esternamente la Lodgy presenta una linea filante tipica da monovolume spaziosa: le forme sono pulite, il corpo vettura sottolinea dall'esterno l'abbondanza di spazio all'interno. Frontalmente il muso corto è caratterizzato dai grossi fari trapezoidali che incorniciano gradevolmente la classica mascherina con due spessi listelli orizzontali e una fascia superiore lucida, mentre nella parte inferiore c'è uno spoiler nero che incorpora i fari fendinebbia. Posteriormente la coda è quella da monovolume: ampio portellone vetrato incorniciato dai curiosi fari a sviluppo verticale che presentano una zona centrale più larga, quasi circolare. Salendo a bordo della Lodgy troviamo un abitacolo in cui l'elemento principe è lo spazio. Spazio che abbonda sia nella parte destinata ai passeggeri grazie ai portaoggetti e alla modulabilità dei sedili, che nel bagagliaio. Andando ad analizzare la plancia, è lineare e la consolle presenta al centro lo schermo del Dacia Media Nav (optional) oppure il grande schermo del sistema Dacia Plug and Radio. Sotto il sistema di intrattenimento – radio abbiamo le ergonomiche manopole del clima. Lineare e completo è anche il quadro strumenti.

Ed ora il test drive: la Dacia Lodgy guidata è stata la 1500 DCI 110 cv 5 Posti Laureate da 17248 €. La Dacia entra nel settore delle monovolumi con un prodotto low cost in linea con i dettami della casa controllata da Renault. La Lodgy su strada si comporta molto bene: la posizione di guida alta permette di vedere tutto ciò che accade intorno alla vettura. Inoltre è maneggevole e facile da guidare. Si parcheggia facilmente grazie anche all'aiuto dei sensori di parcheggio di cui la versione guidata è provvista. Il motore montato sulla vettura di casa Dacia provata è il 1500 DCI da 110 cv di origine Renault. Questo motore, iperutilizzato nella gamma di casa Renault, Dacia e Nissan e anche presso altre case (vedi Mercedes Classe A 180 CDI), è potente e brillante, silenzioso ed elastico e dà alla Lodgy lo spunto e il brio necessario a questa monovolume per diventare una stradista attenta al portafoglio. Da ultimo il listino prezzi: si va da 10900 € della 1600 Base 5 Posti per arrivare a 14250 € della 1200 Laureate 7 posti (Benzina), si va da 13150 € della 1500 DCI 90 cv 5 posti Ambiance fino ad arrivare a 15150 € della 1500 DCI 110 cv 7 Posti Laureate (Diesel).

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
22/10/2013 09:15
Dokker, spazio al risparmio La Dacia fa la sua comparsa nel settore delle MPV con la sua Dokker, una vettura molto maneggevole, facile da guidare, silenziosa, comoda, confortevole, con tanto spazio a bordo

15/01/2014 09:00
Spazio all'arte tecnologica La Citroen rinnova la sua monovolume di taglia media, la C4 Picasso, una vettura totalmente nuova, più corta di 4 cm rispetto al precedente modello ma con una abitabilità interna migliorata

13/11/2013 09:00
Tecnologia e spazio La Kia ripropone sul mercato, a pochi anni dall'uscita di scena della precedente serie, la sua monovolume media, la Carens.

14/05/2013 09:00
Nuova Clio, freschezza giovanile La linea della nuova compatta francese è di rottura rispetto al passato, le forme sono grintose e sportive, il corpo vettura strizza l'occhio al pubblico giovanile, principale acquirente di questa vettura

26/02/2013 09:00
Giovane sport coupé Scordatevi le forme da monovolume compatta delle precedenti generazioni: la nuova Classe A è più lunga di 41 cm rispetto alla precedente serie, è più bassa di 19 cm, e presenta forme compatte da grintosa sportiva



Notizie da Motori



24/01/2020

La Jeep Renegade sa di futuro: la via dell'elettrico

Nel settore delle auto, ci sono alcuni brand che hanno registrato dei dati in positivo nel 2019, e fra questi troviamo il Gruppo FCA, senza dubbio uno dei più importanti

11/11/2019

Voglio un'auto nuova: ok, ma da dove comincio?

Nuovo è bello: gli italiani sembrano pensarlo, anche per quanto riguarda il settore auto

16/10/2019

Un altro anno da incorniciare

E’ quello della stagione agonistica del Motoclub Lumezzane, che si è svolto a Bione, nei locali messi a disposizione in via don Giuseppe Bazzoli dall’Aignep... in attesa della prossima edizione dell'X-TREAM


29/06/2015

Il sentiero giapponese

La Nissan presenta la nuova generazione del suo Suv di medio-grandi dimensioni, l’X-Trail, che riprende da vicino lo stile moderno, sportivo e piuttosto scolpito della nuova Qashqai

25/06/2015

Auto d'epoca sulle Coste

È in programma nel fine settimana la cronoscalata Nave-Caino-Colle Sant'Eusebio, una rievocazione di una mitica gara automobilistica che rivivrà con auto storiche. Coste chiuse sabato pomeriggio e domenica mattina

24/06/2015

La grinta diventa compatta

La Mazda presenta sul mercato italiano la Crossover su base 3: la CX-3. La nuova vettura giapponese è disponibile a 2 o 4 ruote Motrici

22/06/2015

Da bollo a tagliandi

Ecco app per gestire scadenze dell'auto. Si chiama Veicoli ed è nata al Politecnico di Torino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier