Skin ADV
Venerdì 18 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



13 Novembre 2013, 09.00

Torna la Carens

Tecnologia e spazio

di Bruno Allevi
La Kia ripropone sul mercato, a pochi anni dall'uscita di scena della precedente serie, la sua monovolume media, la Carens.

 

La nuova generazione della vettura coreana è disponibile con un motore Benzina 1600 da 135 cv o con un motore Turbodiesel CRDI 1700 da 115 o 136 cv, negli allestimenti Cool o Class. Esternamente Con la precedente, la nuova Kia Carens non ha nulla da spartire. A cominciare dalle misure: rispetto al vecchio modello è più corta di 2 cm (ora la carrozzeria è lunga 453 cm), più stretta di 1,5 e più bassa di 4. A cambiare radicalmente è soprattutto la linea, molto più dinamica e quasi sportiva (per una monovolume): davanti, i lunghi fari con le luci a led danno importanza al frontale, la mascherina grigliata e con il bordo cromato dona un tocco di aggressività e il parabrezza, tanto inclinato da sembrare quasi un prolungamento del cofano, rende filante il profilo della macchina. Posteriormente la linea è elegante e da monovolume con la parte del leone interpretata dal portellone che con l'ampio lunotto fa intravedere l'ampio spazio interno, belli sono i grandi gruppi ottici trapezoidali. Salendo a bordo della Carens ciò che si apprezza di più è la disponibilità di spazio, assieme all'elevata versatilità dell'abitacolo. Le poltrone sono comode e ben imbottite e la posizione di guida rialzata dà un bel senso di sicurezza e di dominio della strada. Il parabrezza, ampio, e il tetto panoramico in vetro (optional) riempiono di luce gli interni, mentre la forma a "V" della plancia lascia libertà di movimento alle gambe del passeggero anteriore. Anche le finiture fanno una bella impressione; le plastiche sono morbide, gli assemblaggi precisi, i materiali danno una sensazione generale di solidità. La plancia, ben raccordata alla consolle centrale e ai pannelli delle porte, è semplice ed elegante nella forma, con tutti i comandi al posto giusto. Un tocco di carattere in più viene dal contrasto tra la fascia centrale nera, in plastica lucida, e le superfici inferiore e superiore chiare. Anche sul piano della funzionalità la nuova Kia Carens non delude. L'abitacolo, disponibile sia con configurazione a 5 o a 7 posti, è disseminato di portaoggetti. Ci sono due vani ricavati sotto il pavimento della seconda fila, un profondo pozzetto nella consolle centrale, uno all'interno del bracciolo anteriore e ampie tasche nelle portiere. Va segnalata pure la possibilità di ribaltare in avanti lo schienale del sedile anteriore destro, per consentire di caricare oggetti particolarmente lunghi. Inoltre, i tre sedili della seconda fila sono scorrevoli (si possono spostare avanti e indietro singolarmente), ripiegabili e con lo schienale regolabile nell'inclinazione. E poi, ci sono le bocchette di aerazione anche nella seconda fila, i finestrini possono essere dotati di tendine e nel baule c'è una lampada estraibile che può fare da torcia (pratici anche il doppio fondo e i numerosi ganci per ancorare i bagagli).

Ed ora il momento del test drive: la Kia Carens provata è stata la 1700 CRDI 115 cv Class da 25988 €. La Kia ripropone la Carens dopo l'uscita di scena della precedente generazione. E per questo ritorno a listino propone un auto moderna, sportiva, elegante e molto spaziosa. Il comportamento stradale della vettura orientale è ottimo: silenziosa e molto confortevole, la Carens è intuitiva nella guida, una monovolume adatta a viaggi lunghi e a carichi “pesanti”. Sotto il cofano della macchina di casa Kia guidata pulsa un cuore diesel: il 1700 CRDI 115 cv. Questo motore, che sulla Kia si trova oltre che sulla Carens anche sullo Sportage, è elastico, brillante, ha una buona dose di cavalli e sopratutto è economo nei consumi. Infine il listino prezzi: si va da 19500 € della 1600 Cool per arrivare a 21500 € della 1600 Class (Benzina), si va da 21500 € della 1700 CRDI 115 cv Cool per arrivare a 24100 € della 1700 CRDI 135 cv Class (Diesel).

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
15/01/2014 09:00
Spazio all'arte tecnologica La Citroen rinnova la sua monovolume di taglia media, la C4 Picasso, una vettura totalmente nuova, più corta di 4 cm rispetto al precedente modello ma con una abitabilità interna migliorata

01/12/2014 09:30
Rivoluzione tedesca La Bmw lancia sul mercato la nuova Serie 2 Active Tourer, la sua prima monovolume, per di più a trazione anteriore.

01/09/2014 11:15
La Scenic diventa crossover La Renault, in occasione del facelift della gamma Megane e Scenic, ripropone sul mercato la versione Crossover – SimilSuv della Scenic, già presente in passato una versione fuoristradistica con la prima serie della monovolume francese

22/11/2011 16:00
Asimmetrica sportività La Hyundai prosegue nel suo ampliamento gamma lancia sul mercato italiano la sua idea di coupé compatta, riappropriandosi di una fascia di mercato lasciata dopo l'uscita di scena della Scoupé. Questa vettura è la Veloster.

09/12/2013 09:00
Fate spazio all'economia La Dacia sbarca nel settore delle monovolume con la Lodgy: spaziosa, dalle forme pulite, il corpo vettura sottolinea dall'esterno l'abbondanza di spazio all'interno



Notizie da Motori



24/01/2020

La Jeep Renegade sa di futuro: la via dell'elettrico

Nel settore delle auto, ci sono alcuni brand che hanno registrato dei dati in positivo nel 2019, e fra questi troviamo il Gruppo FCA, senza dubbio uno dei più importanti

11/11/2019

Voglio un'auto nuova: ok, ma da dove comincio?

Nuovo è bello: gli italiani sembrano pensarlo, anche per quanto riguarda il settore auto

16/10/2019

Un altro anno da incorniciare

E’ quello della stagione agonistica del Motoclub Lumezzane, che si è svolto a Bione, nei locali messi a disposizione in via don Giuseppe Bazzoli dall’Aignep... in attesa della prossima edizione dell'X-TREAM


29/06/2015

Il sentiero giapponese

La Nissan presenta la nuova generazione del suo Suv di medio-grandi dimensioni, l’X-Trail, che riprende da vicino lo stile moderno, sportivo e piuttosto scolpito della nuova Qashqai

25/06/2015

Auto d'epoca sulle Coste

È in programma nel fine settimana la cronoscalata Nave-Caino-Colle Sant'Eusebio, una rievocazione di una mitica gara automobilistica che rivivrà con auto storiche. Coste chiuse sabato pomeriggio e domenica mattina

24/06/2015

La grinta diventa compatta

La Mazda presenta sul mercato italiano la Crossover su base 3: la CX-3. La nuova vettura giapponese è disponibile a 2 o 4 ruote Motrici

22/06/2015

Da bollo a tagliandi

Ecco app per gestire scadenze dell'auto. Si chiama Veicoli ed è nata al Politecnico di Torino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier