Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



05 Aprile 2011, 16.18
Marcheno Valtrompia
Case e biblioteca

A Marcheno avanti tutta con l'edilizia pubblica

di red.
Al via la costruzione di dodici appartamenti e della bilbioteca nell'ex Tito Speri

Dodici alloggi in edilizia economico popolare, una nuova biblioteca e spazi  pubblici da destinare ad uso sociale.   Il tutto per una spesa di circa  un milione  e mezzo di euro. L’ex fabbricato “Tito Speri” che per anni ha ospitato le scuole di Marcheno, chiuso ormai  da tempo,   nel volgere di pochissimi mesi sarà oggetto di un intervento radicale  che porterà alla realizzazione di 600 metri quadrati da destinare ad appartamenti e di altri  450 per uso pubblico.  “L’intervento  - spiega l’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco Diego Bertussi – che viene realizzato in collaborazione con ALER  Brescia  è stato cofinanziato dalla regione Lombardia  nell’ambito del piano regionale per l’edilizia residenziale pubblica”. Il nuovo edificio prevede un interrato e tre piano fuori terra. Al piano interrato troveranno spazio l’archivio storico del comune e posti auto di pertinenza degli appartamenti oltre a cinque parcheggi ad uso pubblico. Il piano terra sarà destinato  interamente ad uso pubblico  con la biblioteca con sala informatizzata e quella dedicata ai giovanissimi per  350 metri quadrati. Alla biblioteca si aggiungeranno  due sale per le associazioni di cui una completa di cucina e servizi.

Al primo e secondo pianto si svilupperanno gli alloggi e altre stanze per associazioni. In particolare per quanto riguarda le abitazioni sei sono i trilocali con superficie massima di 60 metri e sei i bilocali di 45 metri quadrati.

 “La convezione con Aler – specifica Diego Bertussi – prevede di affidare  tutta la gestione e organizzazione  per la realizzazione delle opere alla stessa ALER cui viene riconosciuto un diritto di superficie di 60 anni; allo scadere di tale termine gli alloggi  diverranno, senza alcune onere, di proprietà comunale”. Per la costruzione di casa il comune consegnerà all’ALER un milione  trecentomila euro. Dalla Comunità montana poi  è stato ottenuto un finanziamento di  127.000 euro nell’ambito della legge 25 che prevede interventi regionali a  favore delle popolazioni dei territori montani.

L’intervento  conta di dare risposte alla comunità sia relativamente agli spazi per una nuova biblioteca  e da destinare in uso alle associazioni ma, soprattutto, anche alle esigenze abitative . “La realizzazione di alloggi  di dimensioni contenute- spiega il vicesindaco Bertussi- intende favorire, in particolare, da un lato la popolazione anziana, dall’altro le giovani coppie  che potranno così trovare un adeguato soddisfacimento al bisogno di casa con un adeguato canone di locazione”.

Per quanto attiene agli appartamenti,  essi  saranno raggiungibili anche grazie alla predisposizione di un ascensore. Inoltre gli ingressi agli alloggi privati e agli spazi pubblici saranno separati ed indipendenti.

Dopo aver ottemperato a tutte le procedure progettuali e di autorizzazione l’amministrazione comunale  ha avviato le procedure d’appalto e di affidamento delle opere. Da calendario  l’inizio lavori è  previsto per il 31 marzo. Giorno più giorno meno, mentre il termine  del cantiere è fissato per fine 2012

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
30/01/2014 09:45
Riparte il cantiere alle scuole di Marcheno Laddove sorgeva la scuola elementare "Tito Speri", sta riprendendo l'attività che porterà alla creazione di appartamenti in edilizia convenzionata e della nuova biblioteca

24/08/2013 10:45
Un altro intoppo per la nuova biblioteca marchenese Ancora fermi i lavori per nuova biblioteca e alloggi Aler dove un tempo sorgeva la scuola "Tito Speri". Pomo della discordia la vecchia cisterna con gasolio per il riscaldamento che avrebbe inquinato il terreno

23/11/2013 10:45
Marcheno compie i primi passi per la nuova biblioteca Si terrà alle 10.15 in via Martiri dell'Indipendenza la posa ufficiale della prima pietra del nuovo stabile che ospiterà la biblioteca comunale, il complesso di edilizia residenziale pubblica, spazi per la popolazione e l'archivio storico comunale

26/11/2013 10:30
Marcheno posa la prima pietra della biblioteca Nella mattinata di sabato, alla presenza di cittadinanza e autorità, Marcheno ha visto la posa della prima pietra dello stabile che sostituisce la scuola "Tito Speri" e ospiterà la biblioteca

29/09/2013 10:30
Marcheno di nuovo verso la biblioteca Il ritrovamento di una vecchia cisterna per il gasolio nel corso dei lavori di scavo per l'edificazione della nuova biblioteca e degli appartamenti Aler aveva bloccato il cantiere, ma nel giro di qualche giorno pare che le opere potranno proseguire, una volta giunto il responso dell'Arpa



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier