Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



28 Novembre 2011, 11.20
Lumezzane Valtrompia
Teatro

«La chiave dell'ascensore» e i silenzi delle donne

di Andrea Alesci
Martedì 29 novembre alle ore 20.45 va in scena a Lumezzane lo spettacolo realizzato da Sara Poli, Laura Mantovi e Beatrice Faedi su un testo del 1999 della scrittrice Agota Kristof
Un formidabile tris di donne della scena bresciana si riunisce martedì 29 novembre sul palcoscenico del teatro Odeon di Lumezzane per uno spettacolo coraggioso e intenso, tratto da un testo crudo ed essenziale di Agota Kristof. Saranno Beatrice Faedi, Laura Mantovi e Sara Poli (regista dell’opera) a recitare in “La chiave dell’ascensore”, tratto da un romanzo della scrittrice ungherese naturalizzata svizzera, che è scomparsa lo scorso 27 luglio.
 
Così, dopo il successo ottenuto con “Annabella Wharton” al festival riminese “Le voci dell’anima” (primo premio, critica e pubblico), le tre attrici bresciane saliranno martedì 29 novembre alle ore 20.45 sul palco lumezzanese per una pièce che cerca di mettere a fuoco, tra tocchi di humour nero e accenti drammatici, una condizione femminile segnata dalla violenza e dalla sopraffazione.
 
“A pochi giorni di distanza dalla ‘Giornata internazionale della violenza sulle donne’ – dice Sara Poli – metteremo in scena la storia drammatica di una donna tenuta sotto sequestro dal marito, che con l'aiuto di un medico compiacente infierisce su di lei sottoponendola a orribili mutilazioni. Un testo che si costruisce sulla figura della donna straziata, resa cieca, privata dell’uso delle gambe, alla quale rimane la voce per gridare al mondo la sua terribile vicenda e per denunciare i soprusi subiti. E in un racconto a tratti dolcissimo e pieno d’amore, concessioni e attenuanti, il silenzio è il primo nemico”.
 
Una storia intensa dove protagonisti sono un uomo, una donna e un sentimento forte che li unisce, mentre le immagini cominciano a scorrere e di pari passo iniziano le violenze, violenze che paiono giustificate e alle quali la donna non si ribella. “Soltanto quando lui – aggiungono le tre attrici – l‘amato carnefice, minaccia di toglierle anche l’uso della parola, finalmente accade qualcosa di terribile, estremo, assoluto. Noi, che spesso giochiamo con il suono della nostra voce, ora vorremmo regalarla a tutte quelle donne che per infiniti motivi hanno deciso di tacere. E vogliamo farlo, perché l’arte è comunicazione, è empatia, è farsi carico delle storie altrui e trasformarle da vissuto personale a vissuto universale. Ci sono decine, centinaia, migliaia di storie tutte diverse e tutte drammaticamente simili che non sapremo mai, perché la paura e la vergogna sono striscianti e onnipresenti. E allora prendiamo in prestito le immagini e le parole di Agota Kristof per farci carico di tutti questi silenzi. Di tutte queste storie terribili che ci fanno sentire fragili prede in balia di una violenza assolutamente inaccettabile eppure ormai parte onnipresente delle nostre pagine di cronaca e delle nostre vite”.
 
Uno spettacolo che vuole squarciare veli di silenzio spesso insospettabili, trovando ragione anche nei dati Istat che al 21 luglio 2007 (ultima ricerca ufficiale) dicono che in Italia il 31,9% della donne tra i 16 e i 70 anni abbia subito violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita.
 
Per informazioni chiamare il teatro Odeon al numero 030.820162 (orari di apertura del teatro) o allo 030.3759792 (orari d’ufficio), altrimenti contattare direttamente la regista Sara Poli al 338.3393643 o Laura Mantovi al 345.6023431. Dopo la data lumezzanese di martedì 29 novembre, lo spettacolo verrà replicato sabato 3 dicembre alle ore 20.30 al teatro Libero di San Polino in via Bazoli 89 a Brescia (info allo 030.302696).
 
Nella foto: Beatrice Faedi, la regista Sara Poli e Laura Mantovi.
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
19/10/2013 09:30
Sara Poli e Laura Mantovi in trasferta teatrale a Rimini Stasera nella cittadina romagnola le due artiste bresciane porteranno in scena "Stelle infrante" spettacolo sulle donne e la Shoah prodotto dal festival "Le voci dell'anima" e dall'amministrazione di Lumezzane. Lo spettacolo sarà all'Odeon il 24 gennaio 2014

30/11/2012 09:13
La «Maddalena» di Laura Mantovi all'Odeon di lumezzane Stasera alle 20.45 sul palcoscenico valgobbino l'attrice bresciana sarà protagonista di una intensa installazione visiva e sonora in bilico tra molti generi, diretta dalla regista Sara Poli attorno al tema della prostituzione. Biglietto d'ingresso 10 euro

07/02/2012 10:30
La tragedia delle foibe in scena con Laura Mantovi Stasera alle 20.30 all'Odeon di Lumezzane va in scena lo spettacolo "Foibe. Storie nella Storia" scritto e interpretato dall'attrice bresciana per far luce sul massacro di pulizia etnica perpetrato ai danni della popolazione istriana

17/02/2012 09:30
Con Laura Mantovi per non dimenticare le foibe Stasera alle 20.30 all'auditorium di via Roma a Villa Carcina va in scena lo spettacolo "Foibe. Storie nella Storia" scritto e interpretato dall'attrice bresciana perché la memoria della tragedia non si perda

26/11/2012 10:00
Lucilla Giagnoni e «Il racconto di Chimera» in difesa delle donne Stasera alle 20.30 al teatro Odeon va in scena lo spettacolo dell'attrice per sensibilizzare la gente sul fenomeno della violenza sulle donne. Un evento promosso dall'assessorato alle Pari opportunità lumezzanese



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier