28 Dicembre 2012, 10.30 Lumezzane Valtrompia Eventi
Alla «Torre delle favole» di nuovo in volo con Peter Pan
di Andrea Alesci
Sar visitabile fino al 3 marzo l'allestimento che arricchscce le sale della Torre Avogadro di Lumezzane con "Peter Pan. Omaggio a Emanuele Luzzati", riproposizione delle illustrazioni create dal maestro nel 2004, all'esordio della rassegna
Chi non conosce Peter Pan, quell’indomito cacciatore di avventure che sa cancellare il tempo sovra un’Isola che non c’è. E chi non conosce quella “Torre delle favole” che da dieci anni incanta piccoli e grandi nascosta alla vista fra le case di una Lumezzane che c’è.
Una torre cinquecentesca ogni anno abitata da nuovi personaggi o vecchi amici come quel Peter Pan che nel 2003/2004 ne sancì l’ufficiale passaggio di consegne da ex dimora degli Avogadro a luogo dell’incanto valtrumplino.
Torna con l’arguzia di sempre il ragazzino immaginato il secolo scorso da James M. Barrie, rivisitato nel 2004 con gran mano dall’illustratore Emanuele Luzzati e ora pronto a rivivere con quegli abiti nell’edizione 2012 della “Torre delle favole” apertasi da poco nella città valgobbina.
Le sale della torre rispecchiano alla perfezione il racconto di “Peter Pan e Wendy” che l’artista genovese illustrò per l’editrice Nuages nel 2004, prima di morire nella sua Genova nel 2007 all’tà di 86 anni.
“Emanuele Luzzati – dicono le ideatrici e curatrici della manifestazione, Sonia Mangoni e Laura Staffoni – è stato interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale: dalla terracotta allo smalto, dall’intreccio di lane per arazzi all’incisione su supporti diversi, ai collage di carte e tessuti composti per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti navali. La ricchezza del suo mondo fantastico, l’immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo, ne hanno fatto uno degli artisti più amati ed ammirati del nostro tempo.
Per questo - continuano le due curatrici - abbiamo voluto riproporlo in un’edizione speciale che festeggiasse i dieci anni della rassegna, contando su un allestimento che ha curato lo scenografo Gabriele Carlini, assistente del maestro Luzzati. Come sempre a pianterreno abbiamo riservato uno spazio alla mostra bibliografica, mentre di qui alla chiusura del 3 marzo avremo anche tanti eventi collaterali. E per l’occasione è tornato anche il 'Tappeto magico', gioco multimediale interattivo del TPO (Teatro di Piazza o d’Occasione di Prato)”.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Lumezzane in collaborazione con il Museo Internazionale Luzzati, la rassegna aveva fatto registrare già alla vigilia dell’apertura quasi 4.800 prenotazioni da parte di 400 scuole.
“La teatralizzazione – aggiungono Sonia Mangoni e Laura Staffoni – è curata dalla regista Sara Poli e inserisce nel percorso scenografico il linguaggio del racconto animato. In questa modalità è proposta dal lunedì al sabato ai gruppi scolastici (scuole dell’infanzia e primarie) e la domenica ai gruppi familiari (fino a esaurimento dei posti disponibili), con le visite guidate teatralizzate condotte dai componenti dell’associazione ColChiDeA”.
Una mostra intitolata “Peter Pan. Omaggio a Emanuele Luzzati” che fino al 3 marzo prossimo alla Torre Avogadro d Lumezzane indicherà a quanti vorranno seguirlo il cammino della fantasia, tracciato con due soli strumenti: una matita e due occhi da bambino.
Per maggiori informazioni su tutti gli eventi in programma telefonare all’Ufficio Cultura (tel. 030 89 29 251) o visitare il dettagliato sito web www.latorredellefavole.it.
Nelle foto, dall'alto in basso: il Peter Pan visto da Emanuele Luzzati, due allestimenti realizzati nelle sale di Torre Avogadro, il maestro Luzzzati nel 2004.
L'onorificenza, rivolta ai lavoratori dipendenti ancora in servizio o gi pensionati, premia i collaboratori che hanno saputo contribuire, con meriti particolari, alla crescita e allo sviluppo dell'impresa.
All'incontro, dedicato in particolare alle opportunit legate al private markets e private equity per trasformare e innovare le imprese Italiane, sono intervenuti tra gli altri Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia, Paolo Streparava, Vice presidente di Confindustria Brescia con delega a Credito, Finanza e Fisco, e Claudio Scardovi, CEO & Fondatore di HOPE
Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta per con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva
Ad evidenziarlo il Booklet Economia a cura del Centro Studi di Confindustria Brescia, che contiene i principali indicatori economici della provincia. Nel quarto trimestre 2021 i prestiti all'industria salgono del 2,6%
Al Laboratorio Lanzani di Brescia, gli imprenditori del settore Abbigliamento, Magliecalze, Calzaturiero e Tessile di Confindustria Brescia si sono incontrati con i colleghi, associati e non, delle zone Brescia, Bassa Bresciana Occidentale e Bassa Bresciana Orientale.
All'appuntamento, organizzato dalla Camera di Commercio di Brescia con il supporto di Pro Brixia e il contributo di Confindustria Brescia, sono intervenute oltre 30 aziende
Ha preso possesso della sua nuova sede di prefetto di Brescia la dott.ssa Lagan, proveniente da Treviso. Assume anche l'incarico di Commissario straordinario della depurazione del Garda
Analizzati i bilanci di circa 130 realt attive nel comparto: nel 2020 la quota di aziende che si posizionano nella classe A (quella che include gli operatori pi virtuosi) si attesta al 29% del totale, tre punti percentuali in meno rispetto a quanto registrato prima della crisi