Skin ADV
Martedì 19 Agosto 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



20 Agosto 2012, 08.30
Lumezzane Valtrompia
Storie

Addio a Gelindo Trombini, l'ultimo dei carbonai valgobbini

di Fonte: Egidio Bonomi, «Giornale di Brescia», 18 agosto 2012
Si è spento a quasi cent'anni (li avrebbe compiuti il prossimo 27 agosto) l''ultimo lumezzanese a praticare il mestiere di carbonaio, che mise in opera in Francia dove si trasferì per un periodo con il padre
 
Al traguardo dei cent’anni se n’è andato, quietamente, Gelindo Trombini, l’ultimo carbonaio di Lumezzane.
 
Una vita tra i monti senza mai abbandonare del tutto l’antico mestiere che, pur nella fatica della legna da tagliare, sminuzzare e ricoprire di terriccio, godeva della frescura estiva del bosco, pur contrappesa dalle gelide pugnalate invernali. Gelindo, fin da quando aveva sette anni, aveva appreso dal padre il mestiere del «carbonér».
 
La Grande Guerra lo aveva visto in Francia, ragazzino al seguito del genitore. Là, i carbonai erano richiesti e meglio remunerati, per di più la guerra sapeva d’impercettibile eco.
 
Tempi nei quali il lavoro minorile era ritenuto «educativo», propedeutico a una vita di fatiche e sudori, la stessa che Gelindo vivrà per un secolo (avrebbe accarezzato i cent’anni il 27 agosto), la resistente fibra stroncata solo dal tempo, alla fine vincitore su tutti. L’impegno quotidiano del piccolo Gelindo andava a totale discapito della scuola.
 
Per questo aveva ripetuto tre volte la seconda elementare. Erano anni in cui bastava saper leggere e scrivere, come si diceva, così lo scolaro si fermò a quel livello per salire su quello ben più duro del lavoro.
 
Nonno Gelindo, fino a due anni fa, riproponeva un lembo di storia quando, attorniato dai nipoti e da ragazzi incuriositi, sul colle della Rava rispolverava l’antico mestiere. Con perizia consolidata, preparava il «poiàt», ossia l’alto cumulo di terriccio sotto il quale la legna, tagliata minuziosamente in pezzetti regolari e accesa, «soffocava», privata com’era di ossigeno.
 
La terra impediva una combustione completa, indispensabile per ottenere il carbon di legna. Il «poiàt» andava sorvegliato attentamente, per quanto durasse molte ore, nel rispetto d’un metodo antico, ampiamente diffuso sulle montagne lumezzanesi. Gelindo Trombini ha visto «andare avanti» tre dei cinque figli.
 
Ha pure visto dilatarsi la famiglia fino alla terza generazione, in tutto una trentina di discendenti. Gli ultimi quattordici anni trascorsi, alla Rava, all’ombra di Conche, accudito dalla nuora Teresa, nella sottesa venerazione di familiari e nipoti.
 
Raccontava spesso lo storia di fatiche e sacrifici dei suoi anni migliori, come per ammonire che, tutto sommato, il tempo corrente sa d’opulenza rispetto ad un passato di povertà nemmeno immaginabile.

 

Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
14/04/2013 09:45
A Pezzaze per la «Valtrompia Half Marathon» dei carbonai Pezzaze torna protagonista della sesta edizione della "Valtrompia Half Marathon" organizzata dalla locale Polisportiva in collaborazione con il Comune per il 1° maggio: 21 chilometri di su e giù nei boschi del "Sentieri dei carbonai"

06/08/2012 08:45
Tradizione, storia e sapori sulle tracce dei carbonai Nel fitto calendario delle manifestazioni estive di Pezzaze, torna lo spazio dedicato alla tradizione e al sentiero dei carbonai: appuntamento con l'escursione, i sapori e la storia fissato a giovedì 9 agosto

05/05/2012 08:30
Grande successo per la «Valtrompia Half Marathon» Più 200 gli appassionati che, lo scorso 1 maggio si sono dati appuntamento a Pezzaze, per la gara sul Sentiero dei Carbonai, tra sport e tradizione. Sul podio (2° posto) anche il saretino Andrea Bottarelli

27/04/2012 12:00
In arrivo la quinta «Valtrompia Half Marathon» Sul caratteristico sentiero dei Carbonai si celebrerà la quinta edizione della maratona made in Valtrompia, una gara, ma anche un modo per apprezzare le nostre montagne e le sue tradizioni

07/10/2011 13:40
Alla scoperta dei luoghi del carbone Il clima è ancora perfetto per un’escursione in montagna, Pezzaze offre il suo “Sentiero dei Carbonai”



Notizie da Lumezzane
04/08/2022

Gallerie SP 79, Zobbio: «Valutare interventi ulteriori per garantire maggior sicurezza»

All'interrogazione del consigliere provinciale della Lega, la Provincia ha risposto che la normativa non prevede illuminazioni per tale tipologia di galleria. Ma per Zobbio sarebbe opportuno metterla

22/05/2022

Contributo prima casa

A favore di giovani “single”, giovani coppie o nuclei monoparentali a sostegno della spesa relativa alla contrazione di mutuo ipotecario ovvero leasing abitativo

07/05/2022

Verso organizzazioni intelligenti e creative

Welfare aziendale, responsabilità, partecipazione, resilienza sono temi chiave per la creazione di contesti lavorativi intelligenti e creativi. Se ne parlerà martedì 17 maggio a Lumezzane alla presentazione di un volume di Luciano Pilotti

20/04/2022

È la lumezzanese Pierangela Donati la vincitrice della sezione dialettale

L'iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana: BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it, con il sostegno di Cassa Rurale. Il 10 giugno, a Salò, si terranno le premiazioni degli altri autori segnalati e del vincitore assoluto

20/10/2021

Al via la Stagione dell'Odeon

Una programmazione di altissimo livello quella del Teatro di Lumezzane, che riprende questo mese con numerosi spettacoli

 


15/04/2021

Droga in casa, scattano le manette

E' successo a Lumezzane, coi carabinieri che ahnno rinvenuto la sostanza stupefacente grazie al supporto di un cane antidroga


02/12/2020

«Lamby & Franca» cedesi

Franca e Lamberto cedono, vicini alla pensione, la loro storica ed avviatissima attività in Agnosine. L’ideale per chi intende abbinare la vendita di generi alimentari alla preparazione di piatti da asporto


24/11/2020

Vaccinazioni antinfluenziali a Lumezzane

Il Comune ha reso noto le modalità di accesso per i cittadini ultrasessanticinquenni o affetti da malattie croniche o dal medico curante o tramite i servizi offerti da Asst Spedali Civili

29/08/2020

Trovato senza vita

Anche l'ultimo barlume di speranza è risultato vano. Il 57enne di Lumezzane che mancava da casa da quattro giorni è stato ritrovato, purtroppo senza vita.
Aggiornamento ore 13



02/07/2020

Biker caduto a Sant'Onofrio

Intervento congiunto del Soccorso Alpino della Valle Sabbia e della Valle Trompia per soccorrere un biker caduto sul sentiero 434 fra Nave e Lumezzane

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier