Skin ADV
Giovedì 10 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



30 Novembre 2012, 09.00

Donne Oggi

La spesa senza imballaggi

di Claudia Forti
Scatole, scatoline, vaschette di polistirolo, plastica e barattoli. Non li utilizziamo e ci riempiono la pattumiera. Per ridurre i rifiuti, gli sprechi e risparmiare; la spesa si fa senza imballaggi

Parte dello spazio nella nostra pattumiera è occupato dalle confezioni dei prodotti, anche se fortunatamente abbiamo il dovere di differenziare i rifiuti e negli ultimi anni la sensibilizzazione alla raccolta differenziata è aumentato notevolmente.
Per ridurre i rifiuti, gli sprechi e risparmiare; la spesa può essere fatta senza imballaggi.
 
Comprare sfuso, un po’ per volta, senza esagerare, senza sprecare: si risparmia e s’inquina meno.
Sì, perché ogni anno vengono prodotti sempre più rifiuti e il nostro pianeta comincia a dare segni di cedimento, quindi d’ora in poi quello che produciamo e il modo in cui lo eliminiamo può fare la differenza per chi verrà dopo di noi.
E allora, impariamo a rinunciare a ciò che non serve davvero, cominciando proprio dagli imballaggi dei prodotti.

Ridurre si può. Anzi si deve.

L’Italia produce 31 milioni di tonnellate di spazzatura all’anno,12 milioni solo di imballaggi.
Praticamente il 50% dello spazio nella nostra pattumiera è occupato dalle confezioni dei prodotti, che pesano sul nostro ecosistema non solo per lo smaltimento, ma anche per la massa di gas e di scorie generati nei processi di produzione. Insomma il packaging, quella voce che nel budget di marketing di molte aziende pesa moltissimo, perché può fare da discriminante nella scelta tra più articoli dello stesso tipo, spesso non aggiunge alcun valore a ciò che stiamo acquistando.
Fortunatamente pare che cominci a diffondersi una certa attenzione all’argomento, come dimostra il successo ottenuto dal concorso fotografico sugli imballaggi inutili, indetto lo scorso dicembre da Legambiente.

ECO SOSTENIBILE
A questo punto cambiare è davvero necessario perché se andiamo avanti a produrre così tanti rifiuti finiremo per esserne sommersi.
Eco perché negli ultimi anni sono nate molte associazioni che hanno l’obiettivo di promuovere uno sviluppo più eco sostenibile.
Una di queste è la PLEF, La Planet Life Economi Foudation, che si occupa proprio di favorire l’evoluzione della compatibilità tra ambiente, società e mercato, agendo direttamente sulla catena del valore dell’impresa.
Tra i suoi tanti progetti c’è quello della Distribuzione Compatibile il cui obiettivo è di riprodurre un modello di ciclo di vita del prodotto (produzione-distribuzione-consumo-riciclo) il più simile possibile a quello del ciclo  di vita di una qualunque risorsa naturale.
Uno dei risultati di questo impegno è l’Eco Point, uno spazio dove poter acquistare sfusi quegli articoli che normalmente siamo abituati a comprare confezionati.

Il detersivo? Da oggi è alla spina.
La rivoluzione sfusa è partita dal Piemonte nel 2006 e i primi Eco Point sono comparsi alla Crai.
Si presentano come una sorta di organo a canne trasparenti dalle quali premendo una leva scendono caffè, pasta,riso,cereali,legumi, e spezie nella quantità desiderata. Spesso si tratta di prodotti di marca, che invece si essere venduti nel loro pack si raccolgono in sacchetti biodegradabili.
Ma anche i detersivi si vendono alla spina: si acquista il flacone una sola volta e lo si riutilizza quando si deve fare un nuovo rifornimento. Progetto che ha fatto risparmiare moltisimo.
 
Un risultato davvero sorprendente che ha fatto in modo che aumentassero non solo i prodotti acquistabili con questo sistema, ma anche i supermercati disposti a farvi ricorso.
Un bel risparmio per il pianeta e per le nostre tasche,visto che senza la confezione la merce va  a prezzi inferiori del 20% al 70%, per non parlare del fatto che si acquista solo quello che serve davvero e in questi tempi difficili evitare gli sprechi può solo giovare.

Consigli di ordinaria ecologia
Il raggio d’azione di nostri consumi è molto più ampio di quanto possiamo (o vogliamo) vedere, è importante quindi pensare di alleggerire il proprio impatto ambientale, cominciando proprio dai piccoli gesti di ogni giorno.
Per esempio, tutte le confezioni che ormai abbiamo portato a casa con i prodotti acquistati possono essere riutilizzati, così non finiscono in pattumiera.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
09/02/2014 09:45
Risparmiare limitando gli sprechi e gli scarti Frutta e verdura che lasciamo marcire, yogurt abbandonati fino a ben oltre la data di scadenza, barattoli aperti e mai finiti, che poi puntualmente finiscono nel cestino, a volte con tanto di muffa. Non lo facciamo per superficialità, ma, forse, perché la quantità di cibo che acquistiamo, è da ridimensionare

11/06/2013 08:57
Il verde senza sprechi Ho imparato che occuparmi del giardino è un'ottima alternativa low cost alla palestra, ossigena molto di più e cura i mali dell'anima senza spendere in medicine

30/03/2020 11:33
Fondi ai Comuni per buoni spesa  Il governo ha assegnato dei fondi ai Comuni per l'emergenza alimentare per sostenere le famiglie rimaste senza possibilità di fare la spesa. Il riparto dei fondi in Valle Trompia

27/08/2014 10:38
FoodLoop: una app per risparmiare Una App finanziata dalla Commissione europea e progettata per ridurre lo spreco alimentare, è questa FoodLoop la App che presto ci aiuterà a fare una spesa intelligente

26/06/2013 10:00
Il punto dell'assessore Belleri sulla raccolta dei rifiuti L'assessore concesiano all'Ambiente Giampietro Belleri riflette sui vantaggi ambientale ed economico della raccolta differenziata e sulla necessità che dall'alto arrivino imposizioni ai produttori per imballaggi semplificati



Notizie da In cucina


03/10/2019

Seconda edizione del laboratorio gastronomico

In Valle Trompia e la Valle Sabbia un'offerta gastronomica di cooperazione ed inclusione sociale: dal 5 ottobre al 12 dicembre un ricco calendario con 10 cene a ritmo slow

16/06/2015

Expo 2015

Il tema del cibo e del nutrimento è di estrema attualità in tutta quanta la bibbia. L’expo 2015 ci dà l’occasione per parlarne

17/03/2015

Bouvet Brut Chardonnay

Un amico mi ha fatto assaggiare questo Chardonnay in purezza  vinificato con il metodo classico: ho davvero apprezzato l'equilibrio di questo vino

27/02/2015

La cucina Bresciana

Ecco alcune prelibatezze e curiosità riguardanti la cucina Bresciana, che spesso diamo per scontate ma che molti ci ammirano

11/02/2015

Franciacorta Provezza brut

Ho acquistato questo Franciacorta nella cantina vicino casa. Mi ha incuriosito il produttore, che non conoscevo e, lo riconosco, un prezzo davvero invitante

10/02/2015

«Ea fritoa» reginetta dei dolci di Carnevale

A Venezia la “fritoa” era considerata quasi un dolce nazionale ai tempi della Serenissima. A produrre le fritole erano i “fritoleri”, al tempo stesso produttori e venditori di frittelle



21/01/2015

Tuscany Divine

In una assolata giornata invernale arrivo a questo locale, sito a 500 metri dall'uscita di Chianciano dell'autostrada A1, praticamente per caso

12/01/2015

Barbaresco Collina Serragrilli 2010

L'azienda vitivinicola Serragrilli si trova a Neive, in Piemonte. Un amico torinese mi ha fatto scoprire alcuni suoi vini

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier