Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



25 Maggio 2012, 08.15
Gardone VT Valtrompia
Politica

Gardone: ancora polemiche contro la maggioranza

di Erregi
Le perplessità della minoranza su questioni come la Centrale a biomasse e le alienazioni di proprietà comunali si sommano alle dimissioni di Mattia Guarneri, con il clima generale che si fa molto teso
 
La questione delle alienazioni messe in atto dalla maggioranza guidata da Michele Gussago, proprio non piace alla minoranza gardonese, che contesta le scelte dell’amministrazione, a partire da quella di non mettere sul piatto lo Stallino per fare cassa.
 
Secondo la Lega Nord, infatti, vendere lo Stallino e, magari, alienare una delle due farmacie comunali del territorio, sarebbe stata un’opzione migliore, rispetto all’alienazione di proprietà meno significative.
 
Si avanza anche l’ipotesi, per recuperare lo spazio che si perderebbe con la vendita della proprietà in Caregno, di riaprire, con la collaborazione e il benestare della famiglia Beretta, la casa vacanze al Pian di Pietra, in Maniva.
 
La proprietà in questione, oltre ad avere un forte significato affettivo per generazioni e generazioni di gardonesi, una volta sistemata sostituirebbe più che bene le funzioni dello Stallino, utilizzato anche dalle scolaresche, proprio come una volta succedeva in Maniva.
 
Altro dubbio si avanza sull’indefinito progetto che vede coinvolto il campo Redaelli: si parla di sistemazione, ma anche del coinvolgimento di un team di rugby, ma restano soltanto parole per ora. A chiudere la carrellata, poi, c’è la convinzione del cattivo operato della maggioranza in merito alla centrale a biomasse.
 
Lega e Pdl concordano nel “bocciare” l’attitudine dell’amministrazione che, dopo un’operazione da 10 milioni di euro, sembra essere giunta a un nulla di fatto, “proprio come - ricordano -  è successo con il museo d’arte sacra".
 
Progetto  fermo, quello della centrale, che costringerà il Comune a scegliere la soluzione più consona tra la vendita del progetto e dell’autorizzazione alla costruzione, l’appoggio ad un investitore privato o, nel peggiore dei casi, l’abbandono stesso del progetto che si tradurrebbe in uno spreco di 150mila euro.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
02/09/2012 10:00
Nuove polemiche sul «Tennis Gardone» Una vera e è propria partita a colpi di accuse e difese, giocata sul campo della politica e su quelli del Centro sportivo Redaelli. La Lega Nord, per la questione del'uso di attrezzature e suolo pubblico chiede le dimissioni di Zoli

18/01/2012 08:00
La Lega contro l'amministrazione Gussago A Gardone si aprono le polemiche del Carroccio contro gli sprechi di denaro dell’Amministrazione. Sotto accusa il progetto del museo d’arte sacra, ad oggi saltato

17/03/2013 10:45
Gardone: un futuro a biomasse è possibile Una prospettiva che sembrerebbe avere già attirato l'interesse di qualche investitore privato: non sono solo il comune e la Beretta Holding, quindi a credere nella società "Natura energia" o nella prospettiva della centrale a biomasse. Ma le risorse son quelle che sono

21/01/2012 08:00
La replica del sindaco alle accuse leghiste Continua per la sua strada Michele Gussago, sindaco di Gardone VT, che alle polemiche del Carroccio sulla vicenda del museo d’arte sacra nel centro storico, risponde con la convinzione che acquistare tutto il palazzo ex Grazioli sia stata la scelta migliore

21/01/2014 09:40
La Lega di Gardone torna sul tema biomasse Avvicinandosi le elezioni amministrative, si susseguono i comunicati della minoranza leghista del comune gardonese. l capogruppo Sergio Belleri torna ora a parlare della possibile centrale a biomasse in località Cornelle



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier