Skin ADV
Venerdì 29 Marzo 2024
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



26 Aprile 2012, 10.00

Punti di vista

Coprire la Toscana di pannelli solari

di Aldo Vaglia
Per produrre tutta l’energia utilizzata in Italia col fotovoltaico si dovrebbe coprire di pannelli una regione come la Toscana.

Solo oracoli e sibille sono in grado di predire il futuro.
È sotto gli occhi di tutti che economisti, scienziati, politici, finanzieri non hanno queste doti. Analizzare il presente è già abbastanza difficile, fare previsioni è azzardato.
Si corre il rischio di estremizzare tra catastrofismo e troppa fiducia nella scienza.
I tecnocrati che prendono in mano la situazione ingovernabile fanno parte di questa seconda visione.

Un punto di partenza comune ce lo dà il passato; la ricerca degli errori da evitare è compito del presente.
La distruzione di ecosistemi locali non è un fatto nuovo, inizia con la storia dell’umanità.
La caccia e non solo i cambiamenti climatici hanno contribuito all’estinzione dei grandi mammiferi.
Gli incendi per creare habitat adatti a certi animali o all’agricoltura hanno distrutto foreste.
Il meccanismo è sempre lo stesso: cresce la ricchezza cresce la popolazione, più cresce la popolazione più necessita cibo e energia, diminuisce lo spazio, si sfrutta intensivamente il terreno fino al suo esaurimento.

L’antica civiltà mesopotamica è prosperata grazie ai terreni fertili e all’abbondanza d’acqua, quando per sfamare l’accresciuta popolazione è stato necessario incrementare la produzione, si è ecceduto con le irrigazioni fino a far diventare i terreni troppo salati e inadatti ad essere coltivati.
Fu la fine di questa potente civiltà con la popolazione costretta a disperdersi.
Stesso destino toccò ai Maya con la monocoltura del mais. Uno dei fenomeni più clamorosi è quello degli abitanti dell’isola di Pasqua: verso il 1500 la crescita della popolazione causò il superamento della “capacità di portata” dell’isola, ciò provocò deforestazioni, esaurimento della produttività del suolo, estinzione di molte specie, fino alla pratica del cannibalismo.

Il rapporto tra energia, territorio, popolazione è determinante.
Prima della rivoluzione industriale, la poca e povera gente necessitava di piccole energie, il vasto territorio poteva fornire, legna, acqua, vento, a sufficienza.
Il sistema capitalistico e la rivoluzione industriale hanno spinto sull’acceleratore.
Metà del mondo ha decuplicato in pochi anni la sua capacità di consumo, solo la crescita demografica si è fermata in occidente.
La discussione sul clima sui combustibili fossili, sulle fonti alternative non può prescindere dal fattore spazio. Le energie esauribili sono concentrate, le rinnovabili: no.
Sono coscienti i sostenitori del sole, del vento, dell’acqua, delle biomasse di quanto territorio occorre per produrre la stessa energia che si produce col petrolio e sono disposti a perdere una regione come la Toscana per mantenere la crescita allo stesso livello di quella attuale, o quando si tratterà del “proprio orto” faranno le barricate?

Le nostre zone con densità di popolazione bassa hanno mantenuto una percentuale di ambienti naturali molto elevata rispetto alle città. Poche persone su un vasto territorio sono la ricchezza del domani. Serve già da ora prendere coscienza che se non saremo noi ad occuparcene arriveranno altri.
Una difesa del locale non può passare solo attraverso la fiscalità, per preservare acqua, strade, boschi per le generazioni future occorrono interventi di manutenzione costante, la naturalità non può essere l’abbandono, queste peculiarità vanno valorizzate e gestite. Intervenire con piani di sviluppo sostenibili è compito della politica.
Se alla delega si aggiungerà la partecipazione dei cittadini con idee e proposte, il “bene comune” non potrà che riceverne vantaggi.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
31/01/2013 08:30
Lodrino: sulle scuole nuovo impianto fotovoltaico Dopo l'installazione di pannelli solari sull'edificio municipale e sul tetto degli spogliatoi del Centro sportivo "Don Remo Prandini", anche l'edificio scolastico da qualche tempo ospita un impianto fotovoltaico d'avanguardia

24/03/2012 07:41
Il boom dell’energia solare a Gardone Val Trompia Sono complessivamente 49 gli impianti fotovoltaici installati nel comune, tra quelli di privati cittadini e quelli delle aziende e arrivano a produrre 550 chilowattora

21/11/2012 10:00
Energia solare: presto anche a Pezzaze L'idea va realizzata entro la fine di questo 2012: presto, con parere unanime della Giunta Comunale, il tetto della scuola materna verrà fornito di pannelli solari, con duplice beneficio, per l'ambiente e per il comune

15/11/2012 10:00
Ancora energia solare per la Valtrompia Nell'ottica del Piano d'azione per l'energia sostenibile, c'è ancora molto da fare, in Valtrompia, ma un ulteriore passo è stato compiuto, a Marcheno, sul tetto del magazzino di Asvt: non solo pannelli solari, ma anche bonifica dall'amianto

15/07/2012 09:00
Gardone, un’avventura ecosostenibile Grazie anche alla nascita del Gruppo Acquisto Fotovoltaico, il territorio gardonese si sta muovendo verso un futuro di energia più pulita e rinnovabile, risparmio delle risorse e riduzione di immissioni e sprechi



Notizie da Economia e lavoro
18/03/2024

Meccanica, il 2023 chiude in negativo

Pesano la fiacca domanda globale e la frenata degli scambi internazionali

15/03/2024

Brescia: nel 2023 aumentato il numero degli occupati

Disoccupazione ai minimi storici: il tasso di disoccupazione (3,4%) raggiunge livelli fisiologici, dati positivi anche per l'attività femminile (59,2%), "Il Made in Brescia si dimostra solido"

13/03/2024

Brescia, nel 2023 export in calo del 7,5%

Pesano la debole congiuntura e lo sgonfiamento delle quotazioni delle materie prime

12/03/2024

«Welcome day» per 102 aziende neoassociate

Il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta ha dato il benvenuto alle nuove aziende associate del 2023

09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

27/12/2023

Lavoro somministrato: a Brescia brusca flessione tra luglio e settembre

Le flessioni più intense hanno riguardato gli operai specializzati (-44%), gli addetti al commercio (-35%) e i tecnici (-31%), mentre discese relativamente più modeste hanno riguardato i conduttori d'impianti (-25%), il personale non qualificato (-21%) e gli impiegati esecutivi (-17%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier