Skin ADV
Lunedì 05 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



10 Settembre 2012, 08.00

Aib

Filiera bresciana per le energie rinnovabili

di red.
Martedì 11 in un convegno a Brixia Expo la presentazione della ricerca. Tecnici a confronto sulle prospettive e le regole del settore.
 
Associazione Industriale Bresciana, Centro Studi Energetici ed Ambientali Brescia (Cseab) e Camera di Commercio organizzano martedì 11 il convegno dal titolo “Il presente ed il futuro degli impianti fotovoltaici.
L'esperienza di Brescia” in cui si discuteranno situazione e prospettive del mercato fotovoltaico in un momento di cambiamento del settore.
 
Nel corso dei lavori verranno presentati, e messi a disposizione dei partecipanti, lo studio di Gianfranco Tosini sulla filiera bresciana delle rinnovabili (promosso da Cseab e Banco di Brescia) ed i risultati  della ricerca di Cseab, studio condotto su moduli fotovoltaici di diverse caratteristiche dei quali sono state misurate, in ambiente specifico, le effettive prestazioni in condizioni meteo e climatiche diverse.
In programma a Brixia Expo (via Caprera 5 a Brescia), nel convegno saranno illustrate inoltre le prospettive future, le novità regolatrici della materia e quelle di sostegno al settore, i punti chiave per la progettazione di nuovi impianti fotovoltaici e per l’ottimizzazione di quelli esistenti.
 
Saverio Gaboardi, presidente Cseab, presentando i lavori ha osservato che “dai dati raccolti  emergono più risultati: il numero e la consistenza delle imprese bresciane attive nel settore, la qualità della componentistica prodotta e quella delle competenze acquisite e le potenzialità  delle diverse linee di sviluppo. Ma –  ha proseguito il presidente di Cseab – emergono dalla ricerca altri risultati, oltre a quelli quantitativi sul sistema bresciano di chi lavora per le rinnovabili, tra cui il ruolo irrinunciabile delle imprese medio grandi  nella formazione e nello sviluppo delle filiere, oltre all’utilità  di aver approfondito potenzialità e problemi del settore”.  
 
Nel pomeriggio di lavoro, dopo i saluti di Giancarlo Dallera (presidente di AIB) e di Franco Bettoni (presidente della Camera di Commercio), alle 14,30 Saverio Gaboardi, presidente Cseab, introdurrà la giornata parlando dello sviluppo dell’industria delle rinnovabili a Brescia e del ruolo di Cseab.
Seguirà l’intervento di Alessandro Arena (in rappresentanza dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas) che affronterà il tema  delle novità regolatici per la generazione distribuita, mentre il rappresentante del Gse presenterà il quinto conto energia.
 
Domenico Chianese, Supsi - Head of Electrical  & PV System Group (Tiso) affronterà il tema "Smart grid e sviluppo  sistemi fotovoltaici", mentre i risultati della sperimentazione sui moduli fotovoltaici in condizioni reali di funzionamento  verranno presentati dagli ingegneri bresciani  Emanuele Bulgherini ed Aldo Pilisi di Cseab. Di controlli e misure outdoor degli impianti fotovoltaici parlerà quindi Salvatore Guastella (Rse).
 
Dalle 16,30 tavola rotonda dal titolo "Prospettive future degli impianti fotovoltaici", cui interverranno - moderati dall’ing Donato Zambelli di Cseab - Emanuele Bulgherini, Domenico Chianese, Marco Pezzaglia (Gruppo Professione Energia), Gianfranco Tosini (autore dello studio sulle fonti rinnovabili), Luigi Sangaletti dell'Università  Cattolica e Simone Zanoni dell'Università Statale di Brescia.
Concluderà i lavori Alberto Volpi, vice presidente di AIB per Eco 90.
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
13/04/2023 08:00
Il ruolo delle rinnovabili nella transizione ecologica Mercoledì 19 aprile a Palazzo Martinengo, in città, una conferenza sul tema aperta a tutti, promossa da AmbienteParco con il patrocinio di Confindustria Brescia


25/09/2012 08:30
Novità eco-friendly per Lodrino Prendendo sul serio le condizioni del Piano d'azione per l'energia Sostenibile, gli amministratori di lodrino cominciano già da ora ad adeguarsi in vista del grosso cambiamento da compiere entro il 2020 per sprechi, emissioni ed energie rinnovabili.

15/05/2013 09:45
In 600 dalla Valtrompia per il concorso «Verde pulito» Bambini, ragazzini e ragazzi dalle scuole materne alle secondarie di primo grado della Valle: erano in seicento i partecipanti al concorso della 16° edizione di "Verde pulito" che, quest'anno aveva come tema le energie rinnovabili

13/06/2013 08:45
In Comunità montana per parlare dei piccoli comuni Martedì 18 giugno nella sede gardonese dell'ente sovracomunale sono attesi amministratori e addetti ai lavori per ragionare sul futuro dei piccoli comuni, sulle prospettive per il futuro delle amministrazioni al di sotto dei 5.000 abitanti

02/02/2013 09:00
Sulle regole L'ex magistrato di Mani pulite Gherardo Colombo è stato ospite a Brescia dell'incontro intitolato "Sulle regole. Democrazia, legalità e felicità"



Notizie da Economia e lavoro
18/03/2024

Meccanica, il 2023 chiude in negativo

Pesano la fiacca domanda globale e la frenata degli scambi internazionali

15/03/2024

Brescia: nel 2023 aumentato il numero degli occupati

Disoccupazione ai minimi storici: il tasso di disoccupazione (3,4%) raggiunge livelli fisiologici, dati positivi anche per l'attività femminile (59,2%), "Il Made in Brescia si dimostra solido"

13/03/2024

Brescia, nel 2023 export in calo del 7,5%

Pesano la debole congiuntura e lo sgonfiamento delle quotazioni delle materie prime

12/03/2024

«Welcome day» per 102 aziende neoassociate

Il presidente di Confindustria Brescia Franco Gussalli Beretta ha dato il benvenuto alle nuove aziende associate del 2023

09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

27/12/2023

Lavoro somministrato: a Brescia brusca flessione tra luglio e settembre

Le flessioni più intense hanno riguardato gli operai specializzati (-44%), gli addetti al commercio (-35%) e i tecnici (-31%), mentre discese relativamente più modeste hanno riguardato i conduttori d'impianti (-25%), il personale non qualificato (-21%) e gli impiegati esecutivi (-17%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier