Skin ADV
Sabato 23 Settembre 2023
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



16 Settembre 2012, 12.00
Concesio Valtrompia
Mostra

Concesio e quella sottile «Polvere di speranza»

di Andrea Alesci
Sarà visitabile tutti i giorni escluso il lunedì la mostra scultorea che l'artista Dolores Previtali ha allestito con l'associazione "Le stelle" nella chiesetta di S. Andrea a Concesio e in San Zenone a Brescia nell'ambito della XIII Settimana Montiniana
 
Giunge al decimo anno la collaborazione tra l’associazione per l’arte “Le stelle” e il Comune di Concesio in occasione della Settimana Montiniana.
 
E come da tradizione è proprio l’allestimento curato da Carmela Perucchetti, Fausto Moreschi e Antonio Spini a inaugurare l’evento culturale dell’anno nel paese di Paolo VI, sdoppiato nei consueti due scenari: la chiesetta di Sant’Andrea a Concesio e la galleria di vicolo San Zenone a Brescia.
 
Una mostra intitolata “Polvere di speranza” e realizzata dalla scultrice Dolores Previtali con l’intento di condurre una poetica sull’uomo, sul suo difficile stare e camminare nel mondo; installazioni scultoree che nei due luoghi sacri dipanano un pensiero unitario sulla consapevolezza dell’essere polvere, sulla difficoltà del vivere, pur nella perenne ricerca di una desiderata epifania di redenzione.
 
“Quello compiuto quest’anno – spiega Carmela Perucchetti – è un percorso profondamente unitario cercato e sperimentato nella materia, che l’artista di Robbiate plasma e sorveglia come segno: parola muta di terra, di gesso, o di bronzo cupo, capace di dare voce ad un intimo tormento esistenziale; urlo di solitudine, ma anche coraggiosa opposizione alle prove della vita, attraverso un linguaggio plastico sempre innervato di forza vitale.
 
Dolores – continua la curatrice – prosciuga la figura umana condensandola in un segno irriducibile di forza, croma di una partitura musicale in continuo divenire, ora lacerante assolo nel vuoto, ora ritmato incedere, nella ripetizione seriale insistita che va a comporre gruppi, folle, teorie di popoli in cammino”.
 
Si tratta di un percorso che parte da lontano, da un’appassionata ricerca sulla condizione umana, che ne sveli oltre la scelta figurativa le intime pieghe dell’anima, le aspettative e i tormenti, le debolezze e gli aneliti.
 
Compaiono così figure che subito ricordano l’elegante monumentalità di Manzù, l’estrema asciuttezza formale di Virginio Ciminaghi o quelle portate ai limiti dello sgretolamento fisico di Alberto Giacometti.
 
“Con il progetto ‘Polvere di speranza’ – aggiunge Fausto Moreschi – siamo di fronte all’inquietudine esistenziale che permea il pensiero contemporaneo, sconfinando nel terzo millennio tra accenti dolorosi e sempre più acuta consapevolezza di abbandono e solitudine. E per Dolores Previtali il corpo c’è, diventa il luogo fisico della vita, esasperato in verticale, muto nel volto tagliato come da fendenti di scure, con lunghe braccia, ora disarticolate in abbandono lungo il corpo, ora protese in un abbraccio estremo. Un tema unico, che l’artista esprime con infinite variazioni, nella ripetizione caparbia di moduli, dalla sottile figura minimale alla grande dimensione”.
 
Il percorso di un’umanità alla ricerca di se stessa, nella sete di speranza e nella consapevolezza di provenire e avere fine nella polvere. La mostra è visitabile nella chiesetta di Sant’Andrea a Concesio e in San Zenone a Brescia tutti i giorni (escluso il lunedì) fino al 7 ottobre dalle ore 16 alle 19.
 
Nelle foto, dall'alto in basso: due immagini delle opere realizzate nella chiesetta di Sant'Andrea a Concesio e due in vicolo San Zenone.
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
13/09/2012 08:45
La XIII Settimana Montiniana all'insegna del dialogo Sabato 15 settembre si apre con la consueta mostra d'arte nella chiesetta di Sant'Andrea la manifestazione culturale più importante per Concesio. Un dibattito culturale a sfondo religioso che poi durerà una settimana a partire dal 22 settembre

25/09/2011 09:24
XII Settimana Montiniana tra arte e spiritualità Cominciata l'inizio di settembre, la Settimana montiniana di Concesio proseguirà fino al 9 ottobre con la mostra "Sulla tua parola" in S. Zenone a Brescia e nella vecchia chiesa di S. Andrea. Il "Premio della bontà Paolo VI" al patriarca caldeo di Bagdad

21/09/2013 09:40
Un concerto per Haendel nella chiesa di Sant'Andrea Uniscono le forze la Settimana Montinana e l'Autunno Musicale per un grande evento concertistico che va in scena stasera alle 20.30 nelle parrocchiale di S. Andrea a Concesio con protagonisti coro e orchestra "Andrea Palladio"

14/09/2013 11:00
Una 'Settimana Montiniana' attorno al valore dei testimoni Oggi alle 17.30 alla biblioteca di Concesio s'inaugura alla bibliotca la mostra di scultura "Chi crede non è mai solo", primo evento della nuova edizione della rassegna a cura della parrocchia della Pieve nel nome di Paolo VI

30/08/2012 09:30
Concesio, cinque giornate per la Madonnina del Tronto Oggi comincia con la S. Messa delle ore 19 la festa nella frazione di Sant'Andrea a Concesio, prima di proseguire all'insegna di sport, musica, dibattiti e gastronomia fino a domenica 2. Passerelle finale l'8 settembre con la processione



Notizie da Valtrompia
18/07/2023

Rinnovata la collaborazione con gli Istituti di Pena Bresciani

È stato siglato ieri pomeriggio il terzo accordo di collaborazione tra l'Associazione di via Cefalonia, gli Istituti di Pena Bresciani, la Garante dei Detenuti e il Tribunale di Sorveglianza di Brescia, volto a potenziare le iniziative di reinserimento sociale dei detenuti

07/07/2023

Credito d'imposta, Gussalli Beretta scrive ai parlamentari bresciani

La lettera inviata dal presidente di Confindustria Brescia riguarda il tema della riattivazione del credito d'imposta per l'energia nel 3° e 4° trimestre 2023. La riportiamo integralmente


20/06/2023

Mercato del lavoro, il 56% delle imprese ha difficoltà a trovare personale

A Brescia cresce il tasso di turnover, che si è attestato al 24,8%, mostrando un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (21,1%): lo rileva l'HR Dashboard, declinazione locale dello studio

29/05/2023

Inaugurata la Fabbrica del Futuro

È il progetto di Confindustria Brescia per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’installazione si trova al Parco dell’Acqua di Brescia: all’interno del padiglione i progetti di 30 aziende bresciane, selezionate attraverso il concorso di idee

19/05/2023

«Futuriamoci», un progetto per l'orientamento scolastico

E' stato presentato da Confindustria Brescia in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia e Teatroeducativo. Una serie di iniziative sia dal vivo che online

18/05/2023

«Le persone: prima!». Leadership in Health and Safety

Ieri in Sala Beretta il secondo incontro dell'iniziativa, rivolta ai datori di lavoro e ai tecnici della sicurezza delle aziende associate. Al centro alcune pillole del percorso di leadership per promuovere una nuova cultura della sicurezza

12/05/2023

«Cuore Alpino», il secondo inno degli Alpini

In occasione della 94ª Adunata nazionale degli Alpini, che quest'anno si tiene e Udine, ecco la storia di com'è nata una delle canzoni più amate dalle penne nere
VIDEO



23/12/2022

Controlli sui fondi Pnrr

Siglato un protocollo tra la Provincia di Brescia e la Guardia di Finanza per il monitoraggio dei progetti di investimento finanziati con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

22/12/2022

Se l'impresa va a Bruxelles

L'intervento di Benedetta Bergomi, vice presidente Piccola Industria Confindustria Brescia, in merito a un viaggio della delegagazione di Confindustria presso le istituzioni europee e del rapporto delle PMI con l'Europa


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier