«Bresciaoggi» racconta della fondazione, a Montréal, in Canada, negli anni '50, della prima Associazione Nazionale Alpini, per iniziativa di un giovane colliense emigrato: Rino Zanardelli
Il messaggio degli Alpini è tanto forte da varcare i confini nazionalie giungere, addirittura, oltreoceano: a testimonianza di ciò c’è la fondazione, nel 1955, di un gruppo affiliato a quello colliense nel lontano Canada.
Tutto ebbe inizio con l’emigrazione di 250 mila italiani, tra i quali c’era anche Rino Zanardelli, originario di Collio e alpino che, prendendo esempio dalla formazione a Lima, in Perù, di un gruppo ANA, portò avanti lo spirito delle penne nere e fondò il Gruppo Montréal.
Prove della sua iniziativa sono giunte fino ad oggi con una lettera inviata al capitano del nucleo di Collio Giambattista Belotti proprio da parte di Zanardelli: nella missiva il giovane, fiero di aver militato insieme ai compagni Alpini, confessa che l’orgoglio lo ha accompagnato nel suo viaggio in Canada, dove all’epoca aveva già cominciato a formare un gruppo folto, che giunge ben presto ai 200 affiliati.
Zanardelli chiede quindi a Belotti l’invio di tessere per ufficializzare la cosa e di un cappello da Alpino, simbolo intramontabile da esporre nella sede del gruppo oltremare.
Belotti altro non può fare che dare il via all’iter che porterà alla buona riuscita della proposta giunta da tanto lontano: l’entusiasmo degli Alpini non conosce distanza e subito vengono raccolte, a Collio, le diecimila lire necessarie per l’acquisto del gagliardetto.
Arriva puntuale anche l’autorizzazione della sede bresciana e, il 18 giugno del ’55,ogni socio può iscriversi ufficialmente al gruppo canadese pagando una quota di trecento lire.
Rino Zanardelli sarà capogruppo per 10 anni e, anche dopo di lui, verrà portata avanti la tradizione e le affiliazioni si moltiplicano, come le opere da ricondursi al gruppo: monumenti ed adunate che, ovviamente, portano le penne nere d’oltreoceano in Italia.
Proprio nelle scorse settimane, in occasione della Festa per il 75esimo compleanno della sezione di Collio, l’attuale presidente della sezione canadese, Ferdinando Bisinella, era in visita nel comune triumplino con una delegazione di penne nere, le figlie del gruppo colliense che ancora ne riconoscono la paternità.
Accolti dai “colleghi” locali con entusiasmo, i fratelli canadesi hanno festeggiato la fondazione di 75 anni fa, dalla quale, per volere di Zanardelli, prese il via anche il loro gruppo.
Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro
Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva
Un turista cremonese si è perso mentre tornando dalla Corna Blacca cercava di raggiungere la Capanna Tita Secchi. E' stato recuperato con l'eliambulanza
Al via a luglio una rassegna incontri “mattutini” con poeti, artisti, giornalisti e studiosi del paesaggio. In Valtrompia appuntamenti in Maniva e a Marmentino