Skin ADV
Domenica 18 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



09 Settembre 2012, 09.30

Terremoto

Chi li ha visti?

di Lorenzo Maria Alvaro
Della raccolta via sms solidale e con il Concerto per l'Emilia ancora i terremotati non hanno ricevuto un centesimo. E anche se arrivassero non sarebbero subito impiegabili, non prima di Natale. Perché?
da Vita.it
 
«I fondi non sono ancora arrivati», chiarisce subito Raffaella Pizzi dell’Ufficio Stampa Regione Emilia Romagna, «sono ancora al punto di partenza, nelle casse degli operatori telefonici».
È una notizia sconfortante.
Significa, seguendo il percorso che avevamo chiarito sul numero di Vita di luglio, che le somme previste non hanno fatto neanche un passo verso le popolazioni colpite.
 
Secondo la scaletta che avevamo ricostruito infatti le donazioni avrebbero dovuto già essere state accreditate sui conti della Protezione Civile.
Ci era stato assicurato che l’iter burocratico di controllo, che le compagnie telefoniche dovevano effettuare, sarebbe durato al massimo 60 giorni.
Era giugno. Siamo a settembre e il ritardo è già intorno ai 15 giorni.
Abbiamo contattato Vodafone per sapere a cosa sia dovuto il ritardo, siamo in attesa di una risposta.

Ma non è tutto. Raffaella Pizzi infatti sottolinea anche che «anche per quello che riguarda il “Comitato dei garanti” siamo in alto mare. Errani, Formigoni e Zaia non si sono ancora parlati, non esiste neanche una rosa di possibili nomi».
 
Si tratta di un organo di garanzia che dovrebbe valutare e controllare l’impiego dei soldi.
Tre nomi, uno per regione colpita.
Quindi anche se le compagnie telefoniche dovessero sbloccare l’intera somma nel giro di pochi giorni e accreditassero, come da prassi, i soldi alla PC nazionale, le somme rimarrebbero ferme fino alla nomina dell’organo di garanzia.
 
continua a leggere
 

 
Visualizza per la stampa




Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
30/05/2012 09:40
Un sms solidale per i terremotati Fino al prossimo 26 giugno per ciascun sms inviato al numero 45500 verranno donati 2 euro per la raccolta fondi attivata dalla Protezione civile insieme alla Regione Emilia-Romagna a sostegno delle popolazioni emiliane colpite dal sisma

17/06/2012 09:00
Ome raccoglie 5.000 euro in un giorno per il terremoto Lo scorso 10 giugno la raccolta fondi attivata davanti al Comune ha portato i cittadini a donare 4.300 euro ai quali si sono aggiunti i 700 euro raccolti all'istituto comprensivo. Rimane attivo anche un apposito conto corrente presso la Banca di Valle Camonica

04/06/2012 09:45
Un'altra forte scossa di terremoto ieri sera Alle 21.20 un terremoto di magnitudo 5.1 con epicentro a 6 chilometri di profondità a Novi di Modena, dove è crollata la settecentesca torre dell'orologio. Nessun ferito ma uno stato d'ansia continuo per le 35 scosse ripetutesi nel corso della notte

21/10/2012 09:30
Undicimila euro da Ome ai terremotati di San Prospero E' stata resa nota la cifra che Comune e Parrocchia hanno raccolto e destinato con delibera di giunta lo scorso 8 ottobre al ripristino delle strutture scolastiche del comune modenese. Pochi giorni fa la lettera di ringraziamento del sindaco di San Prospero

20/06/2012 10:00
L'estate di Bovezzo per Medolla Il comune bovezzese ha dato il via al progetto "Bovezzo con l'Emilia" legando l'organizzazione di molti eventi estivi alla raccolta fondi da destinare alla ricostruzione di attività e strutture nella cittadina modenese gravemente colpita dal sisma di fine maggio



Notizie da terzo settore
02/05/2022

Casa delle Donne: «Non stiamo raccogliendo fondi porta a porta»

A farlo, con le stesse motivazioni, l'associazione "scarpette rosse" con sede a Milano, che non opera in provincia di Brescia

26/03/2020

Mascherine ai Comuni tramite la Protezione civile

Grazie alla raccolta fondi AiutiAMObrescia sono giunte anche in Valle Trompia alcune mascherine per il personale della Protezione civile ma non solo

18/02/2020

«Smart School», per una scuola inclusiva

Avrà una declinazione sia per la Val Sabbia sia per la Val Trompia il progetto presentato alla Fondazione della Comunità Bresciana dedicato al contrasto della dispersione scolastica

20/12/2019

Bando Valle Trompia e Gobbia, finanziati 12 progetti

A tanto ammontano i progetti finanziati dal Bando territoriale di Fondazione Comunità Bresciana per la Valle Trompia, ai quali se ne aggiungono altri tre del bando Acb

18/12/2019

Una nuova ambulanza per i volontari di Villa Carcina

Frutto del generoso lascito disposto nel proprio testamento da Luigi Roberto Del Barba, il nuovo mezzo, inaugurato nei giorni scorsi, sarà una risorsa per tutta la comunità

06/12/2019

«Defibrillato» e contento

Tanto da regalare una delle sue biciclette a Valtrompia Soccorso. A giugno la brutta avventura dell’arresto cardiaco, mentre pedalava in quel di Collio

15/11/2019

Una buona semina, un progetto per Flavia

Sono trascorsi due anni dalla scomparsa della giornalista valtrumplina Flavia Bolis. Le Acli, organizzazione con la quale Flavia ha collaborato intensamente, la ricordano con una serata durante la quale verrà presentato il progetto "Una buona semina"

15/06/2015

Caino e la Consulta

L'unione fa la forza, anche e soprattutto nel mondo associativo. Così a Caino nasce la Consulta delle Associazioni, per dialogare, fare rete e per un impegno condiviso sul territorio


02/06/2015

«Silenzio»

Poesie, modi di dire, curiosità e immagini dal mondo... Inizia oggi una collaborazione con don Claudio Vezzoli, parroco di San Benedetto, la parrocchia del quartiere I° Maggio in città, e consigliere provinciale e regionale della Coldiretti


25/05/2015

In Sardegna con l'Ava di Gardone

Un programma ricco e una bella proposta, quella dell'Ava per la terza età: una vacanza in Sardegna dal 23 al 30 settembre

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier