8 Bed&Breakfast, 6 case vacanza e altrettanti agriturismi: questi i numeri del turismo triumplino, numeri che raccontano una tendenza che la Valtrompia condivide con altre mete turistiche e sulla quale pare intenzionata a puntare con forza
Entrata ormai nell'immaginario collettivo, la mini vacanza o il fine settimana da trascorrere al Bed & Breakfast, senza gli orari più limitanti degli alberghi, sfonda anche la porta della Valtrompia, sul cui territorio, ad oggi, sono ben 8 le strutture di questo tipo.
A questesi aggiungono 6 case per vacanze e altrettanti agriturismi con posti letto e, se da un lato i grandi alberghi che, specie nell'Alta Valle, hanno dominato il turismo degli anni passati, dall'altro iniziative più "alla buona" sembrano essere apprezzate.
Parlando in generale, poi, "Giornale di Brescia" racconta di una Valtrompia pronta e ricettiva per accogliere, tra alberghi, rifugi e strutture varie, circa 700 ospiti, con la Locanda Bonardi, in Maniva, che svetta dalla testa della classifica dei preferiti.
È soprattuto l'Alta Valle, infatti, a sfruttare le potenzialità del panorama, della cultua montana e dello sport, invernale ma non solo, per attratte i turisti; ma l'offerta dei Bed & Breakfast si apre anche a località meno tradizionali per questo mercato, come Polaveno, ad esempio, che ospita due di queste strutture; anche Brione si prende una fettina di pubblico, anche se più piccola rispetto a scelte più classiche come Caregno, la
Vaghezza e Marmentino o Lodrino.
E anche la Bassa Valle, piano piano, comincia a seguire l'esempio dei colleghi più in alto, sfruttando la maggiore vicinanza alle attrattive artistiche e culturali della città.
Per finire, la classifica delle case vacanza: la top three raccoglie i nomi de "Lo Stallino", in Caregno, dell'ex albergo Cantoni, a Collio e de "La Scaletta", sempre a Collio.
Via libera dalla Regione a un accordo per lo sviluppo economico, ambientale, sociale e della mobilità del territorio del Monte Maniva: stanziati più di 12,5 milioni di euro per la realizzazione di dieci interventi infrastrutturali strategici per il comprensorio, su un importo complessivo di 17 milioni di euro
Dopo la kermesse dello scorso anno con partenza di tappa a Gavardo, il Giro d'Italia femminile torna sulle strade valsabbine, questa volta però con una delle tappe regine, il 7 luglio: la Prevalle - Maniva
Un turista cremonese si è perso mentre tornando dalla Corna Blacca cercava di raggiungere la Capanna Tita Secchi. E' stato recuperato con l'eliambulanza
Al via a luglio una rassegna incontri “mattutini” con poeti, artisti, giornalisti e studiosi del paesaggio. In Valtrompia appuntamenti in Maniva e a Marmentino