Esce tra pochi giorni il nuovo disco di Ettore Giuradei, il "panciastorie" franciacortino che ha deciso di intitolare il suo nuovo lavoro proprio "Giuradei". Un ritorno sulle scene fatto con un disco di grandissimo stile
Â
Arriva il momento in cui l'artista pubblica un album e lo titola con il proprio nome. Mi viene in mente "Francesco Guccini", "Fabrizio De Andrè", "De Gregori". Di solito questo momento arriva quando il disco è rappresentativo del Dna dell'artista stesso. Per Ettore Giuradei l'ultimo lavoro è la sua carta d'identità .
Da quando saliva sul palco e gironzolava attorno ad un piatto di batteria di strada ne ha percorsa, strada che lo ha portato sul palco del Premio Tenco e nei teatri di tutt'Italia, oltre che ad aggiudicarsi la prima edizione di Musica da Bere. L'affetto che il pubblico nutre per lui è un qualche cosa di eccezionale e c'è da dirlo: i concerti di Ettore sono un'esperienza imperdibile; è proprio nel live dove il Giuradei giganteggia. L'apertura del disco è affidata a Mi dispiace amore mio, pezzo leggero e divertente che fa da intro al disco; troviamo poi la bellissima canzone “La sconosciuta” che mette in risalto la maestria con cui Ettore riesce a concatenare le parole creando un crescendo e un coinvolgimento totale, musicale e testuale, inebriando l'ascoltatore. Ci racconta del ricordo di una sconosciuta che lo sveglia a metà notte, e ci si immedesima, ossessionati dal pensiero di una ragazza con  “...l'immagine fantastica ha già visto la sua vita nuda sotto la maglia larga, con la lama della lingua, a la magica serena consapevole risata della giungla...”. Con il terzo pezzo “sta per arrivare il tempo” torna ad essere irriverente e sarcastico, citando Sgarbi e Dante e mettendoci in guardia dalle nostre certezze “ dalle nostre frasi fatte, dalle vacanze al mare”. Tutto questo lo fa con semplicità senza risultare ne spocchioso ne profetico, ma con quel tono confidenziale che presuppone  un “io te l'ho detto...poi fai te”. E' poi la volta di“continuano a volare” arricchita dalla voce di Giancarlo Onorato. La quinta canzone “dimenticarmi di te” ci traghetta verso i pezzi più riusciti dell'album. Con il sesto pezzo entrano le chitarre elettriche distorte e quel “bel casino” che a Ettore piace tanto, soprattutto nei concerti. “Generale” (che non è una cover del brano di De Gregori) è incalzante e totalizzante, e fa da preambolo al settimo pezzo, brano ecologico che si chiama “Papalagi”, dove mette in dubbio certi costumi della nostra società “...la terra se si incazza
poi s'ammazza, finalmente capirete che è la madre maltrattata di malati immaginari ...”.
Â
Ci avviamo alla conclusione con “La tristezza” e “Senza di noi” (Cover di Otto Ohm). Ma manca ancora il pezzo a mio parere piĂą bello e riuscito; a chiudere il disco “Amami”, una piccola autobiografia. Dopo essersi incazzato, indignato, divertito, averci preso in giro bonariamente, la dolcezza e la spiazzante fragilitĂ di Ettore Giuradei emergono in questa perla che da sola varrebbe tutto il disco.Â
Ad accompagnarlo, oltre agli altri bravissimi musicisti, il fratello Marco e partecipazione di Giancarlo Onorato ad impreziosire il quinto pezzo. Un album bello, da bere tutto d'un fiato e riascoltare cento volte, un disco che travolge ma lo fa con discrezione e chiedendoti permesso, semplice e naturale, che non cerca parole complicate ne improbabili arrangiamenti, come dicevo poco fa la carta d'identità di Ettore Giuradei. Ora aspettiamo di vederlo a Brescia dove ad accoglierlo ci sarà una folla festante, perchè i suoi concerti sono sopratutto delle feste a cui siamo tutti invitati ed è un delitto mancare. Bravo Ettore.
Anche in questo periodo di paura per l’epidemia di Coronavirus c’è bisogno di distrarsi con qualche curiosità , così ho pensato di parlarvi di un’epidemia ben strana che si diffuse nel Medioevo: la licantropia
Molti anni fa mi sono imbattuto in un vecchio libro che parlava di ipnosi. Lo trovai su una bancarella stipata di libri usati, consumati dal tempo e dagli occhi degli uomini
Ai giornalisti il cantautore ha annunciato, a sorpresa, non il ritiro dalle scene ma il suo ritorno in cattedra con un nuovo lavoro, a cinque anni dall’ultimo disco di ineditiÂ
L'evento più importante del weekend è certamente la festa della musica di sabato sera a Brescia, deve parsi per la città sono allestiti 45 palchi, con 1000 eventi e con oltre 3500 performer, dalle 10 di mattina fino a notte inoltrata
Il secondo fine settimana di giugno pullula di eventi in ogni angolo della provincia. A Vobarno il concerto del cantautore bresciano Piergiorgio Cinelli
Intervista al cantante bresciano, che sarà protagonista quest’estate con il suo nuovo spettacolo per tutta la provincia, in attesa del concerto a Vobarno di domenica 14 giugno