Skin ADV
Venerdì 04 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

 
 
LANDSCAPE


MAGAZINE





17 Maggio 2014, 09.01

Pensieri & Parole

Volare

di Itu
Gli umani non sono capaci di volare e guardano in natura gli animali: alcuni diventano protagonisti di acume e coraggio, altri voli seguono percorsi di diversa visione

Certo che il volo dell'aquila dal punto di vista umano ha del magico: la dinamica dell'apertura alare e la danza decisa dalla forza a contrasto dell'aria è armonica alla visione che panoramica e sottile si esprime in un progetto che invidia .

Non essere aquila equivale a non esser capaci di vedere con nitidezza da altezze rabbrividenti, essere aquile lo splendore della caccia che dall'alto non sbaglia il colpo mortale.

Questioni di sopravvivenza e di specificità in omaggio alla varietà dell'equilibrio vitale.

Il volo di mosconi e calabroni che sbadati dal giardino entrano nelle stanze diventano allarmanti del ronzio del motore alare frenetico, ricordo di aver studiato che i loro occhi sono programmati in decine di fotocamere che prendono piccole porzioni di quella che noi consideriamo realtà.

Così il loro vivere in volo ha percorsi estenuanti di ghirigori incapibili e fuori dalle umane invidie: spalanco le finestre e loro continuano a sbattere nel vetro, non sembrano preoccupate di ritrovare la libertà, cerco di guidarle fuori con uno straccio e la loro confusione aumenta .

Se per caso imbroccano l'uscita giusta spesso rimangono incerti e si capisce che per sbaglio potrebbero anche tornare indietro nelle stanze, un volo ubriaco che segue strategie sfiancanti .

Mi è più facile sentir dire che si invidia l'aquila piuttosto che un moscone, sempre che sia una fortuna vivere da umani.

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
05/09/2012 10:30
Il riccio stanco Alcuni animali del bosco in Valsabbia muoiono sulla strada, altri per la caccia o di vecchiaia. Curioso quando l'ultimo respiro gli tocca di esalarlo tra auto, gatti e umani incuriositi.

29/08/2012 07:40
Cosa rimane Le vacanze diventano tali solo se ci abbandoniamo per davvero al fluire del tempo-spazio di cui siamo protagonisti. Nesun prezzo vale stare dentro le nostre vite con i nostri sensi in allerta.

31/10/2012 08:00
Gatto scimmia Non si finisce mai di imparare, la vocazione degli animali mette alla prova gli intenti umani, prove di conoscenza per riflettere sulle basi nei nostri comportamenti non capiti

22/03/2013 08:43
La «Proposta» a Concesio con un omaggio a De Andrè Alle 21 presso l'auditorium di Sant'Andrea l'attrice Laura Curino e il musicista Gigi Venegoni vanno in scena con "Ho visto Nina volare", spettacolo tratto dal libro di Guido Harari "Una goccia di splendore" sulla vita di Fabrizio De Andrè. Ingresso 5 euro

13/10/2012 09:00
L'amore è un'altra cosa... Coinvolgente e calda l'atmosfera su "resilienza familiare" nell'incontro con la dottoressa Bombardieri, uno stimolo a ripensare i nostri tortuosi percorsi di famiglia



Notizie da Pensieri e parole
26/02/2015

Cuore atletico

Come mai le diagnosi sulle donne sono spesso cotraddittorie e paradossali? Forse perchè ci sottoponiamo più spesso degli uomini a prevenzione?

14/01/2015

Vento a rovescio

A volte nella nostra valle angusta si insinua un vento birichino che apre il cielo ad uno scenario pieno di luce

27/10/2014

Cambio di stagione

 Cosa produce il passaggio di stagione quando luci e temperature sono fuori dalla norma? L'estate mancata nella valle che eco lascia nelle nostre anime?

09/10/2014

Il tempo dell'amore

 L'amore dura per sempre, anche quando si crede di decidere che tutto è finito: ma quello può essere un matrimonio.

21/09/2014

Biondo era e bello

Sto riscoprendo antichi autori di un recente passato, questo libro mi suggerisce di esplorare ancora tra gli scaffali della biblioteca

26/08/2014

Disguidi

Mi piacerebbe aver ricette da condividere ma è così complicato sopravvivere ai pasticci della vita


23/08/2014

Cha Cha Cha

E' bello stare dentro il cerchio della danza ma anche guardare da fuori, ballare è consapevolezza dell'armonia dei nostri movimenti


20/08/2014

R.D.C.

La matematica è un'opinione, così per tanti anni ho difeso il mio punto debole. Bastava però un insegnante che mi avrebbe chiarito cosa ancora potevo recuperare dalle mie difficoltà


14/08/2014

L'orrore dell'imperfezione

E' un rischio ammettere la nostra inadeguatezza ad affrontare i tempi attuali, ma forse l'unico modo per prenderci una responsabilità nei confronti di aspettative altrimenti illusorie


06/08/2014

Pomodori amorosi

C'è molto da imparare da un semplice piatto della tradizione, la sapienza e il cuore insieme sanno come interpretare la bontà


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier