Skin ADV
Giovedì 01 Maggio 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

Giuliana Franchini
Psicologa, psicoterapeuta infantile, autrice di libri sulla relazione educativa e favole per aiutare i bambini a crescere bene
Giuseppe Maiolo
Psicoanalista e docente di Educazione alla sessualità all''Università di Bolzano. Si occupa di formazione dei genitori e di disagio giovanile
Officina del Benessere, Puegnago, tel. 0365.651827
 
 




08 Settembre 2013, 09.00

Genitori & Figli

Iniziare la scuola

di Giuliana Beghini Franchini
L'inizio della scuola primaria per un bambino è un momento particolare e delicato. Indica un cambiamento, una trasformazione, ovvero il passaggio dalla prima alla seconda infanzia

Verso i sei anni ogni bambino è pronto a confrontarsi con nuove regole di vita, nuovi ritmi e interagire con persone differenti dai genitori.
E´ in grado di cominciare il percorso dell'apprendimento, della crescita culturale e impadronirsi gradualmente di tutti quegli strumenti utili a comprendere la realtà che lo circonda.
 
Inizia in questa epoca una fase evolutiva chiamata di latenza che ha un grande valore nella storia di ogni individuo.Superate le turbolenze più o meno evidenti del periodo precedente, il bambino deve allargare  il suo campo di esperienze, volgere altrove il suo sguardo, oltre la famiglia, nella società.

E´ ormai capace di stabilire rapporti più evoluti con i coetanei e  più articolati con i nuovi insegnanti che incontra.
Essi divengono per lui nuovi modelli di riferimento, nuove fonti di conoscenza. Non senza timore però egli ne è attratto. Li vede come degli altri genitori, ma dovrà piano piano imparare a conoscerli e accettarne il loro ruolo e la loro funzione.
 
L´incontro con l´ambiente della scuola, con le nuove strutture, con i tempi di lavoro e di studio che sono diversi ormai da quelli della scuola materna, non è comunque facile.
Il bambino ha bisogno di essere aiutato ad affrontare i momenti che  generano ansia o possono intimorirlo. Quanto più i genitori mostrano di avere fiducia in lui e nelle sue capacità di affrontare questo passaggio, tanto più egli sarà in grado di fidarsi del nuovo mondo che incontra, sentirsi a proprio agio con gli altri e impegnare le proprie energie nell'apprendimento.         

È buona abitudine non farlo andare a letto tardi la sera consentendo oltre misura la televisione o accettando che, dopo cena, egli debba ancora finire i compiti. Non è infrequente vedere al mattino, sui banchi di scuola, dei bambini assonnati e incapaci di concentrarsi.
Essi sono in grado di reggere i tempi di lavoro e di studio solo se vengono rispettate le esigenze fisiologiche dell’organismo.
Ad un genitore così spetta il compito di organizzare il tempo del bambino in quanto egli da solo non ne è ancora capace.
Giuliana Franchini
 
Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
25/09/2014 12:00
Bambini a scuola, aiutiamoli a star bene I bambini, specialmente quelli che vanno in prima elementare, a guardarli al mattino quando entrano a scuola sembrano già preoccupati, emozionati, talvolta spaventati

11/09/2014 07:18
Scuola e famiglia Tutto è pronto. La scuola riparte con il suo “esercito” di allievi e di insegnanti. Ma in questa annuale avventura scendono in campo anche le famiglie e i genitori

07/10/2013 09:30
La pipì a letto L´enuresi, ovvero quando il bambino bagna il letto di notte, è un disturbo che si registra durante l´infanzia. E´un fenomeno assai frequente fino ai 3-4 anni e, in genere non costituisce un problema grave

12/06/2013 09:30
Tavernole e l'erogazione dei nuovi contributi scolastici Una notizia che interessa tutte le famiglie con figli iscritti alla scuola dell'infanzia, alla primaria e alla secondaria di primo grado: fino al prossimo 26 luglio in Comune si raccolgono le domande per usufruire dei servizi scolastici erogati dall'amministrazione

29/02/2012 09:30
«La palestra della felicità» per genitori e insegnanti Stasera alle 20.30 alla materna della Vale di Sarezzo ci sarà Domenico Simeone, docente dell'Università Cattolica di Milano. Seconda serata del ciclo di incontri organizzati dalla Scuola dell'infanzia San Pio X di Sarezzo



Notizie da Genitori e Figli
12/09/2022

Insegnare vuol dire...

Insegnare, dice il vocabolario, è verbo transitivo che vien dal latino "insignare" e significa "imprimere segni"...

17/06/2022

Tempo di esami e tempo dell'ansia

Con gli esami in arrivo l'aria che si respira in famiglia e tra i ragazzi, è carica di tensione

22/01/2022

Povertà educativa e cultura della violenza

La violenza sulle donne da parte dei maschi è purtroppo una realtà quanto mai ricorrente, ma le riflessioni sul maschilismo che la alimenta continuano ad incontrare inaccettabili resistenze

03/01/2022

Il Capodanno nella psiche e l'arte del cambiamento

Si dice che il Capodanno sia una sorta di compleanno collettivo e i festeggiamenti rappresentino per tutti, nel bene e nel male, la consapevolezza di un anno in più. Ne deriva che le reazioni a questa ricorrenza siano diverse

31/12/2021

Coltivare la speranza

Se c'è una parola che nei giorni natalizi e di fine d'anno ricorre più di frequente, questa è la "speranza".

15/12/2021

L'albero di Natale, ancora metafora della nostra esistenza

Nei preparativi per il Natale ancora oggi, oltre al Presepe come narrazione della cristianità, c'è l'albero da adornare all'esterno o in casa


13/11/2021

I giochi violenti di Squid Game

Da quasi due mesi si sta parlando di Squid Game, il "Gioco del calamaro" la serie TV coreana che sta spopolando


14/09/2021

Il silenzio degli innocenti. Le vittime inascoltate dei bulli

Valentina ha sperato ogni giorno che i suoi compagni potessero avere compassione di lei e prima o poi la lasciassero in pace, almeno durante la pausa, quando gli altri si divertivano e lei si cercava una tana dove sparire. Ma inutile


04/08/2021

Dal DDL Zan all'educazione e alla prevenzione dell'omofobia

Il grande dibattito attorno al DDL Zan evidenzia lo scontro politico in atto ma anche quanto ci sia ancora da fare per contrastare la violenza nei confronti delle diversità e in particolare quelle riguardanti la sessualità

24/07/2021

Il gioco come confronto. Ovvero, educare anche alla sconfitta

Da più parti e da tempo, ormai, si dice che nell'educare serve fornire il senso del limite, contenere gli eccessi, dare un confine alle richieste, moderare le pretese


  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier