Skin ADV
Venerdì 25 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



11 Febbraio 2012, 09.00
Valtrompia
Cultura

Le maschere della nostra regione

di Erregi
Meneghino, Arlecchino, Brighella e Gioppino sono le maschere tipiche della tradizione lombarda, ma conoscete la storia dei loro personaggi? Sapete chi sono davvero e da dove arrivano? Se quest’anno, a Carnevale, non volete solo vestirvi, ma anche interpretare la maschera che scegliete, fatevi una cultura!
 
Meneghino nasce nel Seicento dalla fantasia del commediografo Carlo Maria Maggi: è un servitore rozzo ma di buon senso che, desideroso di mantenere la sua libertà, non fugge quando deve schierarsi al fianco del suo popolo.
 
È abile nel deridere i difetti degli aristocratici ed è la tipica maschera dei milanesi: è generoso, sbrigativo e non sa mai stare senza far nulla. Amante della buona tavola, non rifiuta mai una fetta di panettone perché gli ricorda la sua Milano e il «so Domm» (il Duomo).
 
Il vestito è composto da una lunga giacca marrone, calzoni corti e calze a righe rosse e bianche, cappello a tricorno  e una parrucca con un codino stretto da un nastro, ancora oggi, assieme alla moglie Checca, trionfa al carnevale milanese.
 
L'Arlecchino, invece è una maschera della commedia dell'arte, oggio usata come costume di carnevale. Rappresenta la parte povera della città di Bergamo, in contrapposizione a Brighella, che rappresenta la borghesia bergamasca. Il nome deriva da «hellequin», un diavoletto buffone delle leggende medievali francesi (da qui, la somiglianza nel nome e nel comportamento da buffone).
 
Iil suo ruolo è quello del servo, povero, sempre attivo a cercare cibo e una donna da amare: è vestito con pantaloni aderenti fino alle caviglie e casacca larga, tappezzati da losanghe verdi, gialli, blu e rossi; una maschera di cuoio nero copre metà viso lasciando scoperta la bocca e permettendo una buffa mimica, caratteristica del personaggio, con sopracciglia voluminose che esprimono aria interrogativa.
 
Porta un cappuccio bianco come copricapo, ornato con coda di coniglio o di lepre, e una cintura. È il tipico servo ignorante, ma astuto, capace di abbindolare i suoi padroni per scappare dai guai. Avido e scaltro, Arlecchino è sempre innamorato di una servetta.
 
Brighella sempre di origini bergamasche, è astuto ed opportunista, sempre coinvolto in intrighi, malizioso, ladro ed insolente, all'occasione anche assassino. La sua lealtà e di facile acquisto da chiunque, suo padrone e non; abile consigliere degli innamorati.
 
Nel corso degli anni il vestito cambiò molte volte, fino a raggiungere quello che fu l'attuale divisa di Brighella: una casacca indossata sopra ampi pantaloni decorati con nastri verdi. A completare l'abbigliamento era poi un mantello con passamanerie dello stesso colore.
 
 Accessori vari arricchivano l'insieme: uno spadino, un'ampia borsa di pelle, entrambi attaccati a una cintura, e un berrettone bianco i cui profili richiamavano, nella foggia e nel colore, quelli del vestito. Le scarpe e la cintura sono variamente raffigurate o color giallo o color cuoio.
 
La mezza maschera di tinta verde-oliva, che lasciava intravedere uno sguardo licenzioso, comprendeva un naso aquilino ed era indossata sopra una folta barba, nera e irsuta, e su un bel paio di baffi da cavaliere pettinati e rastrelliera.
 
Gioppino è forse la più antica maschera bergamasca e il suo aspetto fisico è indimenticabile:  ha tre gozzi prominenti che  esibisce come se non fossero difetti fisici ma gioielli che al figlio Bortolì de Sanga spetta di perpetuare.
 
Gioppino è sposato con Margì di cui si dichiara innamoratissimo, ma cerca sempre di corteggiare altre donne. È  un contadino amante del vino e della buona tavola, dal pensiero elementare ma efficace a trarlo d'impiccio e talora aiutato dal corto bastone che gli serviva a girare la polenta ma anche a convincere chiunque ostacolasse i suoi piani.
 
Vestiva una rozza giubba rossa orlata di verde, una camicia aperta fino a scoprire il ventre, pantaloni scuri alla zuava e un cappellaccio nero e informe.

 

Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
01/02/2013 09:45
A Lodrino è pronto a sbarcare un ricco Carnevale La tradizionale sfida dei carri allegorici e delle maschere delle diverse contrade torna anche quest'anno e il Carnevale di Lodrino propone festa, musica, sapori, divertimento e, ovviamente, la proclamazione dei vincitori

10/02/2015 15:27
Carri di carnevale Domenica 15 febbraio a Sarezzo si festeggia il carnevale, organizzato quest'anno dalle tre parrocchie di Sarezzo, Zanano e Ponte Zanano tutte insieme


07/02/2013 10:15
Gardone e frazioni: tutto vale a Carnevale Tre paesi per tre diverse feste di Carnevale: a Gardone, Inzino e Magno ci sarà solo l'imbarazzo della scelta questo fine settimana, tra sfilate, maschere, scherzi, carri allegorici, coriandoli e un pizzico di sana competizione

12/02/2013 10:00
Lodrino e un allegro soleggiato Carnevale Complice anche il tempo, freddo ma serenissimo, le manifestazioni per il carnevale lodrinese sono state un successo: folto il pubblico e entusiasti tutti i partecipanti, provenienti non solo da tutta la Valle del Mella, ma anche dalla vicina Valsabbia

08/02/2015 09:00
Brione cerca maschere per il Carnevale Dopo aver stabilito quale sarà il tema per il Carnevale 2015, Brione è ora alla ricerca di persone disposte a dare una mano e calarsi nella parte 



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier