Skin ADV
Venerdì 25 Aprile 2025
Utente: Password: [REGISTRATI] [RICORDAMI]


 

LANDSCAPE


MAGAZINE



 



01 Gennaio 2012, 11.00
Collio Valtrompia
Luoghi

La lunga storia della miniera Sant'Aloisio

di Andrea Alesci
Prima della trasformazione un miniera avventura, anche con la nuova gestione della Ski-Mine, la struttura estrattiva mineraria fu attiva dal 1870 fino al 1984
È una storia che abbraccia tre secoli quella della miniera Sant’Aloisio che si trova tra Bovegno e Collio. Già nel 1819 in alcuni documenti si parla di S. Aloisio Nuova, elemento che suggerisce l’esistenza di una miniera più vecchia di cui però si sono perse le tracce.
 
Nel 1870 da un’operazione di aggregazione di tre miniere denominate “le tre antiche miniere” titolari di concessioni confinanti (Valdardo, S. Marco, Prato e Cavallaro) nasce la nuova società S. Aloisio. Sedici anni più tardi in un contesto economico non più favorevole ai ritmi della secolare filiera mineraria triumplina, la concessione S. Aloisio è acquistata dalla società degli Altiforni Fonderie e Acciaierie di Terni. Tuttavia, anche l’arrivo della Terni non riesce a sollevare le sorti dell’attività mineraria locale. L’impegno di quest’ultima si rivela altalenante e privo di un preciso progetto di rilancio dell’attività estrattiva.
 
Dopo quasi mezzo secolo di presenza in Valle, la Terni decide di cedere le concessioni triumpline al Gruppo Tassara di Breno. Con il nuovo proprietario si assiste a una ripresa delle attività minerarie; a partire dalla metà degli anni Trenta, complice anche il clima autarchico del momento, l’impegno della Tassara trasforma la S. Aloisio in moderna industria estrattiva che raggiunge così uno sviluppo complessivo, organizzato su diversi piani collegati tra loro da fornelli e rimonte, di alcune decine di chilometri. Nei primi anni Settanta si avvertono i primi sintomi di una regressione in un contesto economico che nel frattempo si è internazionalizzato e globalizzato.
 
A nulla valgono i ripetuti sforzi di mantenere in attività la S. Aloisio: ridotta a impiegare ormai pochi uomini e impossibilitata a reggere la competizione internazionale, la miniera chiude definitivamente nella primavera del 1984. Cessano così le attività in quella che era stata la più importante miniera italiana per l’estrazione della siderite ovvero del minerale di ferro.
 
Dopo un periodo di abbandono durato ben sedici anni, nel 2000 l’Agenzia Parco Minerario procede al restauro conservativo della struttura volto a riportare l’imponente impianto minerario al suo stato originario. I lavori terminano nei primi mesi del 2003 e da allora la Miniera S. Aloisio diviene sede legale ed amministrativa della società e si propone al pubblico con due percorsi di visita distinti: Miniera Avventura, che si snoda nelle strutture di superficie del complesso minerario,  e il percorso di Trekking Minerario, che si dipana nelle gallerie dello stesso partendo dall’imbocco Vallona.
 
Dopo una chiusura temporanea, legata alle vicende societarie del Parco Minerario, la Società Cooperativa  Ski–Mine, gestore anche della Miniera Marzoli di Pezzaze, in collaborazione con Adventure Academy, ha riaperto nei mesi scorsi l’importante polo museale valtrumplino, ridando così un futuro alla miniera di ferro della Valtrompia.
 
“Adventure Academy – spiega il responsabile dell’area Cultura in Comunità montana, Graziella Pedretti – è una società specializzata nella fornitura di servizi professionali legati al mondo dell’avventura, dei viaggi e dell’outdoor, che nasce dall’esperienza ventennale di Roberto Lorenzani. Esploratore, viaggiatore ed esperto di sopravvivenza di fama internazionale, Roberto ha organizzato, partecipato e diretto numerose spedizioni “estreme” dai notevoli contenuti naturalistici e culturali nelle diverse parti del pianeta, e ha contribuito in maniera determinante alla realizzazione di Grandi Eventi internazionali tra cui Camel Trophy, Raid Gauloises e Land Rover G4 Challenge”.
 
Miniera Avventura è uno dei primi percorsi su corde sospese a utilizzare un sistema di sicurezza permanente al 100%: il sistema tedesco Safe-Link SSB© di Bornack. Una soluzione sicura e intelligente, è costituito da una longe con moschettoni speciali che permettono all'utente di avere sempre un punto di ancoraggio. Le speciali caratteristiche brevettate differenziano questo dispositivo di sicurezza da tutti quelli simili presenti sul mercato e offre soluzioni completamente nuove.
 
Massima affidabilità senza preoccupazioni per i visitatori, dà un valore aggiunto al percorso Bornack ha inoltre introdotto sul mercato un nuovo, unico nel suo genere, impianto frenante: BASE-JUMP. Presente nella Miniera Avventura permette di fare un salto nel vuoto di 12 metri in tutta sicurezza.
 
Per maggiori informazioni visitare il sito web delle miniere oppure www.avventura.it

Nuova_sicurezza_Miniera_Avventura.pdf


Visualizza per la stampa

TAG





Aggiungi commento:

Titolo o firma:

Commento: (*) ()





Vedi anche
10/05/2015 07:33
Riapre la Miniera Sant'Aloisio di Collio Verrà riaperto questa domenica il sito minerario e di archeologia industriale della miniera Sant'Aloisio. Inaugurazione alle 15.30 

05/07/2013 07:30
Grande riapertura per la miniera Sant'Aloisio A brevissimo riaprirà i battenti la miniera Sant'Aloisio di Collio, tornando a proporre il trekking avventura grazie all'impegno della cooperativa Ski Mine e dell'associazione Scopri Valtrompia

13/05/2012 09:43
Grande riapertura della Miniera Sant’Aloisio Domenica 6 maggio 2012 è stata riaperta la Miniera Sant’Aloisio dopo la chiusura dell’anno scorso, dovuta alla liquidazione di Agenzia Parco Minerario

03/11/2011 13:59
La miniera di Collio riparte Presentata stamattina alle ore 11 la nuova gestione della miniera Sant’Aloisio di Collio, la cui apertura è imminente

15/06/2012 08:45
Alla miniera di Collio con la scoppiettante musica dei «Luf» La Sant'Aloisio di Collio si apre anche alla musica, con un concerto in programma per il prossimo sabato 23 giugno: ospiti d'eccellenza della giornata saranno i componenti del gruppo camuno dei "Luf"



Notizie da Valtrompia
09/03/2024

Lavoro in somministrazione, il 2023 si chiude con una flessione del 10%

In calo del 16% anche il dato sul 4° trimestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente; i rallentamenti più intensi hanno riguardato i tecnici (-32%) e gli addetti al commercio (-22%)

23/02/2024

Terziario, risale la fiducia delle imprese bresciane nel 4° trimestre

Tra ottobre e dicembre, si assiste ad un significativo incremento rispetto al trimestre precedente (121 contro 106): un livello che ritorna ad essere quello sperimentato nella seconda metà del 2022. Pesano però le incognite globali

05/02/2024

Produzione industriale in leggera flessione nel 2023

Un calo del -0,2% rispetto al 2022; più marcata la flessione del 4° trimestre 2023 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente (-2,3%)

19/12/2023

Metalmeccanica: la bolletta 2023 si attesterà a 867milioni di euro

Quanto pagato delle imprese metalmeccaniche bresciane risulta in forte crescita rispetto al 2019, quando la bolletta era pari a 351 milioni

07/12/2023

Brescia, Confindustria in dialogo con il territorio

L'evento ieri pomeriggio a Borgo Glazel di Piamborno. Al centro dei lavori un confronto tra imprese e istituzioni sul territorio camuno, sulle sue problematiche e sulle sinergie in essere


05/12/2023

Francesco Veneziani nuovo presidente dei Giovani Imprenditori

L'elezione ieri pomeriggio durante l'annuale assemblea, tenuta all'Auditorium Santa Giulia di Brescia; l'imprenditore della Conveco srl succede nel ruolo ad Anna Tripoli


25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata "La divisione che moltiplica", è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

15/11/2023

Oltre 3mila studenti del bresciano al Pmi Day

Brescia ospiterà quest'anno l'apertura nazionale del Pmi Day: in programma tre giorni di visite aziendali che coinvolgeranno gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della nostra provincia

07/11/2023

Confindustria Brescia e Bergamo in assemblea congiunta

L'importante appuntamento è il prossimo 10 novembre a Palazzolo sull'Oglio. Sono attesi numerosi ospiti del mondo istituzionale, politico ed economico locale e nazionale

31/10/2023

Chiude il Passo Crocedomini lato Valtrompia e Valle Sabbia

Chiusura anticipata da questo martedì 31 ottobre del valico solamente dal lato valtrumplino e valsabbino

  • Valtrompia
  • Bovegno
  • Bovezzo
  • Brione
  • Caino
  • Collio
  • Concesio
  • Gardone VT
  • Irma
  • Lodrino
  • Lumezzane
  • Marcheno
  • Marmentino
  • Nave
  • Pezzaze
  • Polaveno
  • Sarezzo
  • Tavernole
  • Villa Carcina
  • -

  • Dossier